Caltagirone acquista 11 milioni di euro di azioni Generali

generali

Giornata e settimana girata in positivo con l’ultimo spunto delle borse europee nella giornata di venerdì, aiutate anche dai dati incoraggianti sulla disoccupazione USA, molto meglio delle previsioni. A Milano il Ftse Mib ha chiuso in rialzo dell’1,29% a 21.402 punti, l’All Share +1,13% a quota 21.878. Bene anche Parigi (+1,24%), Londra (+0,87%) e Francoforte (+1,65%).

Il titolo forse più al centro dell’attenzione è stato quello delle assicurazioni Generali, che ha chiuso la seduta con un guadagno dello 0,25%.

Pil italiano -6% nel secondo trimestre 2009

pil_neg_364x254--324x230

L’Istat ha da poco comunicato i dati relativi al Pil italiano del secondo trimestre 2009 calcolato su base annua, che arretra del 6%, ottenendo così lo stesso risultato che si era registrato nel primo trimestre dell’anno. In questi casi è bene far notare che il dato del Pil è corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, e questo rappresenta quindi insieme ai primi tre mesi dell’anno in corso, il peggiore risultato dal 1980 ad oggi.

Invece comparando questo trimestre con i primi tre mesi dell’anno abbiamo un calo dello 0,5%, un dato comunque migliore del -2,7% congiunturale del primo trimestre (cifra rivista al ribasso dal -2,6% indicato a giugno).

Utili in calo nel primo semestre 2009 per Telecom Italia

logo_nuovo_telecom

Sono stati resi noti i dati sul secondo trimestre dell’anno da parte di Telecom, che hanno messo in evidenza un utile netto consolidato di 964 milioni di euro, che significa un calo del 13,7% rispetto allo stesso periodo del 2008, ma è comunque un risultato ben al di sopra delle attese degli analisti. L’utile lordo è cresciuto del 13,8% a 1,588 miliardi.

I ricavi hanno fatto segnare un calo organico del 3,8% a 13,953 miliardi, il margine operativo lordo è salito del 3,1% a 5,670 miliardi, il Mol organico è di 5,747 miliardi, salito dal 39,7% al 41,2% se confrontato col fatturato.

La crisi vera e propria si avrà nei conti 2009 secondo Mediobanca

mediobanca

E’ stato portato avanti uno studio approfondito basato su 2022 società da parte dell’Ufficio studi di Piazzetta Cuccia, che ha rilevato che la vera crisi in Italia si vedrà nei conti del 2009, dopo un 2008 chiuso con ricavi a +6%, margini a -13,5% e utili a -16,1%.

Nel primo semestre 2009 infatti i ricavi sono già scesi di ben il 30% per il settore energia e addirittura del 60% per il settore manifatturiero, comunque il sistema economico italiano sembra in grado di assorbire il colpo, grazie soprattutto ad un margine di liquidità pari al 10,7%.

Secondo BofA Merrill Lynch il peggio è passato, Stoxx 600 in crescita

merrill_lynch_pierce_fenner_smith_global-15952-1157747354070

Bank of America / Merrill Lynch vede un futuro in netta ripresa dalla crisi attuale, e neppure troppo lontano, infatti prevede che l’indice europeo Stoxx 600 raggiungerà i 300 punti entro la fine del 2010, andando così a mettere a segno un incremento del 33%.

Il periodo peggiore della recessione è ormai già passato, fanno sapere dalla Merrill Lynch, sebbene si sia registrato un ritardo all’inizio della ripresa europea; il continuo flusso di liquidità e il miglioramento dell’economia mondiale stanno trascinando fuori dal periodo più nero anche l’economia del Vecchio Continente.

Fiat positiva dopo l’acquisto di Bertone

fiat_logo-49c8f9d18931c

Buone chiusure ieri per tutte le borse europee, che hanno chiuso sui nuovi massimi dell’anno in corso, sebbene a Wall Street non sia stata una giornata facile. Tutte le contrattazioni si sono basate più che altro sui dati provenienti dalle trimestrali, anche perchè la Bce non ha dato spunti interessanti, confermando il tasso di interesse all’1%.


A Milano il Ftse Mib ha chiuso in rialzo dello 0,79% a 21.128 punti, Ftse All Share +0,70% a quota 21.634 punti.
Positive anche le tre principali borse europee, Parigi +0,55%, Londra +0,93% e Francoforte +0,31%.

Commerzbank prima semestrale 2009, in calo dopo la fusione con Drsdner Bank

DEU COMMERZBANK ZWISCHENBILANZ

E’ periodo di trimestrali questo, e uno dei più importanti dati europei arriva dalla seconda banca per importanza tedesca, la Commerzbank, che per il 25% è di proprietà dello stato. Nel secondo trimestre del 2009 ha accusato una perdita di 746 milioni di euro, dovuto però in gran parte soprattutto alle perdite avute a causa dell’alleanza/fusione con Dresdner Bank, basti pensare che nello stesso periodo del 2008 aveva invece messo a segno un guadagno di 200 milioni di euro.

