Un periodo davvero difficile, quello in corso, per Unicredit. Il titolo continua a essere schiacciato in borsa successivamente alle indiscrezioni secondo cui il nuovo ceo Mustier avrebbe avviato contatti con alcune banche d’affari per studiare un incremento di capitale da 7-8 miliardi di euro.
Il primo azionista di Bankitalia? Ancora una volta Intesa Sanpaolo
Quando mancano ormai cinque mesi dalla fine del periodo transitorio che sterilizzerà i diritti economici sulle quote eccedenti il 3%, ci sono ancora quattro partecipanti al capitale di Bankitalia.
3 miliardi di dividendi e conti in salute: ottimo il bilancio di Intesa Sanpaolo
Ancora una volta, Intesa Sanpaolo fa la differenza. La banca ha archiviato il primo semestre con un utile netto pari a 1,707 miliardi di euro, in calo in confronto ai 2,004 miliardi della prima metà del 2015, bensì oltre le attese degli addetti ai lavori.
Poste italiane, utili in crescita nel primo semestre?
Mercati appannati, dopo gli stress test Eba. Ancora una volta sono le banche ad essere sotto i riflettori dopo il forte calo della vigilia e dopo che Commerzbank, il secondo istituto in Germania per valore di mercato, ha ridotto di molto le previsioni sull’utile.
Dati americani e stress test premiano Piazza Affari
Mercati e banche? La correlazione è, come sempre, strettissima. Venerdì scorso sono giunti i risultati degli stress test promossi dall’Eba. Risultati che hanno giovato a Piazza Affari, malgrado siano giunti dopo la chiusura dell’ultima sessione settimanale.
Generali ok, bilancio superiore alle aspettative
Generali ha archiviato il primo semestre dell’anno in corso facendo registrare un utile netto pari a 1,2 miliardi, in calo del 9,9% in confronto alla prima metà del 2015; il dato è superiore alle attese degli analisti, che si aspettavano un risultato netto nell’ordine degli 1,1 miliardi di euro.
Petrolio, il nuovo calo dei prezzi penalizza Eni
Eni manda in soffitta il primo semestre del 2016 registrando una perdita netta pari 1,2 miliardi di euro, in peggioramento in confronto ai 735 milioni registrati nello stesso periodo dello scorso anno.
Borse deboli dopo mancato rialzo tassi di interesse Fed
L’approccio della Fed nei confronti del rialzo dei tassi di interesse è ancora una volta ‘Dovish’. In altri termini, il direttorio di Washington continua a predicare cautela.
Hai le carte in regola per essere un buon trader?
Hai tutte le carte in regola per essere un buon trader? Per guadagnare in modo facile e sicuro, il trading on line è di certo una soluzione da considerare. Ma per muoversi in un territorio che presenta anche rischi, è necessario possedere delle caratteristiche ben precise, quelle che faranno la differenza evitando di trasformare la passione per gli investimenti in un qualcosa di troppo rischioso per le finanze.
Lufthansa, profit warning dopo recenti attacchi terroristici
Allarme. Lufthansa ha lanciato un profit warning successivamente a questa nuova ondata di attacchi terroristici che hanno spaventato i passeggeri, portando a una diminuzione delle stime sull’utile per l’intero esercizio.
Buona la semestrale, Fincantieri sugli scudi a Piazza Affari
Fincantieri sugli scudi a Milano. Il titolo scambia a 0,364, in rialzo del 3,2% successivamente ai dati su un semestre che batte le attese degli analisti, ma non quelle della società , che aveva preventivato tali valori nel piano industriale.
Le strategie di Forex Trading consigliate da FXGM
Le operazioni di Forex, ovvero la compravendita di valute delle diverse nazioni, possono offrire opportunità di guadagno non indifferenti. A tal fine è importante conoscere le regole del mercato e
Unicredit cede 10% di Fineco
Unicredit ha completato nella notte la prassi di accelerated bookbuilding per la cessione agli investitori istituzionali di 60,7 milioni di azioni ordinarie detenute in FinecoBank, corrispondenti al 10% del capitale azionario. L’operazione è avvenuta al prezzo di 5,40 euro per azione contro la chiusura di ieri del titolo a 5,75 euro (+1,23% a Piazza Affari).
Cairo e Bonomi rilanciano: Rcs vola in Borsa
Il titolo Rcs reagisce bene ai rilanci dei suoi principali pretendenti: l’azione dell’editore del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport fatica a tenere il passo in avvio di settimana e quando finalmente entra in contrattazione segna un rialzo a due cifre attestandosi in area 1 euro, e portandosi cioè ai livelli proposti da Urbano Cairo e dalla cordata che unisce il finanziere Andrea Bonomi con i soci storici di via Solferino.