Immatricolazioni auto maggio 2013 al 36-esimo calo consecutivo

aumento di capitale autostrada torino-milano

Con lo scorso maggio in Italia sono 36 i mesi consecutivi di ribasso per le immatricolazioni auto. A rilevarlo, dopo il dato sulle immatricolazioni di maggio 2013 fornito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata l’Unrae, l’Unione delle case automobilistiche estere che operano in Italia. Ancor più preoccupante è il dato relativo alle immatricolazioni auto da parte dei privati che, con una quota pari ad appena il 59,3%, risulta essere nel nostro Paese la più bassa di sempre.

Immatricolazioni auto settembre 2011 in calo del 5,7%

Nel mese di settembre appena concluso in Italia sono state immatricolate 146.388 auto nuove, mentre nello stesso mese dell’anno scorso furono 155.231, per un calo delle immatricolazioni del 5,7%.

Si sono registrati invece 375.747 passaggi di proprietà di auto usate, contro i 389.900 del settembre 2010, per un calo anche in questo caso del 3,63%. In totale quindi sono state vendute 522.135 auto, di cui il 28,04% nuove ed il 71,96% usate.

Crollano le immatricolazioni a luglio

La seduta del 2 agosto 2011, per il titolo Fiat Group Spa, è stata una delle peggiori mai registrate nella storia del gruppo torinese leader nel settore delle automobili.

Fiat, infatti, nonostante avesse incassato, soltanto pochi giorni fa, l’ok di un importante gruppo bancario europeo (Fiat Industrial promosso da Citigroup) e nonostante Marchionne abbia presentato la convincente nuova struttura organizzativa, ha ceduto oltre l’8% (8,43%) assestandosi a euro 6,0850.

Immatricolazioni auto aprile 2011 ancora in calo

Per il tredicesimo mese consecutivo, sono risultate in calo le immatricolazioni auto in Italia, seppure il calo del mese di aprile sia più contenuto rispetto a quello dei mesi precedenti.

Le vendite sono calate del 2,2%, sono state pari a 157 mila unità, prendendo di sorpresa anche gli analisti, che si attendevano un risultato migliore, visto che l’aprile 2010 era stato un mese nero, in quanto era il primo dopo il termine degli incentivi.

Immatricolazioni auto settembre 2010 in Europa

Come da previsioni, le immatricolazioni di auto in Europa nel mese di settembre sono crollate, facendo segnare un calo complessivo del 9,6% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

I due paesi in maggiore difficoltà sono Italia, con un calo del 18,9%, e Spagna, -27,3%. La Francia ha registrato un calo dell’8,2%, l’Inghilterra dell’8,9% e la Germania del 17,8%.

Mercato auto Germania in calo senza incentivi

Anche la Germania non se la passa molto bene per quanto riguarda le immatricolazioni di auto nuove nel nuovo anno, caratterizzato dall’assenza di incentivi statali per l’acquisto di macchine nuove.

Nel mese di marzo scorso, in Germania sono state immatricolate solamente 294.375 vetture, con un calo netto del 26,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, quando gli incentivi spingevano il mercato dell’auto.

Vendite marzo veicoli commerciali in aumento

I numeri delle immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali nel mese di marzo 2010 sono stati molto buoni, ma ancora chiaramente influenzati dagli incentivi del 2009, le cui ultime immatricolazioni sono state portate a termine solamente nel mese scorso.

Il mercato dei veicoli commerciali ha avuto così un aumento delle vendite del 29,2%, se confrontato con l’anno prima, come messo in evidenza da Anfia, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, che ha voluto però precisare un fatto importante.

Ordini auto ai minimi storici

Come prospettato già nei mesi scorsi l’immatricolazione di auto nuove nel 2010 sarà uno dei problemi principali, dovuto soprattutto alla cancellazione dei bonus statali e dell’assenza degli incentivi, che hanno praticamente trainato il settore l’anno scorso.

Il 2010 ufficialmente per quanto riguarda le immatricolazioni è iniziato lo scorso 1 aprile 2010, come fatto presente dall’Unrae, l’Unione delle case estere che operano nel nostro Paese, sempre per il fatto che il primo trimestre 2010 il mercato era ancora molto influenzato dalle ultime immatricolazioni di auto acquistate nel 2009.

