Collocamento Ctz 24 mesi del 26 luglio 2013

Bilancio 2012 DeA Capital approvato dall'AssembleaOggi il Tesoro ha comunicato di aver collocato tutti i 3 miliardi di euro di Ctz a 24 mesi, con tasso di interesse in calo al di sotto della soglia del 2 per cento. Stando a quanto dichiarato dal Dipartimento, infatti, il rendimento medio è diminuito all’1,857 per cento dal 2,403 per cento dell’asta di giugno mentre la domanda è aumentata a quota 4,681 miliardi con rapporto di copertura salito all’1,56 attuale, dall’1,48 precedente.

Comprare azioni Mediaset – luglio 2013

MediasetSecondo quanto affermato da Berenberg, le azioni Mediaset potrebbero essere un buon “bottino” da accumulare in vista del prossimo futuro. Secondo l’analista (che ha confermato il rating buy), il target price della società può essere indicato in 3,6 euro, in attesa che il primo agosto si sappia di più sui conti societari, a margine della pubblicazione della trimestrale da parte della controllata Mediaset Espana, che gestisce il business iberico.

Tod’s in calo su nuove raccomandazioni Ubs

TodsBrutti momenti per Tod’s, che in Piazza Affari vede i propri titoli negoziati in calo di 4 punti percentuali.  A margine di tale movimento calante, l’impressione che nel corso delle ultime settimane Tod’s sia cresciuta più del dovuto, e la valutazione di Ubs, che ha rivisto la propria raccomandazione sulle azioni della società di Della Valle. Una nuova aleatorietà si apre pertanto sul futuro a brevissimo termine delle quotazioni dei titoli societari.

Previsioni Stm 2013

STMicroIl top manager di Stm, Carlo Bozotti, ha dichiarato di attendere il ritorno all’utile nel corso del quarto trimestre del 2013, arrivando in tal modo vicini al break even nel corso del terzo periodo dell’anno. Le affermazioni sono giunte nel corso della conference call di presentazione dei conti del secondo trimestre in cui la società ha registrato risultati deludenti, che hanno generato insoddisfazione evidente all’interno dei mercati finanziari.

prelios

Prezzo azioni aumento di capitale Prelios

preliosPrelios comunica l’avvio dell’aumento di capitale in opzione, rendendo altresì noto il calendario relativo all’offerta. Stando a quanto approvato dall’assemblea straordinaria degli azionisti della società lo scorso 8 maggio 2013, l’incremento verrà valorizzato per un importo massimo complessivo di Euro 115.009.511,53, da offrirsi in opzione a tutti gli azionisti societari, con l’emissione massima di n. 193.195.887 azioni ordinarie, prive di valore nominale, ad un prezzo di emissione per azione pari a Euro 0,5953.

Piazza Affari si conferma sopra 16mila punti grazie ai titoli bancari

piazza affariMattinata all’insegna dei realizzi a Piazza Affari, con gli investitori diventati più prudenti dopo il rally di ieri. L’indice FTSE MIB segna un calo provvisorio dello 0,2% a 16.021,44 punti, ma ieri aveva registrato una performance positiva del 2,29% salendo sui livelli più alti degli ultimi trenta giorni. I grandi protagonisti sul listino azionario milanese restano i titoli bancari, soprattutto dopo che la BCE ha annunciato l’intenzione di voler allentare i requisiti su alcune tipologie di Abs (asset-backed securities), utilizzati come garanzie collaterali dalle banche per ricevere prestiti dall’Eurotower.

Generali vende quote di fondi private equity per 500 milioni

generaliProsegue meglio del previsto per Generali Assicurazioni il percorso tracciato dall’amministratore delegato Mario Greco per uscire da asset non strategici per il Leone di Trieste, in modo tale da reperire risorse finanziarie utili per migliorare l’allocazione del capitale e focalizzarsi sul core business. Ora il gruppo assicurativo triestino ha perfezionato la cessione di un portfolio di partecipazioni in fondi di private equity a Lexington Partners, società di private equity che opera nel settore dei fondi di fondi. Il titolo Generali Assicurazioni ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo dell’1,29%.

