Aderisce alla moratoria sui crediti il 60% delle banche

bankitalia

Come aveva previsto il presidente dell’Abi Corrado Faissola si è verificata una massiccia adesione da parte delle banche all’accordo sottoscritto dall’Associazione bancaria italiana, governo e Confindustria e che ha ad oggetto un programma di moratoria dei crediti alle imprese.

Dall’elenco parziale degli istituti di credito che hanno deciso di aderire e che è stato pubblicato oggi dall’Abi si evince che hanno aderito all’iniziativa il 60% delle banche italiane, ossia poco più di 100 banche che corrispondono a 20.151 sportelli bancari.

Swatch ottimista nonostante il calo degli utili

swatch

Nel primo semestre del 2009 il produttore svizzero di orologi Swatch Group ha registrato un utile netto di 301 milioni di franchi, in calo del 28% a rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il giro d’affari lordo, inoltre, è diminuito del 15,3% a 2,48 miliardi di franchi.

La notizia è stata resa nota dal gruppo attraverso una nota e nonostante non si tratta di risultati positivi il gruppo non si è detto affatto preoccupato perchè si tratta di risultati da analizzare anche in riferimento al difficile contesto economico attuale e soprattutto bisogna tener conto del fatto che essi vengono paragonati al primo semestre del 2008, un semestre in cui il gruppo ha ottenuto risultati record del tutto eccezionali.

Cresce il settore auto, bene Fiat e Pirelli

fiat

Quella di ieri è stata un’altra giornata positiva per la borsa mondiale, ma soprattutto per Piazza Affari, che per l’ennesima volta è stata la miglior piazza del Vecchio Continente, il Ftse Mib ha chiuso in rialzo dell’1,3% e l’All Share ha guadagnato l’1,19%.

Anche le altre borse europee si sono mosse bene, tutte spinte dal buon andamento di Wall Street, e poteva andare ancora meglio se dagli Usa non fossero giunte le notizie del dato sulle vendite al dettaglio di luglio, tornate a scendere dopo il +0,8% di giugno. Parigi +0,48%, Francoforte +0,96% e Londra +0,82%.

Bce, previsioni riviste al ribasso e ripresa economica nel 2010

euro

La Banca Centrale Europea ha pubblicato il suo bollettino mensile dal quale emergono delle previsioni perfettamente in linea con quanto affermato dal bollettino mensile pubblicato qualche ora fa dalla banca centrale americana.

Come la Federal Reserve, che ha sottolineato l’inizio di una lenta ripresa da parte dell’economia americana, anche la Bce ha espresso pareri rassicuranti sull’economia dell’Eurozona affermando che, nonostante il livello di incertezza resta elevato, ci sono numerosi segnali che mostrano come la recessione stia volgendo finalmente a termine.

Prestito studenti MeritataMente di BNL

prstito meritatamente

Per gli studenti universitari non è facile far quadrare i conti senza pesare troppo sulla famiglia, per questo BNL ha pensato di creare MeritataMente, un prestito dedicato esclusivamente agli studenti universitari e che consente di ottenere un finanziamento senza che sia necessario fornire delle garanzie.

Attraverso questo prestito, in particolare, è possibile ottenere un finanziamento fino a 6.000 euro, rimborsabile in 36 mesi, per far fronte a tutte quelle spese che derivano dall’essere uno studente universitario.

Impregilo firmato contratto per ampliamento Canale di Panama

impregilo

Nella giornata di ieri è stato firmato un importante accordo tra l’autorità del Canale di Panama e il Consorzio “Grupo Unido por el Canal, composto da Impregilo, Sacyr Vallehermoso (Spagna) e Somague (Portogallo), Jan de Nul (Belgio), Constructora Urbana (Panama) per quanto riguarda il progetto d’ampliamento del Canale di Panama.

In particolare il lavoro si concentrerà su un nuovo sistema di chiuse e proprio ieri è stata ufficialmente vinta la gara per l’aggiudicazione dei lavori da parte di Impregilo, sebbene già il 15 luglio si era avuta la comunicazione formale.

Firmato accordo Eni in Congo

Eni-CEO-Paolo-Scaroni-1

Borse europee scatenate sulla scia dei rialzi registrati a Wall Street, ieri l’indice Ftse Mib a Piazza Affari ha chiuso guadagnando l’1,31% a quota 21.546 punti, il Ftse All Share +1,26% a quota 21.990. Bene anche Parigi (+1,47%), Londra (+0,97%) e Francoforte (+1,21%).

Da segnalare le buone prestazioni del settore utilities nel quale hanno brillato titoli come Enel (+2,69%), A2A (+1,46%) e Terna (+1,02%). E’ risalito anche il titolo di Buzzi Unicem che ieri ha chiuso in rialzo del 5,37%, aiutato molto dalla notizia dell’ottenimento da parte del gruppo di due prestiti per 325 milioni di euro totali.

