Shell e PetroChina tentano di acquisire Arrow Energy

La notizia era già nell’aria da qualche giorno ma per fortuna l’attesa è finita, Royal Dutch Shell e PetroChina si sono infatti decise ad avanzare un’offerta per cercare di mettere le mani su Arrow Energy, società australiana specializzata nello sviluppo di giacimenti del gas di carbone e che detiene le più grosse riserve di gas metano in Australia.

L’offerta avanzata dai due colossi energetici è piuttosto cospicua, si tratta di un’offerta da 3,3 miliardi di dollari australiani che consentirà agli azionisti di Arrow Energy la possibilità di ricevere 4,45 dollari australiani in cash per ogni azione posseduta, ovvero un premio superiore del 28% rispetto alla chiusura dei titoli Arrow dello scorso venerdì.

Pfizer lancia un’offerta su Ratiopharm GmbH

Secondo alcune indiscrezioni di stampa Pfizer si sta preparando a presentare un’offerta molto vicina ai 4 miliardi di dollari per cercare di acquistare Ratiopharm GmbH, gruppo farmaceutico tedesco che ha già ricevuto offerte da altre due rivali di Pfizer, ossia Teva Pharmaceutical Industries e Actavis.

Secondo le indiscrezioni l’offerta potrebbe essere avanzata dalla casa farmaceutica già nel corso di questa settimana, del resto per Pfizer cercare di mettere le mani sulla sua concorrente tedesca è un’occasione imperdibile, non a caso la casa farmaceutica ha deciso di riprovarci dopo aver accantonato l’ipotesi.

Bilancio Groupama 2009

Groupama ha chiuso il 2009 con un utile di 660 milioni di euro, la raccolta complessiva è stata di 14,5 miliardi, in aumento del 7,6%, mentre il risultato operativo è calato del 13% a 489 milioni.

L’amministratore delegato Jean Azema ha commentato i risultati definendoli come un bilancio particolarmente positivo, il gruppo ha infatti registrato un ottimo andamento delle attività che ha consentito di ottenere un aumento che supera il 100% della raccolta netta nei fondi pensione.

Philips acquista Luceplan

Luceplan

La crisi sembra non aver neanche sfiorato Philips che ha appena messo a segno la terza acquisizione nell’arco di un anno, questa volta il colosso olandese ha messo le mani su un’azienda simbolo del Made in Italy.

Dopo Ilti Luce, acquisita a marzo 2008, e Saeco, acquisita a luglio dello stesso anno, ora è la volta di Luceplan, azienda attiva nel settore dell’illuminazione particolarmente attenta al design. La chiusura definitiva della transazione è prevista per la fine del secondo trimestre 2010 ed è subordinata al verificarsi di specifiche condizioni già stabilite dalle due aziende.

Mondadori acquista il 100% di Mondolibri

Mondadori Mondolibri

Mondadori ha annunciato di essere riuscita ad aggiudicarsi il 100% di Mondolibri Spa, società attiva nella vendita di libri online, nonchè uno dei principali operatori italiani di e-commerce.

Il Gruppo attraverso una nota ha infatti spiegato di aver firmato un contratto preliminare con Società Holding Industriale di Grafica al fine di acquisire il 50% del capitale, ricordiamo che l’altro 50% è già in mano a Mondadori in joint-venture con DirectGroup Bertelsmann.

Kraft-Cadbury: passaggio 8 marzo 2010

cadbury-chocolate

Kraft Foods ha fatto sapere di aver ricevuto adesioni da parte del 75% degli azionisti Cadbury al fine di affrontare l’acquisizione completa a partire dall’8 marzo 2010. Nella giornata di ieri, Kraft Foods ha infatti ricevuto l’adesione valida (compresi quelli rappresentati da Cadbury ADS) pari al 75,41% del capitale di Cadbury.

Nonappena il livello di accettazione raggiungerà il 90%, Kraft potrà costringere gli altri azionisti a vendere. Nella giornata di Martedì Cadbury ha accettato un’offerta di 11,5 miliardi di sterline che corrispondono a 18,9 miliardi di dollari.

Aumento di capitale Coin approvato dall’assembla

Coin

L’assemblea di Coin S.p.A. si è riunita ieri a Venezia e ha approvato un aumento di capitale sociale riservato da 794.813,20.

La notizia dell’aumento di capitale, che rientra nell’ambito del processo di acquisizione del 100% di Upim, è stata diffusa dal Gruppo attraverso una nota in cui si legge che la sottoscrizione avverrà mediante il conferimento di una quota rappresentante il 75,65% del capitale sociale della società Upim S.r.l., a fronte del quale il Gruppo Coin S.p.A. emetterà 7.948.132 nuove azioni ordinarie, mentre la restante parte del capitale sociale di Upim sarà acquistata da Gruppo Coin a fronte della cessione di 2.558.426 azioni proprie.

Ferrero rinuncia a Cadbury

ferrero

Secondo alcune indiscrezioni di stampa Ferrero avrebbe rinunciato a mettere le mani su Cadbury, dopo due giorni di colloqui con l’americana Hershey, con cui il colosso di Alba ha tentato di creare un’alleanza per contrastare l’offerta di Kraft e acquisire Cadbury, pare che Ferrero ha deciso di non lanciare alcuna offerta e di rinunciare ad acquisire il colosso britannico.

