La continua fuga delle imprese dall’Italia

Cercare di trovare punti di somiglianza tra l’Italia e  la Gran Bretagna è un lavoro arduo. eE parafrasando sul lavoro, quali sono i motivi che inducono alla fuga lavoratori e imprese?

Il Nikkey, tenta il rimbalzo

Terminano in positivo le contrattazioni per il Nikkei 225 che chiude  l’ultima giornata della settimana a 14462,41 punti, in salita  del 2,17% recuperando terreno dai minimi delle ultime tre giornate poco sopra area 14000.

La Germania si oppone alle operazioni della Bce

Da come hanno reagito i listini  delle Piazze finanziarie, c’è stata una lettura positiva del rimando tedesco alla Corte di giustizia europea sul programma di acquisto di titoli di Stato della Bce. Quindi viene riconosciuta di fatto l’autorità del tribunale comunitario su quello nazionale. 

Alitalia aumento di capitale e il no dei francesi

Alitalia, raggiunto l'accordo.Continuano le difficoltà per Alitalia. La società avrebbe attualmente bisogno di 300 0 400 milioni euro per soddisfare le sue esigenze finanziarie. Dopo due consigli di amministrazione è arrivata una ricapitalizzazione di 100 milioni di euro, una cifra troppo bassa per l’esigenze societarie. I soci italiani di Alitalia si sono comunque espressi in modo favorevole all’aumento di capitale mentre Air France è stata contraria. Data la situazione il consiglio di amministrazione ha in programma un’assemblea per il prossimo 14 ottobre.

La situazione comunque non è delle migliori, infatti alla fine del mese di giugno i debiti ammontavano a 946 milioni di euro,

Mediobanca chiude in rosso

mediobancaMediobanca ha chiuso una perdita netta di 179,8 milioni di euro per quanto riguarda il 2012/2013. Una perdita che si va a scontrare con un utile di 81 milioni del precedente esercizio,

Fed sempre più vicina al tapering?

Chicago Cityscapes And City ViewsLa politica di stimolo della FED si è dimostrata inefficace nel raggiungimento di un obiettivo cruciale per l’economia: la creazione di più posti di lavoro negli Stati Uniti. Il quantitative easing della Banca centrale americana, dopo tre anni di inieizioni mensili,  non ha fatto nulla per portare il paese alla piena occupazione. La fotografia scattata sulla situazione occupazionale negli Stati Uniti relativa al mese di agosto non ha lasciato dubbi: dopo l’ultimo scoraggiante rapporto  diffuso dal Bureau of Labor Statistics,  per il terzo mese consecutivo si conferma il trend negativo. Un estate  senza lavoro per gli americani.

Borsa e spread temono la crisi politica

Dow Trading Below 15,000 After Several Days Of LossesBorsa e spread pagano il tributo alla crisi politica italiana. Piazza Affari archivia la seduta di Mercoledì con il segno meno, in controtendenza rispetto all’andamento delle altre borse europee che hanno chiuso il leggero rialzo, trainate da Wall Street. L’incertezza rispetto al quadro politico italiano spaventa i mercati azionari: la borsa di Milano chiude in rosso con un -1,35%, trascinata dalla performance negativa dei titoli bancari e dal calo di Mediaset (-2,23%). Il rischio di una crisi di governo pesa anche sul mercato obbligazionario: lo spread Btp-Bund è salito a quota 248, il rendimento del decennale è cresciuto sino al 4,42% e il gap con i Bonos spagnoli si è ridotto.

Mercati azionari alla prova di Settembre

Dow Trading Below 15,000 After Several Days Of LossesUna delle evidenze storiche dei mercati azionari è che, mediamente, nel mese di settembre si registrano le performance più deludenti. Nonostante l’attuale scenario economico e geopolitico – la potenziale azione militare in Siria, il “tapering” della Federal Reserve  e la questione del debito americano tra i fattori di maggiore criticità -, i mercati hanno essenzialmente tenuto e la correzione è stata modesta. Come si comporteranno ora, di fronte alle sfide e alle minacce dei prossimi mesi?

Oro potrebbe invertire la rotta

Gold bars are seen at the Czech CentralIl caos e l’incertezza che dominano l’attuale scenario economico – e che si traducono in preoccupazione e volatilità sui mercati finanziari -, hanno fortemente influenzato l’andamento dei prezzi dell’oro, soggetti a significative oscillazioni. Avete intenzione di scambiare il prezioso metallo giallo? Prima fareste bene a concedervi un minuto per leggere quanto segue!In questo momento, la decisione di acquistare oro è essenzialmente una questione di maggiore o minore avversione al rischio.

Uscire dai mercati azionari su rischio guerra in Siria?

Markets Drop Lower On Fears Of Unrest In Syria Prompting AirstrikesAi mercati non piace l’incertezza  e, probabilmente,  non vi è nulla di più volatile di uno scenario di guerra. Sopratutto se il teatro del conflitto è il Medio Oriente, in cui i potenziali effetti a catena e la paura di una possibile interruzione dell’approvvigionamento di petrolio potrebbero destabilizzare l’economia globale. La guerra è un evento da cui l’investitore medio può trarre profitto o, al contrario, rispetto al quale è necessario prepararsi adeguando il proprio portafoglio? E’ il momento di vendere e uscire dai mercati azionari?La crisi siriana è solo la scusa di cui il mercato aveva bisogno?

Piazza Affari maglia nera e Mediaset crolla

ITALY-POLITICS-GOVERNMENT-TALKSGli investitori fiutano l’instabilità politica italiana e vendono (sia azioni che titoli di stato): Piazza Affari si aggiudica la maglia nera mentre lo spread torna a salire (sebbene sia ancora lontano dai livelli allarmanti di due anni fa!). A farne le spese sono soprattutto le banche, che detengono una massiccia quantità di titoli  di stato (400 miliardi di euro)  e che scendono di parecchi punti. Nei prossimi due anni le banche dovranno trovare il denaro necessario per rimborsare i 260 miliardi ottenuti in prestito nel 2012 dalla Bce, attraverso l’operazione di rifinanziamento. A pagare il conto (particolarmente salto) è anche il presunto responsabile della crisi: Silvio Berlusconi.

Mercati finanziari: settembre da bollino rosso

Dow Trading Below 15,000 After Several Days Of LossesSarà un settembre da bollino rosso per gli investitori. Gli appuntamenti attesi dai mercati finanziari sono principalmente due:  il Fomc della Fed e le elezioni in Germania. Il meeting del comitato di politica monetaria  (Fomc) della Federal Reserve si terrà il prossimo 17-18 settembre e la sua rilevanza è cresciuta all’indomani della diffusione  dei verbali  della riunione del 30-31 luglio scorso, da cui sono emersi segnali di incertezza. I membri del comitato direttivo della Banca centrale americana si sono infatti mostrati divisi sul cosiddetto “tapering”, l’allentamento del programma di acquista di titoli di stato  (o di altre obbligazioni) sul mercato.