Trimestrale Bank of America ottobre-dicembre 20009

bank of america

Bank of America ha chiuso il quarto trimestre 2009 con una perdita di 194 milioni, ovvero 0,60 dollari per azione, mentre gli accantonamenti sono risultati pari a 10,1 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 12,8 miliardi del trimestre precedente.

Si tratta di risultati questi che sono inferiori rispetto alle stime degli analisti che per il colosso americano avevano previsto nel quarto trimestre una perdita pari a 0,52 dollari per azione.

IBM chiude bene il 2009 e alza le stime per il 2010

ibm

IBM ha chiuso il quarto trimestre del 2009 con un utile di 4,8 miliardi di dollari, ovvero di 3,59 dollari per azione, risultato questo che risulta essere addirittura superiore alle stime degli analisti che avevano previsto un utile di 3.47 dollari per azione.

E’ risultato essere superiore alle attese anche il fatturato che ha registrato un incremento dello 0,7% a 27,2 miliardi di dollari, contro i 26.96 miliardi previsti dagli analisti.

Benetton e Gavio guadagnano 100 milioni dall’aumento dei pedaggi

Autostrada

Il 2010 si preannuncia un anno piuttosto difficile per gli automobilisti, ci sono infatti aumenti per i pedaggi autostradali che arrivano addirittura fino al 16%.

A beneficiare di questi aumenti saranno ben quattro società italiane che fanno capo a due famiglie italiane, la famiglia Benetton e la famiglia Gavio. La prima, in particolare, possiede Atlantia al 38,06% e la controllata Autostrade Meridionali al 60% mentre la seconda possiede Sias al 73% e l’Autostrada Torino-Milano. Secondo alcune stime preliminare l’aumento dei pedaggi dovrebbe consentire ai due gruppi di ottenere circa 100 milioni di euro di ricavi aggiuntivi.

Vendite Richemont +2% nel quarto trimestre 2009

Cartier

Il settore del lusso è stato senza dubbio uno dei più colpiti dalla crisi economica mondiale, ma a quanto pare i segnali di ripresa che hanno iniziato a manifestarsi negli ultimi mesi riguardano anche questo settore.

A confermarlo sono i dati diffusi da Richemont, il gruppo che controlla anche Cartier, il quale ha chiuso il quarto trimestre del 2009 con vendite in crescita del 2% a 1,58 miliardi di euro, cifre queste addirittura superiori alle previsioni, anche se il Gruppo ha sottolineato che si tratta di dati che, sebbene siano positivi e lascino intendere che la ripresa è in atto, sono comunque paragonati al quarto trimestre del 2008, periodo culmine della crisi.

Utile Oracle +12,5% nel secondo trimestre fiscale

Oracle

Oracle ha annunciato i risultati del secondo trimestre fiscale che superano le attese degli analisti e della stessa società. I dati pubblicati evidenziano infatti un utile del 12,5% a 1,46 miliardi di dollari, ossia pari a 0,29 dollari per azione, che raggiunge poi quota 0,39 dollari per azione se si escludono le voci straordinarie. In aumento anche i ricavi che nel corso del secondo trimestre sono aumentati 4% a 5,9 miliardi di dollari.

Dati questi positivi e che il colosso informatico è riuscito ad ottenere soprattutto grazie ad un aumento della domanda dei suoi prodotti nel corso del trimestre in questione, in particolare è stato registrato un incremento del 2% nella vendita di nuove licenze, il primo incremento dopo quattro mesi di flessione.

Utile Coin +58% nei primi nove mesi del 2009

coin

Coin ha chiuso i primi nove mesi fiscali (dal 1 febbraio al 31 ottobre 2009) con un utile netto di 22,2 milioni, ossia in crescita del 58% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Le vendite nette consolidate nei nove mesi sono cresciute del 7,1% a 898,2 milioni di euro, se si considera solo il terzo trimestre la crescita è stata del 9,8% rispetto allo stesso periodo del 2008. Il margine operativo lordo è risultato pari a 86,6 milioni di euro, in aumento del 15,3% rispetto ai primi nove mesi del 2008, nel terzo trimestre 2009 invece l’Ebitda si è attestato di 18,1 milioni di euro, in aumento del 16,9% rispetto allo scorso anno.

Twitter pronto a nuove acquisizioni e alla quotazione in borsa

Twitter

Nel corso di una conferenza stampa a Tel Aviv il cofondatore di Twitter, Biz Stone, ha rivelato che il famoso microblogging del canarino azzurro sta progressivamente accrescendo la sua popolarità e che l’obiettivo è quello di puntare ad ulteriori acquisizioni, proprio come quella effettuata lo scorso anno e che si è rivelata un’ottima scelta.

Circa un anno fa, infatti, Twitter ha acquistato il motore di ricerca Summize ed ora è alla ricerca di un’altro affare che gli consenta di acquistare maggiore importanza sia in termini di dimensioni che di popolarità.

