ErgyCapital stipula finanziamento con Centrobanca

Attraverso la controllata Ergyca Green S.r.l. il Gruppo ErgyCapital ha siglato un finanziamento avente un controvalore pari a 9 milioni di euro circa. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante come investment company nel settore delle energie rinnovabili, nel precisare come il finanziamento sia legato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico su serra.

Trattasi, nello specifico, del parco fotovoltaico serricolo che si trova in località Piani S. Elia, area del Comune di Rieti, il cui finanziamento è stato sottoscritto con Centrobanca, l’Investment Bank del Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari UBI Banca.

Piano Industriale Kinexia 2013-2015

Nella giornata di domani, martedì 20 novembre del 2012, Kinexia S.p.A. presenterà a Milano, presso il palazzo Clerici, il Piano Industriale 2013-2015. A darne notizia è proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari in virtù del fatto che per oggi è stato convocato un Consiglio di Amministrazione per l’esame e per l’approvazione del suddetto piano.

Intanto nei giorni scorsi, proprio come primo step dell’esecuzione del Piano, la società ha alzato il velo su un’importante operazione di internazionalizzazione. Trattasi, nello specifico, dell’apertura di un presidio strategico ed operativo a Shanghai ed a Pechino attraverso una partnership con The European House – Ambrosetti.

Bilancio TerniEnergia gennaio settembre 2012

Si sono attestati in calo nei primi nove mesi del 2012 i principali indicatori economici per TerniEnergia S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili con particolare riferimento al fotovoltaico.

Nel dettaglio, i ricavi al 30 settembre del 2012 si sono attestati a 41,1 milioni di euro rispetto ai 153 milioni di euro conseguiti nel periodo dal mese di gennaio al mese di settembre del 2011. TerniEnergia S.p.A. con un comunicato ufficiale ha spiegato che la contrazione dei ricavi è da spiegarsi sia con il mutato contesto a livello normativo in Italia nel campo delle rinnovabili, sia con la decisione dell’azienda di non fornire per i nuovi impianti conto terzi i pannelli fotovoltatici.

Buyback Falck Renewables approvato dall’Assemblea

L’Assemblea degli Azionisti della società quotata in Borsa a Piazza Affari Falck Renewables S.p.A., riunitasi in sede ordinaria, ha approvato un piano di acquisto e di disposizione di azioni proprie fino ad un massimo del 2% del capitale sociale, ovverosia fino ad un massimo di numero 5.828.277 azioni proprie.

A darne notizia in data odierna, lunedì 22 ottobre del 2012, è stata proprio Falck Renewables con un comunicato ufficiale nel precisare come il buyback potrà essere effettuato a partire da oggi per un periodo pari a diciotto mesi.

Kinexia nuovo Piano Industriale 2013-2015

Entro la fine del 2012 la società quotata in Borsa a Piazza Affari Kinexia S.p.A. prevede di presentare alla comunità finanziaria ed al mercato il nuovo Piano Industriale valido per gli anni dal 2013 al 2015. A comunicarlo è stata proprio la holding di partecipazioni nel settore delle rinnovabili nell’anticipare comunque come siano confermate quelle che sono attualmente tutte le linee di business.

Per i prossimi anni, in particolare, Kinexia S.p.A. mira ad espandere il proprio business anche verso nuovi filoni di attività che spaziano dalla termovalorizzazione dei rifiuti alla produzione di energia da biogas e passando per gli impianti che trattano l’amianto che viene rimosso dai tetti dove vengono installati i pannelli fotovoltaici. Ed il tutto senza tralasciare le possibili ed eventuali opportunità di crescita all’estero.

TerniEnergia presenta il nuovo piano industriale

Un nuovo piano industriale unitamente a nuove linee guida per lo sviluppo strategico a valere dall’anno 2013 all’anno 2015. Questo è quanto ha annunciato in data odierna, venerdì 14 settembre del 2012, la società quotata in Borsa a Piazza Affari TerniEnergia S.p.A..

In particolare, a seguito della fusione con la società TerniGreen S.p.A., e tenendo conto anche di quello che è il mutato scenario sia per il settore delle rinnovabili, sia a livello macroeconomico, TerniEnergia S.p.A. intende espandersi come una green company non solo integrata, ma anche multifunzione e multitecnologica.

TerniGreen compra 70% GreenLed

Attraverso l’utilizzo delle azioni proprie detenute in portafoglio, la società TerniGreen S.p.A. ha messo a segno un’importante acquisizione. Trattasi, nello specifico, dell’acquisizione di una quota pari al 70% di GreenLed Srl a fronte di un controvalore dell’operazione pari a 0,3 milioni di euro.

In accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da TerniGreen S.p.A., l’acquisizione avviene attraverso la stipula di un accordo con la T.S.I. Srl – Tecnologie e Servizi Innovativi. La GreenLed Srl è una newco, operante nel settore dell’efficienza energetica, creata proprio dalla T.S.I. Srl – Tecnologie e Servizi Innovativi al fine di conferire un brevetto relativo ad un lampione intelligente a Led.

Aión Renewables cede 30 impianti fotovoltaici

30 impianti fotovoltaici aventi una potenza complessiva cumulata pari a 30 MW circa. A cederli è stata Aión Renewables, società quotata in Borsa a Piazza Affari, sul Mercato Telematico Azionario (MTA), ed operante proprio nel settore del solare-fotovoltaico.

La vendita degli impianti da parte di Aión Renewables S.p.A., attraverso la cessione di quote di società di scopo, avviene con la stipula di un contratto preliminare con la Aveleos S.A.. L’operazione in oggetto, ha spiegato Aión Renewables con un comunicato ufficiale, è con parti correlate essendo il socio di riferimento Avelar Energy Ltd. possessore di una quota in Aveleos S.A. pari al 40,98%.

Enel Green Power allaccia parco eolico in Romania

Un nuovo impianto eolico, in Romania, totalmente allacciato, che sarà in grado di produrre energia elettrica per 130 milioni di kWh annui con un risparmio di anidride carbonica (CO2) non immessa in atmosfera pari ad oltre 70 mila tonnellate.

Sono queste le caratteristiche dell’impianto eolico di Moldova Noua che è stato messo in esercizio in Romania da Enel Green Power, società del comparto rinnovabili quotata in Borsa a Piazza Affari. Situato nella regione di Banat, il parco eolico di Enel Green Power ha un potenza complessiva cumulata pari a ben 48 MW in virtù della presenza di un totale di 21 aerogeneratori aventi ciascuno una potenza di 2,3 MW.

Alerion Clean Power annulla azioni proprie

Per effetto della decorrenza dei termini, è stata data esecuzione ad una delibera dell’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di Alerion Clean Power S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari. Trattasi, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna dalla società, della riduzione del capitale sociale attraverso l’annullamento di numero 432.263 azioni ordinarie Alerion Clean Power S.p.A..

Per effetto di tale variazione, il capitale sociale di Alerion Clean Power S.p.A. risulta essere costituito da numero 43.579.004 azioni ordinarie avente ciascuna un valore nominale pari a 3,70 euro.

Previsioni esercizio 2012 ErgyCapital

Risultati economici consolidati nel 2012 in miglioramento rispetto all’esercizio di bilancio del 2011. Questo è quanto prevede ErgyCapital S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore delle fonti rinnovabili e nel risparmio energetico.

In particolare, sono attesi risultati 2012 in miglioramento in base all’avvio del secondo impianto a biogas, alla riduzione dei costi e all’ottimizzazione del portafoglio di impianti di produzione di energia pulita con la tecnologia del solare fotovoltaico.

ErgyCapital mette in esercizio impianto a biogas

E’ partita la fase produttiva per il secondo impianto a biogas di ErgyCapital S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nelle fonti rinnovabili e nel risparmio energetico, attraverso la propria società controllata Ergyca Biogas S.p.A..

A darne notizia in data odierna è stata proprio ErgyCapital S.p.A. nel precisare come l’impianto a biogas, che si trova a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, sia stato realizzato dalla società indirettamente controllata Società Agricola San Vito Biogas S.r.l..

Enel Green Power ottiene finanziamento parco eolico

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A. ha ottenuto in America un finanziamento da parte del Dipartimento del Tesoro a stelle e strisce per l’impianto eolico di Caney River, in Kansas.

A darne notizia in data odierna è stata proprio Enel Green Power nel sottolineare come l’impianto, avente una potenza complessiva pari all’incirca a 200 MW, sia in grado di produrre annualmente energia elettrica per 750 milioni di kWh con un risparmio annuo di oltre 500 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) non immesse in atmosfera.

ErgyCapital cede quarto progetto impianto biogas

Riguardo al portafoglio di impianti a biogas, l’investment company ErgyCapital ha reso noto in data odierna d’aver ceduto il quarto progetto, rappresentato da un impianto a biogas avente una potenza pari a 1 MWe.

Questa operazione di cessione garantisce alla società quotata in Borsa a Piazza Affari introiti per 362 mila euro a fronte, in linea con quanto avvenuto per le cessioni precedenti, del pieno recupero dei costi che sono stati sostenuti per le attività di sviluppo del progetto di impianto a biogas.