Banco Popolare contesta downgrade Moody’s

banco_popolareIl gruppo Banco Popolare non è affatto d’accordo con la decisione dell’agenzia di rating Moody’s di tagliare il giudizio sul merito di credito dell’istituto di credito. Moody’s ha abbassato il rating di lungo periodo a “Ba3” da “Baa3”, confermando l’outlook negativo, che presuppone la possibilità di nuovi declassamenti nei prossimi trimestri. E’ stato tagliato anche il rating di breve periodo a “NP” (Not Prime) da “P-3”. Inoltre, il Bank Financial Strenght Rating (BFSR) è stato tagliato a “E+” dalla precedente valutazione di “D+”. Banco Popolare contesta, però, questa decisione.

Fiat sale al 68,5% del capitale di Chrysler

fiatBuone notizie in casa Fiat. La società automobilistica torinese ha esercitato l’opzione call per l’acquisto della terza tranche del 3,3% del capitale della controllata americana Chrysler. L’acquisto della quota è avvenuta dal fondo americano Veba. Il controvalore dell’operazione è pari a 254,7 milioni di dollari. Grazie all’acquisto di questa minority, Fiat sale al 68,49% del capitale della casa automobilistica di Detroit. A Piazza Affari parte bene il titolo Fiat, che guadagna l’1,39% a 5,46 euro. Toccato finora un top intraday a 5,51 euro.

Telecom Italia rating abbassato a “hold” da Equita

telecom italiaPartenza negativa a Piazza Affari per le azioni Telecom Italia, che risentono dello stop alla trattativa con Hutchinson Whampoa per l’integrazione con 3 Italia (Telecom Italia: no alla fusione con 3 Italia). Il titolo del colosso telefonico guidato da Franco Bernabè sta evidenziando una flessione dello 0,94% a 0,525 euro. I prezzi hanno finora toccato un minimo intraday a 0,5225 euro. Dopo varie riunioni del consiglio di amministrazione del gruppo, alla fine è arrivato l’annuncio ufficiale dello stop ai negoziati per l’integrazione con 3 Italia.

Piazza Affari vola grazie a Draghi

piazza affari 2A Piazza Affari sembra essere tornato il sereno dopo un mese di giugno davvero molto negativo e un inizio luglio incerto. A dare la spinta alla borsa milanese è stato Mario Draghi, governatore della BCE, che ieri ha utilizzato toni da colomba nel corso della conferenza stampa a commento dell’annuncio sui tassi di interesse. Il costo del denaro nell’area euro è rimasto invariato allo 0,5%, sul minimo storico e come da attese. Tuttavia, Draghi ha dichiarato che i tassi resteranno su questi livelli per un periodo di tempo molto esteso.

Della Valle aderirà ad aumento di capitale Rcs

rcsContinuano le grandi manovre su RCS MediaGroup, dopo che Fiat ha già fatto sapere che raddoppierà la propria quota portandola al 20,135%. Ora a uscire allo scoperto è Diego Della Valle, uno dei principali azionisti fuori patto con una quota dell’8,7% circa nel capitale del gruppo editoriale di via Rizzoli. Nel corso di una conferenza stampa, l’imprenditore marchigiano ha fatto sapere che aderirà all’aumento di capitale di Rcs. Il patron della Tod’s si è anche detto disponibile a rilevare i diritti inoptati delle banche per avere una quota superiore al 20%.

Banca Generali record raccolta mensile giugno 2013

banca generali

Un livello di raccolta mensile che, a giugno 2013, è stato il più alto di sempre con 305 milioni di euro. Ad ottenere questo record è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Banca Generali S.p.A. nel precisare che, su un totale di 305 milioni di euro di raccolta, 126 milioni di euro sono stati realizzati da Banca Generali Private Banking, e 179 milioni di euro dalla rete Banca Generali.

Telecom Italia niente negoziati con Hutchison Whampoa

Telecom Italia

Si è riunito in data odierna, giovedì 4 luglio del 2013, il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia S.p.A. sotto la presidenza di Franco Bernabè. A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che il Consiglio di Amministrazione ha provveduto ad effettuare un esame inerente le risultanze dei contatti che ci sono stati con Hutchison Whampoa sull’eventuale integrazione con 3 Italia.

