Saras ipotesi dividendo straordinario

SarasGli azionisti di Saras potrebbero intascare un dividendo straordinario in relazione all’esercizio 2013. L’ipotesi, avanzata da Il Sole 24 Ore durante lo scorso weekend, arriva a pochi giorni dall’annuncio del riassetto del settore raffinazione, conferito interamente alla controllata Sarlux ed effettuato sulla base di una nuova perizia, ad opera dei professori Angelo Provasoli e Massimiliano Nova, che ha comportato un rivalutazione per un ammontare complessivo di 354 milioni di euro.

Risultati asta CTZ 27 agosto 2013

piazza affari 2E’ iniziata oggi la tre giorni di aste di titoli di stato del Tesoro italiano, che proverà a superare l’attuale incerta fase di mercato cercando di tenere a bada le velleità di rialzo dei tassi. La prima prova è arrivata stamattina con l’asta dei CTZ, ovvero i Certificati del Tesoro Zero coupon (senza cedola). I tassi sono saliti solo lievemente, per cui il risultato è apprezzabile considerando che Piazza Affari è nuovamente in forte calo (dopo il tonfo di ieri) e lo spread Btp-Bund è tornato sopra quota 250 punti base.

Piazza Affari maglia nera e Mediaset crolla

ITALY-POLITICS-GOVERNMENT-TALKSGli investitori fiutano l’instabilità politica italiana e vendono (sia azioni che titoli di stato): Piazza Affari si aggiudica la maglia nera mentre lo spread torna a salire (sebbene sia ancora lontano dai livelli allarmanti di due anni fa!). A farne le spese sono soprattutto le banche, che detengono una massiccia quantità di titoli  di stato (400 miliardi di euro)  e che scendono di parecchi punti. Nei prossimi due anni le banche dovranno trovare il denaro necessario per rimborsare i 260 miliardi ottenuti in prestito nel 2012 dalla Bce, attraverso l’operazione di rifinanziamento. A pagare il conto (particolarmente salto) è anche il presunto responsabile della crisi: Silvio Berlusconi.

Bpm mercato non crede al consolidamento delle popolari

This picture shows a view of the Banca Popolare di Milano on December 2, 2012 in Milan. AFP PHOTO / GIUSEPPE CACACE        (Photo credit should read GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images)Nonostante una partenza positiva all’inizio della mattinata di ieri, il titolo Banca Popolare di Milano non è riuscito a chiudere in territorio positivo a causa del crollo generalizzato dei titoli bancari, dovuto al forte aumento dello spread (leggi anche Spread Btp-Bund risale a 245 su tensioni politiche) e alle preocupazioni relative alla stabilità del governo Letta. Inoltre, il mercato sembra non credere ai rumors relativi alla possibilità di un consolidamento delle banche popolari in Italia. Le azioni Bpm hanno così chiuso con una flessione del 2,81% a 0,3872 euro.

Spread: dove andrà adesso?

btpL’estate che sta ormai volgendo al termine, ci consegna uno spread Btp-Bund (differenziale tra rendimenti tedeschi e italiani) ai livelli più bassi degli ultimi due anni. L‘assottigliarsi dello spread tra i bond decennali italiani e tedeschi è principalmente dipeso dall’andamento dei rendimenti tedeschi. Nell’ultimo mese l’interesse pagato da un Bund è cresciuto dello 0,3% (dall’1,5 all’1,8%), mentre nello stesso periodo i rendimenti sui Btp sono scesi dal 4,5% al 4,3%. Allo spread, importante termometro della crisi e indicatore dello stato di salute di un paese, sono strettamente correlati aspetti come l’interesse sul debito pubblico, il costo dei finanziamento e la solidità del sistema bancario.

Spread Btp-Bund risale a 245 su tensioni politiche

A woman stands a a bus station advertisinfg a lottery in Athens on September 19, 2012. Greece's finance minister said yesterday that Athens is close to sealing a deal with its international lenders on fresh austerity measures in exchange for billions of euros in aid funds. AFP PHOTO /LOUISA GOULIAMAKI        (Photo credit should read LOUISA GOULIAMAKI/AFP/Getty Images)Nervi tesi sullo scenario politico italiano e lo spread risale. I timori per un’improvvisa caduta del governo Letta appaiono sempre più fondati, dopo che i principali esponenti del Pdl hanno chiesto subito l’abolizione definitiva dell’Imu e al Pd di non votare a favore della decadenza di Silvio Berlusconi. Il Pd, però, non ci sta. Il segretario Guglielmo Epifani ha dichiarato che il Pd voterà a favore della decadenza di Berlusconi e non cederà ai ricatti del centro-destra. Intanto, però, lo spread Btp-Bund riprende quota a 245 punti base.

Investire in azioni: le strategie di successo

Frankfurt Stock Exchange As European Stocks Decline For Third Day

Quali strategie seguire per un investimento di successo? Quali titoli acquistare e come gestire il proprio portafoglio? Ecco alcune fondamentali linee guida e le principali strategie per investire in azioni senza correre inutili rischi.

