Secondo il governatore della Banca centrale europea Mario Draghi, le prospettive economiche per l’area dell’euro sono migliori oggi di quanto lo siano mai state negli ultimi lunghi sette anni.
mario draghi
Grazie al Qe la deflazione preoccupa meno di prima
Tempo di bilanci parziali. Il tanto sospirato Quantitative easing della Bce, il programma di acquisto di titoli di Stato fortemente voluto da Mario Draghi, sta aiutando l’Area dell’Euro ad allontanare gli spettri della deflazione dal proprio raggio.
Piovono critiche sul QE della Bce
I valori dello spread in Europa e le prospettive di crescita dell’economia italiana. L’analisi di Geneve Invest
I valori dello spread BTp-Bund per quanto riguarda i titoli con scadenza a 10 anni restano ormai in maniera stabile al di sotto dei 155 punti base, proponendo quindi un
Per Draghi ora la governance europea sulle riforme strutturali per ottenere gli incentivi finanziari
Ieri era uscita la notizie su quella che può essere chiamato come una sorta di “attacco†dei fondi di investimento USA verso le azioni delle principali banche europee. Uno dei
La Bce pensa al taglio dei tassi a livelli negativi per contrastare la diminuzione dell’inflazione e stimolare l’economia
La Banca Centrale Europea (BCE) sta valutando l’ipotesi di abbassare il tasso sui depositi marginali come stimolo per l’economia. Il tasso, a quota zero, scenderebbe a livelli negativi e si
Piazza Affari vola grazie a Draghi
A Piazza Affari sembra essere tornato il sereno dopo un mese di giugno davvero molto negativo e un inizio luglio incerto. A dare la spinta alla borsa milanese è stato Mario Draghi, governatore della BCE, che ieri ha utilizzato toni da colomba nel corso della conferenza stampa a commento dell’annuncio sui tassi di interesse. Il costo del denaro nell’area euro è rimasto invariato allo 0,5%, sul minimo storico e come da attese. Tuttavia, Draghi ha dichiarato che i tassi resteranno su questi livelli per un periodo di tempo molto esteso.
Piazza Affari crolla a 16.500 su effetto-Draghi
Effetto-Draghi sui mercati azionari europei e Piazza Affari guida i ribassi evidenziando la peggiore performance tra le borse continentali. Il numero uno della Bce ha deluso i mercati, evitando di utilizzare toni da colomba e suggerendo che l’Eurotower sta ancora discutendo sulle strategie di politica monetaria da attuare nei prossimi mesi. Sono così emersi dubbi sulla reale capacità della Bce di agire prontamente nel breve periodo. A Piazza Affari l’indice FTSE MIB ha mostrato un calo del 2,63% a 16.525 punti, scendendo sui minimi a un mese.
Spread Btp-Bund come una scheggia impazzita
Dopo aver giovedì scorso mal digerito le decisioni della Bce, e le parole del Presidente Mario Draghi, il mercato azionario e quello obbligazionario ieri, da un eccesso all’altro, ha chiuso con rialzi a cinque stelle. Basti pensare a Piazza Affari ed all’indice FTSE MIB che ha chiuso ieri la sessione con un rialzo del 6,34%.
Spread Btp-Bund sopra 500 su incertezze Bce
Questo dopo che nei giorni scorsi per il differenziale Italia-Germania c’era stato un calo anche in scia alle parole del Premier Monti che, pur affermando che l’Italia non ha bisogno di alcun salvataggio, non aveva escluso categoricamente il riscorso al cosiddetto scudo antispread.
Mario Draghi allontana gli speculatori
Le Borse ieri hanno chiuso in forte rialzo, a partire proprio da Piazza Affari, così come lo spread, rispetto al Bund, sui titoli di Stato italiani e spagnoli ha fatto registrare un corposo ribasso. Anche oggi, in mattinata, gli spread si attestano in lieve calo così come le Borse stanno cercando di allungare i progressi registrati nella sessione spumeggiante di ieri.
Unicredit unica italiana nella lista G-Sifi

Le G-Sifi, ricordiamo, sono tutte quelle grandi istituzioni finanziarie che in caso di fallimento possono avere un impatto sul sistema economico e finanziario globale, come è avvenuto nel 2008 a seguito del fallimento di Lehman Brothers.
I titoli bancari decidono le sorti di Piazza Affari

In avvio di scambi Banco Popolare cede il 2,92%, Mps il 2,94%, Bpm il 2,51%, Mediobanca il 2,44%. Pesanti anche FIAT (-4,9%) oltre a tutti i titoli assicurativi e finanziari.
Draghi nuovo presidente Bce

E’ arrivata questa mattina a Bruxelles la decisione finale del Consiglio europeo. I 27 leader europei hanno così scelto che sarà l’italiano Draghi a prendere il posto del francese Jean-Claude Trichet.