9,5 milioni di poveri in Italia nel 2012 secondo l’Istat

istatAncora brutte notizie per l’economia italiana. Dopo la diffusione del dato relativi ai conti pubblici, che ha evidenziato per il debito pubblico italiano nuovo record a 2.074,7 miliardi a maggio 2013, stamattina è stata la volta delle rilevazioni dell’Istat sulla povertà in Italia. Il disagio di milioni di famiglie cresce di giorno in giorno, come certificato dall’istituto nazionale di statistica. Nel 2012 il numero di persone in povertà relativa è risultato pari a 9,5 milioni, ovvero il 15,8% della popolazione.

Telecom Italia stop allo scorporo della rete

telecom italiaCrolla in borsa il titolo Telecom Italia, che a Piazza Affari mostra una flessione del 3,89% a 0,4839 euro. Le azioni del colosso telefonico italiano hanno toccato un minimo intraday a 0,4833 euro, il livello più basso mai raggiunto dall’inizio del nuovo secolo. A decretare il sell-off in borsa di Telecom Italia è la decisione presa ieri pomeriggio dal consiglio di amministrazione del gruppo telefonico sul dossier relativo allo spin-off della rete d’accesso. Il board guidato da Franco Bernabè ha deciso di sospendere momentaneamente il progetto di scorporo della rete.

Mediaset target price alzato a 3,6 euro da Ubs

MediasetA Piazza Affari resta sotto i riflettori il titolo Mediaset, che dopo circa un’ora e mezza di contrattazioni di borsa evidenzia un rialzo del 5,16% a 3,386 euro. I prezzi hanno finora toccato un top intraday a 3,428 euro, ovvero il massimo più alto da giugno 2011. Il rally del titolo in borsa è davvero spettacolare, tanto che da inizio anno la performance messa a segno dalle azioni del gruppo del Biscione è pari al 192,9%. Solo nell’ultimo mese il titolo ha guadagnato il 42,6%.

Mediobanca è da comprare secondo Citigroup

mediobanca_vinciIl settore bancario italiano resta sempre molto volatile e sensibile a diverse variabili macro, tra cui l’andamento dell’economia domestica, il sentiment di mercato e le oscillazioni dello spread. Gli analisti finanziari di Citigroup restano molto cauti sull’Italia, ma ritengono che Mediobanca sia una storia di successo da premiare con un rating “buy”, ovvero comprare le azioni. Il colosso finanziario americano ha così avviato la copertura sul titolo della banca di Piazzetta Cuccia con un giudizio molto positivo. Il target price è stato fissato a 5,6 euro per azione.

Risultati asta BTP e CCTeu 11 luglio 2013

btpDopo il collocamento dei BOT annuali e dei BOT flessibili a 160 giorni avvenuto ieri, con un nuovo sold out per il Tesoro (9,5 miliardi di euro) ma anche con tassi in crescita sulla scadenza annuale oltre l’1%, oggi è toccato ai Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), con durata a 3 e 30 anni, e ai Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor (CCTeu) con scadenza quinquennale. A due giorni dal downgrade di Standard & Poor’s sul rating sovrano dell’Italia, i tassi sui titoli di stato hanno mostrato solo parzialmente dei segnali di tensione.

Risultati asta BOT 10 luglio 2013

botStamattina è avvenuta la prima asta di titoli di stato italiani del mese di luglio, in un contesto di mercato diventato all’improvviso poco favorevole per l’obbligazionario governativo dopo che il rating Italia tagliato da S&P a BBB, rispetto dalla precedente valutazione assegnata 18 mesi prima a BBB+. L’asta odierna del Tesoro riguarda i BOT con scadenza annuale e i BOT flessibili a 160 giorni per complessivi 9,5 miliardi di euro, di cui 7 miliardi relativi ai titoli annuali. Nonostante l’incertezza sui mercati, c’è stato un nuovo sold-out per il Tesoro italiano.

Italia rating abbassato a BBB da Standard & Poor’s

borsaNuovo attacco delle agenzie di rating sul debito sovrano dell’Italia. Tocca ancora a Standard & Poor’s porre la scure sul rating sovrano della Repubblica Italiana, abbassato al livello BBB dalla precedente valutazione di BBB+. L’ultimo downgrade dell’agenzia di rating americana era avvenuto a inizio gennaio 2012. L’outlook sul rating è negativo, per cui non vanno esclusi nuovi declassamenti nei prossimi trimestri. Stamattina a Piazza Affari l’indice azionario FTSE MIB ha aperto in calo e attualmente evidenzia un ribasso dell’1,04% a 15.626,52 punti. In rialzo lo spread.