Covered Warrant: cosa sono

Covered WarrantI Covered Warrant, diffusi nel nostro mercato azionario solo dal 1998, sono dei “succedanei” rispetto ad altri contratti derivati, come le opzioni.

I Covered Warrant, in ogni caso, appartengono in pieno al mondo dei derivati, ovvero di quegli strumenti il cui valore deriva da quello di altri strumenti “principali”, come le azioni e le obbligazioni, ma anche come i tassi, le merce, ecc.

Obbligazioni e titoli di credito

ObbligazioniLe obbligazioni sono un titolo di credito emesso da delle società o da enti pubblici con lo scopo di ottenere liquidità.

Chi acquista un’obbligazione diventa, così, creditore della società.

Le obbligazioni prevedono il rimborso del capitale alla scadenza e, prima di questa, hanno un tasso di interesse che deve essere pagato a chi ha acqistato l’obbligazione.

Opzioni: cosa sono

BorsaCon il termine di opzione, nel mercato finanziario, si intende il diritto che il possessore del titolo stesso ha di acquistare o di vendere il titolo sul quale l’opzione è scritta, a un dato prezzo o a una data scadenza.

Le opzioni danno dei diritti ma non rappresentano mai un obbligo per il possessore del titolo.

Possono essere di due tipo: call e put. Le opzioni call danno il diritto di acquistare un titolo, quelle put il diritto di vendere un titolo.

Titoli in Borsa: linee generali

Analisi titoliI titoli azionari si dividono in due grandi categorie: azioni ordinarie e azioni di risparmio.

Le azioni ordinarie danno, ai possessori, diritto di voto nelle assemble sociali, le azioni di risparmio, invece, non danno questo diritto.

Per contro, però, garantiscono un dividendo più elevato rispetto a quelle ordinarie. Simili alle azioni di risparmio, sono quelle privilegiate.

Geox, utili in crescita del 13%

GeoxGli utili di Geox, società attiva principalmente nel campo delle calzature, con una buona posizione nel mercato ottenuta grazie ai suoi prodotti di qualità, ha annunciato utili semestrali in crescita del 13% rispetto ai profitti conseguiti durante il primo semestre del 2007.

Vediamo meglio in dettaglio l’analisi di tale notizia;

Trading on line

Trading on lineIl Trading on line è la compravendita di azioni, opzioni, titoli, BOT, ecc, fatta in rete.

In Italia voluto ed istituito, nel 1999, dalla Consob, la Commissione Nazionale per le società di borsa, con lo scopo di ridurre i costi di gestione legati all’amministrazione dei titoli da parte del cliente e offrirgli, contemporaneamente, un supporto maggiore e più costante.

Ryanair, utili in calo dell’85%

RyanairLa compagnia aerea Ryanair, leader europeo nel mercato dei voli low-cost, ha annunciato di aver conseguito profitti inferiori all’85% di quanto ottenuto nello stesso trimestre dello scorso anno:

con questi dati la società ha deluso le attese degli analisti, secondo cui a questo punto Ryanair potrebbe concludere l’anno con delle perdite, per la prima volta dal 1997.

NASDAQ e NASDAQ 100

ebayIl Nasdaq è l’indice dei principali titoli tecnologici della borsa americana, Wall Street.

NAsdaq è l’acronimo di National Association of Securities Dealers Automated Quotation (“Quotazione automatizzata dell’Associazione nazionale degli operatori in titoli”) ed è stato il primo mercato di borsa elettronico, ovvero costituito da una serie di computer.

Afo: crescita dei mutui pari al 4,9%

BancaSecondo l’Afo, i prestiti concessi alle famiglie per acquisto delle abitazioni durante il 2008 cresceranno solamente del 4,9%, con un deciso passo indietro, quindi, rispetto a quanto realizzato nel corso dello scorso anno, quando la variazione dei mutui fu pari all’8,7% su base annua.

Nel 2009, sempre stando alle stime dell’Afo, ci dovrebbe essere una lieve ripresa in grado di portare il ritmo di crescita dei finanziamenti immobiliari al 6,9%.

Indice Nikkei

Indice nikkeiL’indice Nikkei è l’indice della borsa di Tokio, nota come TSE (Tokyo Stock Exchange).

L’indice Nikkei è il più considerato tra tutti gli indici della varie borse asiatiche. Viene calcolato sin dal 1971 dal quotidiano Nihon Keizai Shimbun.

E’ un indice “price weighted”, i cui componenti vengono ricalcolati una volta l’anno.

Indice azionario FTSE 100

GraficoL’FTSE 100 è l’indice azionario della borsa di Londra, il London Stock Exchange.

Questo indice, quotato dal 3 gennaio 1984 con una quota iniziale di 1.000, è calcolato considerando le 100 società più capitalizzate della borsa di Londra.

Crescita economica asiatica in ribasso

AdbNell’attuale congiuntura economica non c’è area o zona che sia al totale riparo dalle influenze negative.

Una ulteriore dimostrazione ci è stata offerta negli scorsi giorni dall’Asian Development Bank (ADB), la Banca asiatica dello sviluppo, la quale ha rivisto le stime di crescita per le economie asiatiche, ad eccezione del Giappone, non contemplato da tale parte degli studi.

Dow Jones, indice di borsa americano

Wall Street

Il Dow Jones è il più noto indice della borsa di News York, il cui nome completo è NYSE (New York Stock Exchange). E’ stato creato da Cherles Dow, fondatore del Wall Street Journal, per misurare l’andamento dell’economia americana.

L’indice è “price weighted“(visto in questo post), significa che il valore dei titoli che lo compongono è calcolato sulla base del loro prezzo di mercato, e non anche in funzione della capitalizzazione, ovvero del peso relativo alle società a cui, tali titoli, appartengono.

Indice azionario

Indici Azionari

Gli indici azionari sono la sintesi del valore dei titoli azionari che formano il paniere.

Ci sono tre modi per poter calcolare gli indici, a seconda del modo in cui i titoli del paniere vengono ponderati:

1.Indici qually weighted: con il quale tutti i titoli hanno lo stesso valore;
2.Indici price weighted: il peso che ciascun titolo ha dipende dal suo prezzo. Se il prezzo di un titolo aumenta, aumenta anche il peso che questo titolo ha all’interno del paniere. Questo modo, però, non è equo, sono infatti più visibili i titoli che valgono di più, indipendentemente dal numero di titoli in portafoglio;
3.Indici value weighted: è l’indice che bilancia equamente le caratteristiche dei due indici precedenti.