Mercati finanziari: settembre da bollino rosso

Dow Trading Below 15,000 After Several Days Of LossesSarà un settembre da bollino rosso per gli investitori. Gli appuntamenti attesi dai mercati finanziari sono principalmente due:  il Fomc della Fed e le elezioni in Germania. Il meeting del comitato di politica monetaria  (Fomc) della Federal Reserve si terrà il prossimo 17-18 settembre e la sua rilevanza è cresciuta all’indomani della diffusione  dei verbali  della riunione del 30-31 luglio scorso, da cui sono emersi segnali di incertezza. I membri del comitato direttivo della Banca centrale americana si sono infatti mostrati divisi sul cosiddetto “tapering”, l’allentamento del programma di acquista di titoli di stato  (o di altre obbligazioni) sul mercato.

Parmalat avvia trattativa per acquistare Lacteos do Brasil

parmalatE’ già in corso la trattativa in esclusiva per l’acquisto da parte di Parmalat della società licenziataria del proprio marchio in Brasile, ovvero Lacteos do Brasil. La compagnia carioca fattura 5 miliardi di euro, ma ha una forte esposizione debitoria (300 milioni di euro) che hanno spinto le banche creditrici ad andare alla ricerca di capitali freschi da immettere nella società. In realtà Parmalat avrebbe voluto lanciare una trattativa d’acquisto per Lacteos già nel 2011, ma l’intenzione fu vanificata dal lancio dell’Opa di Lactalis.

Italcementi: la crisi in Egitto mette a rischio i margini

NETHERLANDS-EGYPT-UNREST-DEMOItalcementi rischia un taglio del 30% dell’ebitda. Lo scenario di profonda crisi e instabilità politica in Egitto, caratterizzato da una inquietante escalation di violenza, si sta infatti ripercuotendo sulla nota azienda italiana della famiglia Pesenti. Italcementi, attraverso la controllata Suez Cement, possiede in Egitto cinque cementerie dislocate a Suez, Kattameya, Tourah, Helwan, El Minya e il Paese nordafricano rappresenta circa il 20% del margine operativo lordo del gruppo.

FED: fumata nera. Incertezza e volatilità sui mercati

Chicago Cityscapes And City ViewsL’atmosfera di incertezza e confusione non è stata dissipata. Anche se la Federal Reserve ha deciso di non apportare alcuna modifica alla propria politica monetaria (almeno per ora) e dunque di ridimensionare gli enormi sforzi di stimolo economico, il rilascio dei minutes della banca centrale americana suggeriscono che nulla è ancora definito. La Fed sembra privilegiare la linea del “wait and see”, lasciando Wall Street e le piazze del resto del mondo particolarmente nervose. 

Finmeccanica valuta piano alternativo alle dismissioni

piazza affariRiprendono quota le azioni Finmeccanica, che a Piazza Affari risulta il secondo miglior titolo di questa mattinata dietro Mediaset. Il titolo del gruppo di via Monte Grappa è molto acquistato, in scia alle indiscrezioni di stampa che suggeriscono la possibilità di valutare un’opzione alternativa alle dismissioni. In realtà, su Ansaldo Energia è sempre forte l’interesse di Doosan Heavy, ma ora Finmeccanica starebbe valutando anche l’opzione relativa alla quotazione di Augusta Westland. Il titolo Finmeccanica guadagna il 3,28% a 3,966 euro, dopo aver toccato un top intraday a 3,972 euro.

Finmeccanica scivola in Borsa. Belgio cancella commesse e chiede risarcimento

FRANCE-AEROSPACE-SHOW-BOURGET-FINMECCANICAIl titolo Finmeccanica scivola in Borsa e archivia la seduta del Ftse Mib in flessione del 5%, chiudendo a quota 4 euro. La notizia circolata ieri ha inciso profondamente sull’andamento del titolo, tra i più venduti a Piazza Affari: la compagnia ferroviaria belga Snbc, secondo quanto riportato dal quotidiano belga L’Echo, avvierà un’azione civile nel mese di settembre presso il tribunale di Utrecht per chiedere un risarcimento (stimato tra i 17 e i 26 milioni di euro) ad Ansaldobreda, produttrice dei treni ad alta velocità Fyra e controllata del gruppo Finmeccanica. 

Spread Btp-Bund stabile sotto 250 in attesa minute della Fed

spreadPartenza senza grandi sussulti per le borse europee, in attesa della pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della Fed. A Piazza Affari l’indice azionario FTSE MIB segna un progresso provvisorio dello 0,36% a 17.061,33 punti, mentre lo spread Btp-Bund è stabile a 246,9 punti. Il rendimento del titolo di stato italiano a 10 anni è quindi pari al 4,31%, in rialzo rispetto al tasso evidenziato sul finire della scorsa ottava quando lo spread scese sui minimi a due anni in area 230 punti base.