Se la notizia dovesse rivelarsi fondata significherebbe che a prevalere è stato il patron Michele Ferrero, da sempre restio a far crescere l’azienda mediante acquisizioni e partnership.

Ericsson acquisisce Pride Spa

Ericsson

Ericsson, società leader nella fornitura di reti e servizi agli operatori delle telecomunicazioni, ha annunciato di aver acquisito Pride Spa, società che si occupa di consulenza nell’integrazione di sistemi e che nel 2008 è riuscita ad ottenere un fatturato di 140 milioni di euro a fronte di un impiego di circa 1.000 dipendenti.

Attraverso questa manovra Ericsson punta a crescere in termini di dimensioni e ad espandere ulteriormente il suo dominio, a confermarlo l’amministratore delegato di Ericsson Italia, Cesare Avenia, il quale ha commentato la notizia affermando che si tratta della principale acquisizione realizzata fino ad ora, soprattutto alla luce del fatto che Pride Spa è un’azienda che lavora con tutti i principali operatori di telecomunicazioni, energia e utility.

Cadbury rifiuta offerta Kraft, Ferrero prepara controfferta

cadbury

Kraft Foods è considerata la favorita nella lotta per l’acquisizione di Cadbury e sembra che stia cercando si sfruttare questa sua forza tentando di mettere le mani sul colosso dolciario britannico attraverso cifre relativamente basse. Ma il consiglio di amministrazione di Cadbury non ci sta e ha ancora una volta bocciato l’offerta proposta da Kraft, la decisione è stata presa all’unanimità ed è stata definita “completamente inadeguata”.

L’offerta avanzata da Kraft, infatti, valuta la società solo 12 volte l’Ebitda 2009, una proposta che appare di gran lunga inferiore rispetto a tutte le altre operazioni simili dell’ultimo periodo.

Genii Capital e Bernie Ecclestone tentano di acquistare Saab

saab

Dopo il fallimento delle trattative con Spyker Cars, General Motors aveva rivelato di aver ricevuto nuove proposte da parte di soggetti interessati al’acquisto di Saab, pur senza citari i nomi di tali soggetti.

Ebbene, almeno uno di questi nomi oggi è saltato fuori, si tratta di del Gruppo Genii Capital, che insieme al patron della Formula 1 Bernie Ecclestone è pronto ad avanzare la sua offerta nel tentativo di mettere la mani su Saab e di avere la meglio su Spyker, che secondo alcune indiscrezioni non si è affatto arresa e sta tentando di convincere General Motors con una nuova proposta.

Ferrero sempre più lontana da Cadbury

Cadbury

Tra i colossi alimentari interessati all’acquisto della britannica Cadbury oltre a Kraft Foods e a Hershey figura anche Ferrero, tra i vari pretendenti tuttavia il colosso dolciario italiano è apparso sin dal primo momento come quello meno convinto.

Il motivo principale di questa incertezza, secondo la tesi più accreditata, dipende dal fatto che il patriarca del Gruppo, Michele Ferrero, è sempre stato contrario a far crescere l’azienda mediante acquisizioni, parere questo non condiviso dai figli Pietro e Giovanni che al contrario vedono di buon occhio l’acquisizione di Cadbury, convinti del fatto che si tratta di un’importantissima opportunità capace di far compiere all’azienda un salto in avanti.

Ryanair esclude terza offerta per Aer Lingus

ryanair

Ryanair ha smentito le indiscrezioni di stampa è ha affermato che la compagnia non ha intenzione di avanzare una terza offerta per cercare di acquisire la rivale Aer Lingus. In particolare la compagnia irlandese ha diffuso una nota in cui si legge che “in assenza di una decisione da parte del governo irlandese sulla vendita della sua quota del 25%, una terza offerta di Ryanair resta altamente improbabile“.

Nella nota la compagnia ha inoltre fatto sapere che prevede la distribuzione di dividendi nel 2013, cosa che sarà possibile a seguito della riduzione delle spese in conto capitale di oltre il 90%. Il mese scorso, infatti, la compagnia ha abbandonato le trattative che avevano ad oggetto l’acquisto di 200 Boeing.

Nestlè acquista divisione Kraft e smentisce interesse per Cadbury

nestle-logo

Tra le pretendenti per l’acquisizione di Cadbury si vociferava ci fosse anche Nestlè ma a quanto pare non è così visto che è stato proprio il colosso svizzero a porre fine a queste indiscrezioni negando un suo interessamento nei confronti del colosso britannico e assicurando di non avere alcuna intenzione di avanzare offerte per tentare una sua acquisizione.

Il disinteresse di Nestlè verso Cadbury, che farà sicuramente piacere a Kraft Foods, è stato reso noto in occasione della comunicazione di un’altra notizia altrettanto importante, il colosso svizzero è infatti riuscito a raggiungere un accordo a seguito del quale acquisirà la divisione di Kraft che si occupa della produzione di pizze surgelate.