Gefran perfeziona acquisto Sensormate AG

gefran ricavi 2011

La Sensormate AG è ufficialmente una società della Gefran S.p.A.. Questo dopo che in data odierna, giovedì 4 luglio del 2013, la società italiana quotata in Borsa a Piazza Affari ha reso noto d’aver perfezionato l’acquisizione della società svizzera che opera nel settore dello sviluppo, della produzione e della commercializzazione di sensoristica industriale.

Azioni italiane più esposte al rischio-Egitto

egyptI disordini sociali e politici in corso in Egitto stanno creando grande appensione sui mercati finanziari, essendo il paese nordafricano uno snodo fondamentale per le forniture di greggio attraverso il Canale di Suez. Inoltre, inel paese sono insediate numerose aziende estere che hanno investito ingenti capitali sul mercato domestico. Il presidente Mohammed Morsi è stato destituito dopo un golpe militare e ora il paese va verso un governo provvisorio. Molte aziende italiane hanno importanti affari in Egitto, per cui le azioni quotate in borsa potrebbero subire pesanti ripercussioni.

Cairo calo a due cifre per la pubblicità dei periodici

cairoSecondo quanto dichiarato da Uberto Fornara, amministratore delegato di Cairo Communication, i periodi del gruppo registreranno un calo a due cifre per ciò che concerne l’andamento della raccolta pubblicitaria. Bene, invece, La7, acquistata pochi mesi fa da Telecom Italia, che invece evidenzierà un incremento della pubblicità. Fornara ha sottolineato che la raccolta pubblicitaria di La7 ha registrato “il segno più su giugno”. L’ad del gruppo ritiene che anche a luglio sarà possibile mostrare una crescita positiva su base annua. Poi si è parlato dell’andamento dei periodici.

Opa Camfin temporaneamente sospesa

piazza affari 2L’offerta pubblica d’acquisto riguardante Camfin, la cassaforte del gruppo Pirelli, è stata temporaneamente sospesa in quanto la Consob vuole vederci chiaro su un presunto patto occulto relativo all’assetto della holding. La Commissione di vigilanza di borsa ha chiesto più informazioni a Lauro Sessantuno, la newco di Marco Tronchetti Provera, del fondo Clessidra di Claudio Sposito e dei due big bancari Intesa Sanpaolo e Unicredit. Il processo di approvazione dell’Opa è stato così momentaneamente sospeso. A Piazza Affari il titolo Camfin ha chiuso la seduta di borsa con un lieve progresso dello 0,19% a 0,8 euro.

Credem colloca nuova tranche obbligazioni bancarie garantite

credem

Una nuova tranche di OBG, obbligazioni bancarie garantite, per un controvalore di 500 milioni di euro. A collocarla con successo è stato il Credem nell’ambito del proprio programma di emissioni, avviato nel mese di dicembre del 2010, interamente assistite da mutui residenziali, per un controvalore complessivo di 5 miliardi di euro.

Enel Green Power presenta polo rinnovabili in Sardegna

Enel-Green-Power

Si chiama “Polo Energie Rinnovabili di Macchiareddu”, ed è il nome di un progetto green della Powercrop, una joint venture paritetica tra la società quotata in Borsa a Piazza Affari e la SECI Energia. Il progetto, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla controllata di Enel, è stato presentato in data odierna al Governatore della Regione Sardegna per quello che rappresenta un investimento da complessivi 145 milioni di euro in grado di dare lavoro a regime a 270 persone circa, ed all’inizio a 200 persone nei cantieri.

A2A annuncia cessione impianti idroelettrici

a2a

Entro la giornata di venerdì prossimo, 5 luglio del 2013, A2A S.p.A. perfezionerà un’operazione di cessione che prevede il pagamento di un corrispettivo pari a 38 milioni di euro più eventuali altri 1,6 milioni di euro al verificarsi entro il 2014 di opportune condizioni.