Standard Chartered fugge dalla crisi

Standard CharteredLa banca britannica Standard Chartered è riuscita a sottrarsi, almeno per il momento, alle difficoltà dei mercati finanziari occidentali.

Il ‘segreto’ di ciò è un forte sbilanciamento delle proprie attività in Asia, area colpita in maniera meno significativa dalla debolezza economica generalizzata.

Come conseguenza, gli utili di Standard Chartered sono cresciuti durante il primo semestre del 2008 di quasi il 31%.

8 errori da non fare in borsa

grafico borsaQuando si decide di investire in borsa, occorre sempre chiedersi qual’è l’obiettivo che vogliamo ottenere, per quanto tempo si è disposti ad investire i nostri soldi (e quindi a non averli utilizzabili) e che grado di rischio vogliamo assumerci.

Per finalizzare un ottimo investimento, si possono tenere a mente i seguenti punti:

Borsa Italiana

Borsa italiana

La Borsa Italiana è la società che si occupa della gestione della Borsa di Milano. Ha sede a Milano, all’interno del Palazzo Mezzanotte, in Piazza degli Affari.

A livello societario, la Borsa Italiana si occupa delle negoziazioni di titoli che si fanno nella borsa, definendone i requisiti, i limiti e le norme generali.

HSBC, utili semestrali in forte calo

HSBCIl risultato (negativo) semestrale di HSBC ha fatto notizia.

In primo luogo perchè si tratta della più grande banca europea per capitalizzazione di mercato;

in secondo luogo perchè la diminuzione degli utili semestrali è pari al 29% o, in valori assoluti, a circa 3 miliardi di dollari;

Contratti Futures

clearing houseI futures sono contratti a termine e di tipo standard, che possono essere facilmente negoziati in borsa.

Con questa tipologia di contratto, entrambe le parti si obbligano a scambiarsi, alla scadenza, un quantitativo di certe attività finanziarie, ad un prezzo prestabilito nel contratto stesso.

Finanza comportamentale

banconoteUna delle chiavi di successo nel mercato borsistico è quello di studiare, con precisione, gli andamenti delle società sulle quali si vuole investire e l’andamento del mercato in generale.

Senza, ovviamente, sottovalutare l’interazione con l’ambiente.

Nonostante questo, la borsa è influenzata anche da comportamenti non facilmente prevedibili ed irrazionali.

Europa, inflazione ai massimi da 16 anni

L’inflazione europea, durante il mese di luglio, ha proseguito la sua corsa al rialzo. Come conseguenza, l’incremento dei prezzi al consumo è ora giunto ad un livello massimo da 16 anni a questa parte.

Secondo i dati forniti dall’Istituto di Statistica dell’Unione Europea, in termini di incremento relativo il tasso di inflazione riscontrato nell’area è salito dal 4% di giugno al 4,1% di luglio: un tasso che è quello più elevato dal mese di aprile 1992, e sul quale perseguono aspettative pessimistiche sul breve termine.

Come scegliere un titolo di borsa

Nel momento in cui si vuole scegliere un’azienda sulla quale investire il proprio denaro, bisogna analizzarne la situazione patrimoniale ed economica.

Partendo dal presupposto che, prima di effettuare qualunque investimento, è bene farsi assistere da un professionista, nessuno vieta che si possa anche fare investimenti “fai da te”. Ma bisogna farli con la testa sulle spalle.

Investment Grade

Gli investment grade sono azioni o titoli azionari che sono ritenuti “degni di fede” da parte degli investitori istituzionali.

Gli investitori istituzionali sono quegli operatori economici, siano essi società o enti, che effettuano investimenti considerevoli e duraturi.

Nel caso di azioni, questi invesment grade sono solitamente i titoli di quelle compagnie che hanno buoni bilanci, una considerevole capitalizzazione e, nel loro settore, sono considerate tra le migliori.

Potere di rating

Il rating altro non è che un metodo efficace usato per la classificazione delle obbligazioni e delle imprese, ed è calcolato in base alla loro rischiosità.

Il rating viene espresso con un voto che si da in base a delle lettere, in questa maniera:

AAA- Elevata capacità di ripagare il debito;
AA- Alta capacità di ripagare il debito;
A-Solida capacità di ripagare il debito;

Aggiotaggio e Insider Trading

L’aggiotaggio e l’insider Trading sono figli di una stessa manifestazione borsistica: la mancanza di informazioni trasparenti.

La borsa si basa sul corretto e trasparente passaggio di informazioni. Soltanto quando questo si realizza tutti i competitors “giocano ad armi pari“.

Economia migliora negli Stati Uniti

Secondo quanto diffuso nei media americani nelle ultime ore, l’economia degli Stati Uniti dovrebbe essere migliorata durante l’ultimo trimestre, grazie al momentaneo refrigerio garantito dalle azioni sulle tasse federali e dalla crescita dell’occupazione.

Il condizionale sullo stato di salute dell’economia del Paese, in questi casi, è d’obbligo, tuttavia gli economisti sono piuttosto ottimisti circa i dati del secondo trimestre del 2008.

India,Banca Centrale aumenta i tassi

indiaPeriodo in chiaroscuro per i dati macroeconomici indiani.

La Banca Centrale del subcontinente ha di fatto aumentato i tassi di interesse al 9%, in seguito a una decisione di innalzamento degli stessi di 0,50 punti percentuali.

In questo modo l’istituzione monetaria del Paese cerca di contrastare l’inflazione, oramai ai massimi della recente storia.

Borsa per piccole imprese: expandi

expandiIl Mercato Expandi è quella parte del Mercato Borsistico Italiano che ha lo scopo di favorire la quotazione delle aziende minori, attraverso procedure meno complesse e, quindi, meno onerose anche fino al 25% in meno delle operazioni di quotazione.

Per poter essere ammessi al mercato Expandi, infatti, occorre: