Seat Pagine Gialle avvia esame su prospettive business

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Seat Pagine Gialle S.p.A. ha avviato un percorso di approfondimento sulle prospettive di business a livello di Gruppo tenendo conto di quello che è l’attuale contesto economico e di mercato.

A darne notizia in data odierna, lunedì 28 gennaio del 2013, è stata con un comunicato ufficiale proprio la società Seat Pagine Gialle S.p.A. nel far altresì presente come, in virtù dell’avvio di tali approfondimenti, abbia sospeso sui prestiti obbligazionari in essere il pagamento semestrale della rata di interessi che è previsto per il 31 gennaio del 2013.

Seat Pagine Gialle ricavi 2013 saranno migliori del 2012

Seat Pagine Gialle ha chiuso la seduta di borsa di ieri con un rialzo del 4,17% a 0,005 euro, dopo aver toccato il minimo più basso di sempre a 0,0045 euro. Il prossimo anno la società dovrebbe chiudere il bilancio con un nuovo calo del fatturato. Tuttavia, il management si aspetta ricavi 2013 più alti rispetto a quest’anno. Il 2012 dovrebbe chiudersi con una flessione a doppia cifra bassa (low double digit). Inoltre, nel breve termine la società non tornerà sul mercato dei capitali per emettere corporate bond.

Seat Pagine Gialle rinnova organi sociali

In base all’unica lista presentata, la società quotata in Borsa a Piazza Affari Seat Pagine Gialle S.p.A. ha un nuovo consiglio di amministrazione. A nominarne i componenti è stata nella giornata di ieri l’Assemblea degli Azionisti della società riunitasi sotto la presidenza di Enrico Giliberti.

Questi i componenti del Consiglio: l’avv. Enrico Giliberti, presidente del CdA, Maurizio Dallocchio, Dario Cossutta, Alberto Giussani, Pietro Masera, Lino Benassi, Marco Tugnolo, Antonio Tazartes e Nicola Volpi.

Fondo Comune Azionisti Risparmio Seat Pagine Gialle

Nella giornata di ieri, giovedì 12 aprile del 2012, si è riunita in seconda convocazione l’Assemblea Speciale degli Azionisti di Risparmio di Seat Pagine Gialle S.p.A.. A darne notizia in data odierna con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel far presente come durante la riunione sia stata deliberata a maggioranza la costituzione di un Fondo Comune.

Trattasi, nello specifico, di un Fondo Comune che, a tutela degli interessi della categoria, ovverosia degli Azionisti di Risparmio di Seat Pagine Gialle, ha una dotazione finanziaria pari a 150 mila euro. L’importo è stato fissato ed approvato a maggioranza dall’Assemblea a fronte della possibilità di reintegro del Fondo stesso, in ogni esercizio, nel caso in cui i fondi stanziati vengano utilizzati.

Seat Pagine Gialle probabile ricorso legge Marzano

Ieri si è riunito il Consiglio di Amministrazione di Seat Pagine Gialle, il quale però non è arrivato ad una conclusione sulla rinegoziazione del maxi-debito da 2,7 miliardi di euro.

Seat PG si trova in una situazione di default tecnico dallo scorso novembre quando decise di non pagare i 52 milioni di interessi del bond Lighthouse.

Seat Pagine Gialle non paga cedola bond Lighthouse

A Piazza Affari il titolo Seat Pagine Gialle registra un vero e proprio crollo, in tarda mattinata è stato sospeso per eccesso di ribasso dopo aver segnato una perdita di oltre dodici punti percentuali a 0,0324 euro.

Il calo del titolo è stato causato dalla decisione presa dal Consiglio di amministrazione, che durante la riunione di ieri ha deliberato di non procedere al pagamento della cedola semestrale da 52 milioni di euro del bond Lighthouse e di negoziare in merito alla proroga del termine per l’accettazione degli accordi di ristrutturazione con il comitato bondholders fino al 14 dicembre prossimo.