Federal Reserve, tassi invariati tra lo 0 e lo 0,5%

Federal_Reserve

La crisi economica che ha letteralmente devastato le economie sta definitivamente volgendo al termine, almeno in America visto che a confermarlo è stata la Banca Centrale Americana che dopo due giorni di politica monetaria ha confermato quanto già ipotizzato in precedenza dagli analisti e cioè che l’economia americana mostra i primi segnali di stabilizzazione.

Ovviamente il peggio è passato ma la situazione continua ad essere fragile e piuttosto preoccupante perchè gli effetti della crisi continuano a manifestarsi.

Accordo raggiunto tra Ubs e il governo americano

ubs

E’ ufficiale, la banca svizzera Ubs e il governo americano hanno raggiunto un accordo extragiudiziale e quindi non si terrà il processo per la causa che il fisco statunitense aveva intentato contro l’istituto elvetico.

A darne l’annuncio ufficiale è stato Stuart Gibson, il legale del Dipartimento di Giustizia Usa, che nel corso di una teleconferenza con il giudice federale di Miami Alan Gold ha annunciato che Ubs e il fisco americano hanno raggiunto un accordo iniziale, anche se comunque ci vorrà ancora un pò di tempo prima che l’intesa raggiunga la sua forma definitiva. Gibson, quindi, ha chiesto al giudice di cancellare la causa la cui prima udienza si sarebbe dovuta tenere lunedì.

Ing, utili +71 milioni nel secondo trimestre 2009

ING2

Dopo tre trimestri consecutivi in cui i risultati erano stati sempre negativi finalmente la banca olandese Ing ha registrato un risultato positivo.

Ing, infatti, ha chiuso il secondo semestre del 2009 con un utile netto di 71 milioni di euro, ossia 3 centesimi per azione, un risultato positivo ma comunque nettamente inferiore rispetto ai risultati registrati dal gruppo olandese nello stesso periodo dello scorso anno quando l’utile è stato di 1,92 miliardi di euro, ossia 94 centesimi per azione.

Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all’inflazione italiana

buoni fruttiferi

Tra le varie tipologie di Buoni Fruttiferi Postali troviamo anche quelli il cui rendimento è indicizzato all’inflazione italiana, una forma di risparmio che consente di far fruttare il proprio capitale attraverso un rendimento reale e, al contempo, di recuperare la perdita del potere di acquisto.

I Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all’inflazione italiana, infatti, garanticono la restituzione del capitale investito, un rendimento fisso crescente nel tempo e, sia sul capitale investito che sul rendimento fisso, il recupero del 100%dell’inflazione italiana rilevata nel periodo dell’investimento e fissata dall’indice ISTAT FOI.

Nokia e Microsoft si accordano per portare Office sul cellulare

nokia microsoft

Secondo quanto riportato dalla stampa americana Microsoft e Nokia hanno stipulato un accordo che dovrebbe essere comunicato ufficialmente entro breve.

Secondo le prime indiscrezioni il colosso capitanato da Bill Gates e la più grande azienda produttrice di telefoni cellulari si sono accordati dando vita ad un alleanza strategica volta a creare un asse di collegamento tra il mondo dei software e quello della telefonia mobile arricchendo quest’ultima con i prodotti Office di Microsoft.

Erg resistra una perdita di 38 milioni nel primo semestre 2009

erg

Erg ha chiuso il primo semestre del 2009 con un ingente perdita che ammonta a ben 38 milioni di dollari, un risultato disastroso se paragonato all’utile di 56 milioni di dollari registrato nel primo semestre dello scorso anno.

Per quanto riguarda il risultato operativo netto è stata registrata una perdita di 61,2 milioni di euro rispetto ai 207,5 milioni di euro guadagnati durante il primo semestre 2008, l’utile pretasse, invece, è stato di 35,9 milioni di euro rispetto ai 377,7 milioni dello stesso periodo dello scorso anno.

Accordo raggiunto per l’Innse

innse

Ci sono voluti 15 mesi di scontri per giungere alla conclusione della questione Innse, officina metalmeccanica di Lambrate che era in liquidazione. In questi giorni a portare a buon fine le trattative sono stati il proprietario dell’officina Silvano Genta, il proprietario dell’area, cioè l’immobiliare Aedes ed il gruppo bresciano Camozzi.

Fortunamente si è arrivati ad una soluzione pacifica, sarà una cordata di imprese guidata dalla bresciana Camozzi ad acquistare la società, per una cifra che si aggira attorno ai 4 milioni di euro.