ErgyCapital dettagli aumento di capitale

ErgyCapital

Dopo aver acquisito il via libera dalla Consob, partirà il prossimo 1 luglio del 2013 l’aumento di capitale di ErgyCapital che prevede l’offerta in opzione e l’ammissione a quotazione di massimo numero 104.323.461 azioni ordinarie per un controvalore complessivo di 13.979.343,774 euro.

Enel Green Power incorpora EGP Portoscuso

Enel-Green-Power

Attraverso una procedura di fusione semplificata, Enel Green Power S.p.A. ha incorporato la società Enel Green Power Portoscuso S.r.l.. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che proprio oggi il progetto di fusione per incorporazione è stato depositato presso il Registro delle Imprese di Roma dopo che ieri i rispettivi organi sociali hanno dato il via libera all’operazione.

K.R.Energy annuncia nuove nomine

KREnergy

Antonio Bruno è l’amministratore delegato di K.R.Energy S.p.A., mentre Giovanni Angelo Vicino e Gaetano Tedeschi sono rispettivamente il presidente ed il vice presidente. A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come le nomine seguano il rinnovo degli organi sociali avvenuto il 28 maggio scorso da parte dell’Assemblea dei Soci.

Enel Green Power si rafforza nelle rinnovabili in Brasile

Enel-Green-Power

In Brasile la capacità installata da fonti rinnovabili crescerà di altri 193 MW circa per Enel Green Power. A darne notizia in data odierna, mercoledì 29 maggio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come i nuovi impianti in Brasile siano tre parchi eolici a fronte di investimenti complessivi per 330 milioni di euro.

K.R.Energy Bilancio esercizio 2012 approvato dall’Assemblea

KREnergy

L’Assemblea degli Azionisti di K.R.Energy S.p.A. ha approvato il Bilancio al 31 dicembre del 2012. A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che nella stessa riunione l’Assemblea ha anche approvato la relazione sulla remunerazione, ed ha nominato i componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale.

Enel Green Power compra quote parchi eolici in Usa

Enel-Green-Power

La società delle rinnovabili Enel Green Power S.p.A. cresce nell’eolico americano attraverso l’acquisizione di quote in due parchi, quello di Prairie Rose e quello di Chisholm View da una società controllata dalla GE Capital. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che attraverso la controllata Enel Green Power North America sono stati siglati due accordi per salire di un ulteriore 26% nella società che gestisce il parco eolico di Prairie Rose, e sempre di un ulteriore 26% nel parco eolico di Chisholm View.

Enel Green Power incrementa capacità installata in Spagna

Enel-Green-Power

Un nuovo impianto eolico che, con i suoi 42 milioni di kWh l’anno massimi di energia elettrica, garantisce il risparmio di ben 31 mila tonnellate di anidride carbonica. Il nuovo impianto eolico è stato messo in esercizio dalla Enel Green Power España, società iberica controllata al 40% da Endesa ed al 60% dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A. che a sua volta è controllata da Enel S.p.A..

Cape Live annuncia investimento nel fotovoltaico

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Cape Live è tornata ad operare in qualità di investment company. Questo dopo che proprio la Cape Listed Investment Vehicle in Equity SpA, con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, lunedì 18 febbraio del 2013, ha reso noto che è stato deliberato l’investimento in una società veicolo che risulta essere in fase di costituzione.

L’investimento per complessivi 3,5 milioni di euro risulta essere focalizzato nel settore delle energie rinnovabili, ed in particolare negli impianti di produzione di energia con il fotovoltaico. Trattasi nello specifico di impianti fotovoltaici da realizzare in prevalenza nell’Europa orientale con particolare riferimento all’Ucraina ed alla Romania per una potenza complessiva cumulata non inferiore ai 20 MW.

K.R.Energy valuta offerta Idreg Piemonte

La società quotata in Borsa a Piazza Affari K.R.Energy S.p.A. ha fornito con un comunicato ufficiale un aggiornamento in merito all’operazione che, per un corrispettivo pari complessivamente a 20,5 milioni di euro, prevede la cessione delle società partecipate Anghiari Srl e Fimas Srl.

L’operazione di cessione, alla società Idreg Piemonte S.p.A., in base ad un’offerta irrevocabile, è prevista entro il corrente mese di febbraio del 2013, ma la società acquirente ha chiesto lo spostamento del termine ultimo al 31 maggio del 2013 al fine di poter trovare le risorse necessarie.

Falck Renewables perfeziona project financing per l’eolico

25,8 milioni di euro di finanziamenti, attraverso l’erogazione del relativo project financing, per il parco eolico che si trova a Petralia Sottana. Ad annunciare in data odierna l’avvenuta erogazione è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Falck Renewables S.p.A. nel precisare che l’operazione è stata perfezionata attraverso la società controllata Eolica Petralia Srl.

Con una durata pari a 14,5 anni, il project financing è stato sottoscritto dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna Soc. Coop., e da Banca IMI SpA, Gruppo Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di Facility Agent. Per l’operazione ci si è avvalsi di PricewaterhouseCoopers in qualità di model auditor, di Legance Studio Legale Associato per l’assistenza legale, di AON S.p.A. in qualità di consulente assicurativo, di Pöyry Management Consulting come consulente di mercato e di GL Garrad Hassan in qualità di consulente tecnico.

TerniEnergia allaccia impianto a biomasse di Borgosesia

Un impianto alimentato a biomasse che è in grado di produrre annualmente energia per ben 5,4 GWh. E’ l’impianto di pirogassificazione di Borgosesia, Comune che si trova in Provincia di Vercelli, che è stato collegato alla rete.

A darne notizia in data odierna è stata la società delle rinnovabili quotata in Borsa a Piazza Affari TerniEnergia S.p.A. nel precisare come la centrale di cogenerazione sarà in grado di trattare annualmente fino ad 8 mila tonnellate di biomassa rappresentata da legno vergine, mentre per quel che riguarda il recupero energetico questo risulta essere alimentato da una unità di cogenerazione avente una potenza da 1.100 kW termici e da 850 kW elettrici a fronte dell’accesso per l’impianto delle tariffe incentivanti previste per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

AcegasAps e Italgas accordo quadro per joint venture

Al fine di gestire nel Nord-Est le attività di distribuzione del gas, la società quotata in Borsa a Piazza Affari AcegasAps e la società del Gruppo Snam Italgas hanno siglato un accordo quadro finalizzato alla costituzione di una joint venture. In accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da AcegasAps S.p.A., gli ambiti territoriali relativi alle attività di distribuzione del gas sono quelli relativi alle province di Padova, Gorizia, Trieste e Pordenone.

L’accordo quadro siglato dalle due società fa seguito ad un MoU, Memorandum of Understanding, che è stato sottoscritto nello scorso mese di aprile del 2012 al fine di consolidare congiuntamente nel Nord-Est dell’Italia il business legato alla distribuzione del gas.

TerniEnergia allaccia impianto produzione biogas

Produrre per ogni tonnellata di rifiuti trattati ben 120 metri cubi di biogas. Questo è quanto permette di ottenere a livello energetico l’impianto di biodigestione GreenAsm a Nera Montoro, frazione del Comune di Narni che si trova in Provincia di Terni.

L’impianto di produzione di biogas è stato allacciato in rete in accordo con quanto reso noto in data odierna dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari TerniEnergia. Inoltre, grazie ad un’unità di coogenerazione termica ed elettrica per l’impianto è assicurato il recupero energetico con emissioni nulle di anidride carbonica (CO2).