Accordo ristrutturazione debito Seat Pagine Gialle raggiunto

A Piazza Affari stamani il titolo Seat Pagine Gialle viaggia in controtendenza rispetto ai principali indici azionari del listino milanese e registra un rialzo di quasi quattro punti percentuali a 0,029 euro.

A spingere al rialzo il titolo è l’annuncio del raggiungimento dell’accordo in merito alla ristrutturazione consensuale dell’indebitamento finanziario della società, siglato con un comitato costituito dai titolari delle obbligazioni emesse da Lighthouse International Company Sa e con il comitato di coordinamento costituito principalmente dal finanziatore senior della società.

Seat Pagine Gialle corporate rating selected default secondo S&P

La maggior parte degli analisti concorda nel ritenere che Seat Pagine Gialle sta tentando una corsa contro il tempo per evitare il fallimento.

Tra questi figurano gli analisti di Standard & Poor’s, che dopo la pubblicazione dei risultati realizzati dal gruppo nel corso dei primi nove mesi dell’anno hanno deciso di abbassare ulteriormente il corporate rating del gruppo portandolo da “CC” a “SD” (selected default).

Previsioni 2011 Seat Pagine Gialle

Anche per l’anno in corso la base clienti del Gruppo Seat Pagine Gialle S.p.A. registrerà una contrazione, ma la discesa sarà comunque inferiore rispetto ai livelli segnati nel 2010. A stimarlo con una nota ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel far presente, inoltre, come in Italia rispetto allo scorso anno si preveda una contrazione complessiva del giro d’affari compresa in una percentuale tra il 5% ed il 7%, mentre per il fatturato dei soli prodotti online l’espansione è attesa sopra il livello del 50% anno su anno.

In calo anno su anno è atteso anche l’Ebitda, previsto all’interno della forchetta dei 365-385 milioni di euro rispetto ad un ebitda rideterminato pari a 416 milioni di euro conseguito nell’esercizio 2010.

Seat PG propone una nuova soluzione ai bondholders

Parlavamo, soltanto pochi giorni fa, delle soluzioni che Seat Pagine Gialle, l’azienda italiana recentemente entrata a far parte delle 19 società della Blacklist della Consob, avesse intenzione di adottare, previo via libera dei numerosissimi bondholders, per rifinanziare il proprio debito, così da alleggerirlo spostando le scadenze, ed evitando, almeno per quest’anno, un tracollo annunciato.

Si era pensato, entro la data di approvazione del bilancio 2012, di convertire le obbligazioni Lighthouse del 2004 in vere e proprie azioni da corrispondersi entro il 2014.

SEAT PG NELLA BLACKLIST DELLA CONSOB

Seat PG rinvia copertura perdite

Il consiglio di amministrazione di Seat Pagine Gialle, azienda italiana leader nel settore della produzione e commercializzazione di elenchi telefoni ci e affini, che da qualche tempo versa in un situazione economico-finanziaria tutt’altro che rosea soprattutto a causa dell’agguerrita concorrenza dei maggiori competitors europei, avrebbe decisio di rinviare la copertura delle perdite.

L’operazione, comunque, avverrà entro e non oltre, ai sensi dell’art. 2446 del Codice Civile la data di approvazione del bilancio 2012.

SEAT PG NELLA BLACKLIST DELLA CONSOB

Seat Pagine Gialle nella black list della Consob

A Piazza Affari stamane il titolo Seat Pagine Gialle segna una flessione dello 0,76% a 0,0398 euro sulla scia della notizia negativa arrivata alcune ore fa dalla Consob, che ha inserito il titolo del gruppo italiano nella sua cosiddetta black list, ossia la lista delle società che sono obbligate a fornire informazioni relative alla propria situazione aziendale e alla posizione finanziaria netta con cadenza mensile, anzichè trimestrale come è invece richiesto alle altre aziende quotate in Borsa.

La decisione è stata presa a fronte del livello di indebitamento di Seat Pagine Gialle registrato nel corso degli ultimi mesi, nonostante al 30 agosto 2011 l’indebitamento ha segnato un leggerissimo miglioramento passando a 2,72 miliardi di euro dai 2,73 miliardi di euro registrati ad inizio anno.