Fiat in joint venture con Sberbank

Entro la prima metà del corrente anno la multinazionale automobilistica Fiat S.p.A. intende perfezionare con la banca russa Sberbank un accordo finalizzato ad una joint venture per la produzione di veicoli commerciali leggeri.

A darne notizia nella giornata di ieri è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari in forza ad una lettera di intenti che è stata firmata con la Sberbank che, oltre al finanziare il progetto in Russia, intende tra l’altro anche acquisire nella joint venture una partecipazione pari al 20%.

Alleanza Fiat Suzuki sempre più probabile

L’alleanza tra Fiat e Suzuki sembra sempre più vicina. A farlo pensare sono le ultime dichiarazioni dell’amministratore delegato Sergio Marchionne che, nel corso di un suo intervento a margine della riunione dell’associazione europea dei costruttori (Acea) tenuta a Bruxelles, ha spiegato che Fiat sta cercando un nuovo partner soprattutto al di fuori dei confini del Vecchio Continente.

Un vero e proprio cambio di rotta, dunque, in quanto solo pochi mesi fa Marchionne aveva sottolineato l’importanza di trovare un partner europeo per Fiat, a fronte della necessità di attuare un consolidamento dell’industria automobilistica soprattutto a livello europeo, oltre che mondiale.

Assemblea Azionisti Fiat il 4 aprile 2012

Si terrà il 4 aprile del 2012 l’Assemblea degli Azionisti della multinazionale automobilistica Fiat S.p.A.. All’ordine del giorno ci sarà, tra l’altro, l’approvazione di un piano di incentivazione a lungo termine che, su proposta formulata dal Comitato Remunerazioni della società, è stato approvato nel corso di una riunione dal Consiglio di Amministrazione.

Il piano di incentivazione a lungo termine, definito in linea con le migliori prassi di mercato, mira a coinvolgere ed a fidelizzare quelle che sono per lo sviluppo e la crescita di Fiat S.p.A. le persone chiave. Il piano di incentivazione a lungo termine, strutturato con la formula della stock grant, assegnerà gratuitamente un definito numero di azioni ordinarie Fiat in ragione sia della durata del rapporto professionale, sia di obiettivi di performance prefissati.

Dividendo Fiat 2012 ufficializzato

Nella tarda serata di ieri Fiat ha ufficializzato l’ammontare del dividendo relativo all’esercizio 2011. Durante l’assemblea dei soci il Consiglio di Amministrazione proporrà la distribuzione di un dividendo pari a 0,217 euro per le azioni privilegiate e di risparmio invece non è previsto alcun dividendo per i possessori di titoli ordinari.

Il CdA ha pure deciso che la cedola verrà staccata il 23 aprile e sarà messa in pagamento il 26 aprile.

Fiat in rialzo per ipotesi alleanza Peugeot

A Piazza Affari il titolo Fiat viaggia in controtendenza rispetto ai principali indici azionari segnando a poco più di un’ora dall’apertura della seduta un rialzo di oltre un punto e mezzo percentuale a 4,812 euro.

Ad influire positivamente sull’andamento del titolo della casa automobilistica torinese sono soprattutto i rumors circolati nel corso delle ultime ore e che riportano nuovamente a galla l’ipotesi di una possibile alleanza con la francese Peugeot.

Fiat possibile alleanza con Suzuki

Sergio Marchionne ha più volte ribadito che il 2012 sarà un anno difficile per Fiat. Nel corso dei prossimi 12 mesi, infatti, il destino del Lingotto sarà principalmente legato al successo della nuova Fiat Panda e e della 500L, mentre il 2013 sarà “l’anno della verità“, in quanto verranno immessi sul mercato nuovi modelli come l’Alfa Giulia e la nuova punto.

A preoccupare i vertici del Lingotto, tuttavia, è soprattutto la difficile situazione europea, soprattutto in considerazione del fatto che nel corso dei prossimi anni si potrà contare sempre meno sulla componente americana, che di sicuro registrerà ritmi di crescita inferiori a quelli registrati nel corso degli ultimi mesi.

Dividendo Fiat 2012 proposto solo per azioni risparmio e privilegiate

Fiat attraverso apposito comunicato stampa ha reso noti i risultati realizzati nel corso del 2011, che verranno sottoposti all’approvazione dell’assemblea nel corso della riunione fissata per il 22 febbraio prossimo.