Utili Piquadro in calo nel primo semestre 2009-2010

Piquadro

Piquadro ha chiuso il primo semestre dell’esercizio 2009-2010 con un utile netto di 2,8 milioni di euro, in calo del 14,40% rispetto ai 3,3 milioni di euro raggiunti nello stesso periodo dell’esercizio precedente. Il fatturato è stato di 23 milioni di euro, in diminuzione dello 0,5% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno quando invece si era attestato a 23,1 milioni di euro.

Nel semestre in esame i volumi di vendita sono risultati in aumento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno mentre i ricavi del canale DOS sono risultati in crescita sel 58,5%. L’Ebitda registrato è pari a 5,85 milioni di euro, in diminuzione del 9,04% rispetto al precedente esercizio quando era risultato pari a 6,43 milioni di euro.

Previsioni utili Ubs

ubs

Dopo la perdita di 564 milioni di franchi svizzeri registrata nel terzo trimestre del 2009 l’obiettivo della banca svizzera Ubs, come del resto di tutte le aziende in perdita, è quello di tornare all’utile, un qualcosa questo che Ubs vede come assolutamente possibile ma non nell’immediato.

Secondo l’amministratore delegato dell’istituto elvetico, Oswald Gruebel, per poter tornare a produrre utili ci vuole del tempo, l’obiettivo è infatti quello di riuscire a realizzare un utile di 15 miliardi di franchi svizzeri in un periodo che va dai tre a cinque anni.

Utile EasyJet calato del 64,5%

easy jet

La compagnia aerea low cost EasyJet ha chiuso l’anno fiscale 2009 con un utile lordo di 43,7 milioni di sterline, in calo del 64,5% rispetto al 2008, nonostante siano in crescita sia i ricavi, che si sono attestati a 2,5 miliardi di sterline segnando un +12,9%, sia il numero di passeggeri che sono cresciuti del 3,4% a 45,2 milioni.

Si tratta di dati questi che mostrano come la perdita sia dovuta essenzialmente alla difficile situazione che si è creata a causa della crisi economica mondiale, nel caso di EasyJet però alla perdita si aggiunge un incremento dei ricavi e del numero dei passeggeri, un chiaro segnale che la ripresa è in atto e che per i mesi futuri le prospettive sono più che buone.

Utili Monte dei Paschi di Siena a 504,6 milioni di euro

mps

Banca Monte dei Paschi di Siena ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con un utile al lordo delle imposte di 504,6 milioni di euro, in calo del 21,5% rispetto allo stesso periodo del 2008. I ricavi primari sono invece diminuiti del 6,7%.

I dati sono stati diffusi dal Gruppo attraverso una nota in cui viene evidenziato come la banca, nonostante la situazione economica e finanziaria particolarmente difficile, è riuscita lo stesso a portare a casa dei risultati rilevanti, primo tra tutti un utile netto superiore ai 400 milioni di euro.

Trimestrale Erg luglio-settembre 2009

erg

Erg ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con una perdita di 52 milioni rispetto all’utile di 96 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno, in calo anche il margine operativo lordo pari a 71 milioni rispetto a 474 milioni nel 2008. L’indebitamento finanziario netto è salito a 713 milioni, ossia è cresciuto di 199 milioni rispetto a quello registrato al 30 giugno.

Le vendite si sono attestate a 8,4 milioni di tonnellate, in calo rispetto alle 12,7 tonnellate dello stesso periodo del 2008. Di queste il 63% riguardano il mercato interno e sono pari al 6,4% dei consumi nazionali mentre il restante 37% riguarda il mercato estero.

Utile Mondadori in calo del 53,9%

mondadori

Il Gruppo Arnoldo Mondadori Editore ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con un fatturato di 1,1 miliardi, in calo del 18,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, l’utile netto consolidato ha registrato un calo del 53,9% a 27,1 milioni di euro mentre il margine operativo lordo risulta in calo del 59,6% a 68,2 milioni, con un’incidenza sul fatturato del 6,1% rispetto al 12,3% dello stesso periodo dello scorso anno.

I risultati registrati al 30 settembre 2009 sono stati diffusi attraverso una nota in cui si legge che gli effetti della contrazione di fatturato, la prosecuzione degli investimenti per lo sviluppo e l’impegno sulla riduzione dei costi determineranno una significativa riduzione del risultato operativo rispetto al recedente esercizio.

Utile Mediolanum in crescita dell’86%

banca mediolanum

Nei primi nove mesi del 2009 Mediolanum ha registrato un utile netto pari a 192 milioni di euro, ossia in crescita dell’86% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I dati diffusi parlano di masse amministrate che al 30 settembre 2009 hanno raggiunto quota 36,89 miliardi, in crescita del 25% dall’inizio dell’anno e del 20% rispetto al 2008.

Banca Mediolanum ha addirittura raddoppiato la sua raccolta che è cresciuta del 110% toccando quota 3,53 miliardi, con un risparmio gestito in crescita del 49% a 1,21 miliardi.