
Questo indice, quotato dal 3 gennaio 1984 con una quota iniziale di 1.000, è calcolato considerando le 100 società più capitalizzate della borsa di Londra.
Questo indice, quotato dal 3 gennaio 1984 con una quota iniziale di 1.000, è calcolato considerando le 100 società più capitalizzate della borsa di Londra.
Una ulteriore dimostrazione ci è stata offerta negli scorsi giorni dall’Asian Development Bank (ADB), la Banca asiatica dello sviluppo, la quale ha rivisto le stime di crescita per le economie asiatiche, ad eccezione del Giappone, non contemplato da tale parte degli studi.
L’indice è “price weighted“(visto in questo post), significa che il valore dei titoli che lo compongono è calcolato sulla base del loro prezzo di mercato, e non anche in funzione della capitalizzazione, ovvero del peso relativo alle società a cui, tali titoli, appartengono.
Ci sono tre modi per poter calcolare gli indici, a seconda del modo in cui i titoli del paniere vengono ponderati:
1.Indici qually weighted: con il quale tutti i titoli hanno lo stesso valore;
2.Indici price weighted: il peso che ciascun titolo ha dipende dal suo prezzo. Se il prezzo di un titolo aumenta, aumenta anche il peso che questo titolo ha all’interno del paniere. Questo modo, però, non è equo, sono infatti più visibili i titoli che valgono di più, indipendentemente dal numero di titoli in portafoglio;
3.Indici value weighted: è l’indice che bilancia equamente le caratteristiche dei due indici precedenti.
A dir la verità , uno spunto piuttosto interessante Salza l’ha pure proposto, sostenendo che non sta a Intesa SanPaolo affermare quando verrà sbrogliata la questione Alitalia.
Il difficile scenario, già dipinto da alcune società di analisi (si veda il report di Ernst & Young in corso di diffusione), è stato annunciato da David Blanchflower in persona, consigliere della Bank of England e attento osservatore degli scenari futuri della propria area.
Il metodo che più affascina è quello di fare trading on line poichè è un metodo che permette all’investitore di giocare in assoluta libertà puntando su molti mercati finanziari e in qualsiasi momento della giornata.
Durante una conferenza a Dublino il governatore ha infatti ribadito che l’inflazione nel prossimo semestre sarà ancora più incisiva delle attese, e che questo avrà , ovviamente, delle dirette ripercussioni sul costo della vita.
La crisi economica che sta coinvolgendo tutto il sistema economico mondiale potrebbe infatti peggiorare, ha rivelato il Ministro, aggiungendo che il mondo sta cambiando “in senso negativoâ€, dirottato in un andamento opposto rispetto a quanto era stato prefigurato anni fa, quando i pensieri di un mondo perfettamente globalizzato facevano sperare in un decennio destinato al meglio.
La compagnia ha inaugurato la propria fase di sviluppo con tutti gli elementi del caso: le dichiarazioni di un Presidente carismatico (Luca Cordero di Montezemolo), gli auguri di molte personalità del mondo imprenditoriale (su tutte, quella del Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia) e alcuni annunci in grande stile (tanto che si è parlato di “rivoluzione†nel traffico ferroviario italiano).
Considerato il fatto che il prezzo del petrolio è valutato in dollari all’Europa non dispiace che l’Euro sia forte, ma gli analisti sostengono che entro un anno il prezzo di un barile di petrolio possa raggiungere la soglia psicologica dei 200 dollari mentre il cambio euro-dollaro dovrebbe portarsi intorno a 1,2.