Comunque la perdita è più lieve rispetto alle previsioni degli analisti che si aspettavano perdite per 636 milioni, l’utile operativo della banca invece è stato di 201 milioni di euro, che sono comunque quasi un terzo rispetto ai 591 dell’anno scorso. Se sommiamo i primi due trimestri la Commerzbank ha perso 861 milioni di euro nella prima metà dell’anno in corso.

Fastweb prima semestrale 2009 prevista in crescita

logo FASTWEB.eps

Oggi Fastweb pubblicherà i dati sul primo semestre del 2009 e c’è già molto fermento attorno al titolo della società che fornisce servizi per Internet e TV digitale (oltre al telefono ovviamente), che in questo momento a Piazza Affari cede lo 0,87% a quota 18,14 euro per azione.

Gli analisti di Intermonte parlando di attese per il secondo trimestre dell’anno per quanto riguarda i ricavi pari 463 milioni di euro, mentre per esempio Equita Sim si aspetta ricavi di 458 milioni , cioè un 8% in più. La stima sull’Ebidta invece parla di 140 milioni di euro.

Dati produzione industriale in Italia giugno 2009

industrie_2

Sono stati resi noti i dati riguardanti la produzione industriale in Italia nel mese di giugno e questi numeri non sono positivi, infatti si è registrato un calo della produzione pari all’1,2% rispetto a maggio, contro un rialzo stimato dell 0,5%, una differenza di ben 1,7 punti percentuali.

Altro dato importante fornito dall’Istat è quello che riguarda il dato grezzo rispetto allo stesso mese del 2008, che ha fatto segnare un calo del 19,7%, mentre l’indice grezzo relativo alla prima metà dell’anno è in calo del 22,2%.

Bce verso la conferma dei tassi d’interesse

bce

Quest’oggi si terrà la riunione della Banca Centrale Europea e le prime indiscrezioni parlano di tassi fermi all’1%, ed inoltre potremmo anche sentire Trichet, presidente della Bce, fare il punto sul programma di acquisto dei covered bond, che ha avuto inizio a maggio di quest’anno oltre magari a dare qualche anticipazione su come l’economia dell’Europa stia reagendo.

Quasi tutti gli analisti concordano sul fatto che il costo del denaro non si muoverà dall’1%, e questo sarebbe il terzo mese consecutivo in cui questo accade, che costringerebbe il prezzo del denaro a restare al minimo storico per un altro anno, perlomeno finchè non si inizierà veramente ad uscire dalla crisi.

Dati occupazione USA peggio del previsto, Wall Street in calo

le_floor_de_Wall_street

Nella giornata di ieri la borsa americana ha trascinato con sé tutti gli altri principali listini, anche europei. A Wall Street sono stati molto sentiti i dati riguardanti l’occupazione Usa, che si sono rilevati addirittura peggiori delle previsioni.

Comunque i listini americani non sono scesi sotto la soglia psicologica rappresentata dai 1000 punti, il Dow Jones ha chiuso la seduta in ribasso dello 0,42% a 9281 punti, il Nasdaq ha perso lo 0,91% a 1993 punti mentre l’S&P 500 ha ceduto lo 0,30% a 1003 punti.

Societe Genarale registra un utile di 309 milioni di euro

Societa_generale

Dopo la perdita registrata nel primo trimestre dell’anno Societe Generale è riuscita a recuperare nel corso del secondo trimestre, registrando un utile netto di 309 milioni di euro.

Si tratta di un ottimo risultato perchè dimostra che la società è riuscita a recuperare dopo un periodo di crisi ma al tempo stesso è un risultato che non soddisfa il gruppo visto che è in calo del 52% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando l’utile netto era stato di 644 milioni di euro.

Deutsche Bank in trattativa con Bankhaus Sal. Oppenheim

Deutsche_Bank

La notizia diffusa nei giorni scorsi dal quotidiano BoersenZeitung è stata confermata ufficialmente da Deutsche Bank attraverso una nota in cui la banca tedesca ha confermato di essere in trattative con Bankhaus Sal. Oppenheim.

La banca, in particolare, ha fatto sapere di aver presentato un offerta non vincolante al fine di acquisire una partecipazione azionaria nel capitale di Bankhaus Sal. Oppenheim e che quindi è pronta ad avviare due diligence.

Quotazioni futures in tempo reale

mercati

Basta avere un computer con connessione ad internet per essere sempre informati sull’andamento in tempo reale della borsa, del mercato Forex e anche delle quotazioni futures.

I futures sono dei contratti a termine standard e che a differenza di quelli personalizzati sono negoziabili e quindi possono essere facilmente scambiati sui mercati regolamentati. La borsa, infatti, crea determinati futures e solo quelli vengono negoziati, cioènon possono essere creati dei futures aggiuntivi.