Oltre ai conti dell’esercizio 2011, nel corso della suddetta riunione l’assemblea dovrà decidere anche se approvare o meno la proposta relativa alla distribuzione dei dividendi formulata dal Consiglio di amministrazione.

Fiat in rialzo per integrazione Chrysler e nuova auto in Turchia

A Piazza Affari il titolo Fiat segna un rialzo di oltre quattro punti percentuali sulla scia delle previsioni in merito all’integrazione con Chrysler, attualmente al 20% e che potrebbe arrivare al 50% entro la fine del 2012. Tale ipotesi è stata avanzata nell’ambito di una presentazione agli investitori di occasione un seminario tenuto durante il fine settimana in Svizzera e a cui ha partecipato anche Sergio Marchionne.

Titolo Fiat in rialzo per aumento quota Chrysler

A Piazza Affari il titolo Fiat si muove in controtendenza rispetto ai principali indici azionari e alla maggior parte dei titoli quotati sul listino milanese.

Il netto rialzo registrato dal titolo della casa automobilistica torinese, che nel primo pomeriggio segna un guadagno di oltre due punti percentuali a 3,832 euro dopo essere arrivato a segnare nel corso della mattinata un rialzo del 4%, è da ricercare nell’annuncio dell’aumento della quota detenuta in Chrysler per via del raggiungimento del terzo performance event.

Immatricolazioni auto Fiat 2011

A Piazza Affari il titolo Fiat registra in tarda mattinata una perdita dello 0,59% a 3,688 euro sulla scia dei dati deludenti relativi alle immatricolazioni auto registrate a dicembre 2011 e nel corso dell’intero anno.

Durante il mese appena trascorso, infatti, il gruppo automobilistico torinese ha immatricolato 31.700 auto, ossia in calo del 19,7% rispetto alle immatricolazioni registrate a dicembre 2010, per una quota di mercato del 28,5%.

Vendite auto Fiat novembre 2011 in Europa

Si sono attestate a quota 886 mila, da gennaio a novembre del 2011, le vendite di Fiat-Chrysler in tutta Europa con una quota di mercato pari al 7%. A darne notizia è stata proprio la multinazionale automobilistica torinese che nello scorso mese di novembre, per una quota di mercato pari al 6,3%, ha venduto in Europa 68 mila nuovi veicoli.

Tralasciando quello italiano, che per Fiat-Chrysler è il mercato di riferimento, tra gli altri Paesi europei bene la Germania, dove da gennaio a novembre del 2011 la società ha incrementato i propri volumi di vendita, anno su anno, del 4% a fronte di una quota di mercato pari al 3,2%. Luce verde anche in Paesi come l’Olanda dove c’è stato un balzo dei volumi che ha sfiorato quasi il 17% a fronte di una quota di mercato pari al 6,7%.

Fiat Industrial possibile acquisto quote di minoranza Cnh

A Piazza Affari il titolo Fiat Industrial segna nel pomeriggio una flessione di oltre un punto e mezzo percentuale, nonostante i rumors di stampa che dovrebbero favorire l’andamento della quotazione.

Alcune fonti, infatti, nel corso delle ultime ore hanno riportato l’intenzione dell’amministratore delegato Sergio Marchionne di riacquistare quote di minoranza di Cnh Global, società statunitense controllata al 90%.

Fiat smentisce volontà di lasciare l’Italia

Hanno sollevato un polverone le dichiarazioni riportate da molti organi di stampa dell’ad di Fiat, Sergio Marchionne, il quale ieri avrebbe detto che la Fiat potrebbe anche lasciare l’Italia.

Questa mattina è arrivata secca la smentita da parte del gruppo del Lingotto, secondo cui le parole del CEO sono state travisate e usate parzialmente e arbitrariamente.

Vendite auto Fiat novembre 2011 in Italia

Nello scorso mese di novembre la Fiat Group Automobiles, includendo anche il brand Jeep, ha venduto nel nostro Paese quasi 38 mila vetture. A darne notizia è stata proprio la multinazionale automobilistica torinese nel far presente come in virtù di tali vendite la quota in Italia si attesti al 28,5%, ovverosia sostanzialmente sugli stessi valori, con il 28,7%, registrati nell’ottobre del 2011.

Negli undici mesi, da gennaio a novembre del 2011, la quota di Fiat in Italia si attesta invece quasi al 30%, al 29,5% per l’esattezza, in virtù di 483 mila veicoli che complessivamente sono stati venduti. Il solo brand Fiat negli undici mesi sì è attestato al 20,8% di quota di mercato per effetto di 340 mila unità vendute.