Uno dei pochi settori dell’economia elvetica che viaggia a livelli alti è sicuramente quello delle auto.
Uno dei pochi settori dell’economia elvetica che viaggia a livelli alti è sicuramente quello delle auto.
Febbraio non è stato un mese da ricordare dal punto di vista dei segnali di ripresa per l’Eurozona.
Domani avrà inizio la nuova erogazione del Btp Italia, che, in confronto alle precedenti emissioni che hanno ottenuto grande successo, avrà una durata più lunga, pari a otto anni.
Banca Popolare Vicenza è prossima alla trasformazione in spa e nel contempo alla fusione con Veneto Banca.
Ei Towers decide di optare per il piano “B” in relazione all’Opas su Ray Way e dunque accetterà  un livello di adesione inferiore al 50%.
Lo Stato francese ha comunicato la decisione di voler acquisire un ulteriore 4,7% del capitale di Renault.
Le Borse hanno vissuto una buona giornata in virtù delle notizie notizie che giungono dalla Grecia e dagli Stati Uniti.
Il gigante americano del settore spedizioni espresse FedEx e la società di spedizioni olandese Tnt Express hanno firmato un sontuoso contratto che stimolerà la nascita di un big internazionale nel settore.
Nell’articolo di oggi parleremo dei rischi che si hanno nell’investire in borsa e degli aspetti a cui prestare la massima attenzione. Iniziamo da alcuni dati. Circa il 30% degli italiani
Primo giorno nella nuova ‘casa’ di Wall Street per gli scambi della International Game Technologies plc, ovvero la società della italiana De Agostini creata dalla fusione tra Gtech (la ex Lottomatica) e l’americana Igt.
Quella in corso è un’ottima seduta per le Borse europee. Ad essa ha contribuito anche la buona prestazione della borsa americana che ieri a seguito di un’iniziale sbandamento, ha chiuso in rialzo.
Prada sta affrontando il primo calo dei profitti annui da quando si è quotata in Cina, ad Hong Kong quattro anni fa.
Bankitalia avanza senza remore circa il piano di diminuzione delle filiali, malgrado gli appelli giunti dal leader della Cgil, Susanna Camusso.