Previsioni mercato auto marzo 2010

In questi giorni dovrebbero arrivare i dati sulle immatricolazioni di nuove auto in Italia per il mese di marzo, ma nel frattempo il titolo Fiat si muove bene a Piazza Affari, infatti anche ieri ha chiuso in rialzo dell’1,4% a quota 9,775 euro per azione.

Il buon andamento del titolo del Lingotto ha spinto al rialzo anche il titolo Exor, che ha chiuso guadagnando addirittura il 2,49% a quota 13,18 euro per azione.

Fiat chiude il 2009 con vendite in crescita del 2,7%

fabbrica-fiat

Il 2009 si è chiuso in maniera più che positiva per il mercato dell’auto, lo scorso dicembre sono state infatti immatricolate 165.428 nuove auto, ossia un aumento del 16,73% rispetto allo stesso mese dello scorso anno anche se considerando l’intero anno rispetto al 2008 c’è stato un calo seppur lieve, le immatricolazioni totali sono state infatti di 2.158.010 unità contro le 2.161.682 dell’anno precedente.

In ogni caso il 2009 è stato un anno più che positivo per Fiat che ha immatricolato ben 707.000 nuove auto contro le 689.000 dell’anno precedente.

Immatricolazioni auto +26,6%, bene Fiat

fabbrica fiat

Nel mese di novembre le immatricolazioni di auto in Europa sono ulteriormente cresciute, a dirlo sono i dati raccolti e diffusi da Acea (Associazione dei costruttori automobilistici europei) che evidenziano un incremento del 26,6% su base annua a quota 1.182.082 veicoli.

Grazie all’ottima performance di novembre e stato ridotto il calo tendenziale registrato dall’inizio dell’anno, nei primi undici mesi del 2009 le immatricolazioni hanno infatti registrato un calo del 2,8% rispetto alla perdita del 5% registrata nei primi dieci mesi. Un ottimo risultato questo soprattutto se paragonato ai primi unidici mesi dello scorso anno quando la flessione era stata del 25,8%.

Immatricolazioni auto Italia settembre 2009

auto-crisi-mondiale

Il mercato dell’auto in Italia ha segnato una bella crescita nel mese di settembre mettendo a segno un incremento delle immatricolazioni del 6,77%, avendo la Motorizzazione immatricolato 189.476 vetture, contro le 177.467 dello stesso periodo di un anno fa.

Anche le auto usate continuano ad essere molto vendute, però nel mese scorso hanno registrato un calo dei trasferimenti pari all’8,23%, con 368.077 auto passate di proprietà contro le 401.074 di settembre 2008.

Facendo un rapido calcolo dunque nel mese di settembre il volume complessivo di auto è stato pari a 557.553 macchine, che hanno interessato per il 33,98% auto nuove e per il restante 66,02% auto usate.

Immatricolazioni moto e scooter +3,7% a settembre

ancma

Il settore delle due ruote grazie agli incentivi ha ottenuto una buona performance, a settembre è stato infatti registrato in Italia un aumento delle immatricolazioni di moto e scooter sopra i 50cc che sono salite del 3,7% a 32.171 veicoli. Risulta invece ancora in difficoltà il settore dei 50cc le cui immatricolazioni sono calate del 21,7% a 9.146 unità, circostanza che è stata ricollegata all’assenza di incentivi, che in questo caso partiranno solo il 5 ottobre.

Se si considerano i primi nove mesi del 2009 emerge che il totale immatricolato ha subito un calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2008, un calo tutto sommato contenuto che induce ad essere piuttosto ottimisti per la chiusura dell’anno.

Previste circa 185.000 immatricolazioni a settembre

auto

Quello dell’auto è stato uno dei settori più colpiti dalla crisi economica ma anche uno dei primi a mostrare segnali di ripresa. A dimostrarlo è una notizia diffusa poche ore fa dall’agenzia Reuters che, riportando le parole di una fonte anonima, afferma che per il mese di settembre in Italia sono previste circa 185.000 immatricolazioni di veicoli, da circa 177.000 del settembre 2008.

In relazione ai risultati ottenuti nei mesi passati si prevede quindi un aumento percentuale ad una cifra. Ovviamente si tratta solo di previsioni, per capire se queste saranno in linea con i risultati reali occorrerà attendere il 1 ottobre, quando il Ministero dei Trasporti diffonderà i dati ufficiali relativi alle immatricolazioni di settembre.