Bilancio Daimler 2009

Il 2009 non è stato un buon anno per la casa automobilistica tedesca Daimler che ha registrato una perdita di 2,64 miliardi contro gli 1,4 miliardi del 2008, gli utili prima delle imposte sono calati a 1,5 miliardi di euro dai 2,7 miliardi di euro del 2008. A crollare non solo l’utile ma anche le vendite che sono calate a 78,9 miliardi di euro dai 95,9 miliardi di euro dello scorso anno.

A seguito di questi risultati la casa automobilistica ha annunciato che per il 2009 non distribuirà alcun dividendo, dichiarazione questa che ha causato un crollo del 7,17% del titolo in Borsa a 30,62 euro.

Bilancio Axa 2009

Axa ha chiuso il 2009 con un utile pari a 3,61 miliardi di euro, un risultato in netta crescita rispetto ai 923 milioni dell’anno precedente e superiore alle previsioni degli analisti che avevano previsto un utile di 3 miliardi di euro. I ricavi sono invece calati dell’1,2% a quota 90,12 miliardi di euro dai 91,22 miliardi registrati nel 2008.

A contribuire in maniera positiva sui risultati dell’intero anno è stata soprattutto la ripresa dei mercati finanziari a livello globale, nonchè la ristrutturazione del business statunitense le cui perdite avevano notevolmente pesato sui risultati del 2008.

Mediaset sigla accordo con Mondo Home Entertainment

Mediaset e il Gruppo Mondo Home Entertainment hanno siglato un accordo che prevede la cessione temporanea in licenza di cinque film che saranno trasmessi in modalità Free Tv, il contratto riconosce a Mondo Home Entertainment un importo di 3 milioni per i diritti Free Tv per un periodo di 5 anni.

Guglielmo Marchetti, presidente di Mondo Home Entertainment, ha commentato la notizia affermando che l’accordo con Mediaset segna un passaggio fondamentale per il gruppo, soprattutto perchè dopo gli accordi siglati con Sky e Rai si ha la possibilità di perseguire gli obiettivi stabiliti per il 2009, ponendosi sempre più come content provider.

Bilancio Groupama 2009

Groupama ha chiuso il 2009 con un utile di 660 milioni di euro, la raccolta complessiva è stata di 14,5 miliardi, in aumento del 7,6%, mentre il risultato operativo è calato del 13% a 489 milioni.

L’amministratore delegato Jean Azema ha commentato i risultati definendoli come un bilancio particolarmente positivo, il gruppo ha infatti registrato un ottimo andamento delle attività che ha consentito di ottenere un aumento che supera il 100% della raccolta netta nei fondi pensione.

Trimestrale BNP Paribas ottobre dicembre 2009

BNP Paribas ha comunicato oggi i risultati del quarto trimestre 2009 durante il quale è riuscita a mettere a segno dei numeri addirittura superiori alle previsioni degli analisti. L’utile netto è stato infatti pari a 1,365 miliardi di euro, in crescita del 4,6% rispetto al terzo trimestre 2009, gli analisti avevano invece previsto un utile di 1,06 miliardi di euro.

L’ottima performance della banca francese è stata possibile soprattutto grazie ad una diminuzione più ampia del previsto degli accantonamenti su prestiti inesigibili, una diminuzione che la banca ha annunciato continuerà ulteriormente nel corso del 2010, circostanza che consente di guardare al futuro con ottimismo, nonostante la situazione economica e finanziaria sia ancora caratterizzata da una persistente incertezza.

Bilancio Ing 2009

Il 2009 non è stato affatto un buon anno per Ing che ha comunicato oggi di aver registrato una perdita di 712 milioni di euro nell’ultimo trimestre dell’anno, un risultato questo che oltre ad essere fortemente negativo delude anche le aspettative degli analisti che avevano invece previsto una perdita limitata a 376 milioni di euro.

A pesare sui risultati trimestrali del colosso olandese sono stati diversi fattori, primo tra tutti il pagamento di 930 milioni di euro al governo olandese che ha richiesto all’istituto il versamento di tale somma perchè si ritiene che gli aiuti di stato ricevuti da Ing siano stati troppo cospicui.

Trimestrale Kraft ottobre dicembre 2009

Kraft Foods

Kraft Foods ha registrato nel quarto trimestre 2009 un un utile di 710 milioni di dollari, ovvero 40 centesimi per azione, in netta crescita dunque rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando l’utile per azione era stato di 178 milioni di dollari.

Nell’ultimo trimestre dell’anno il colosso alimentare è riuscito a registrare un utile superiore alle previsioni degli analisti che avevano invece previsto un risultato di circa 44 centesimi per azione. Il fatturato è invece cresciuto del 3,2% a 11 miliardi di dollari, in linea con le stime degli analisti, mentre le vendite hanno registrato un incremento dell’8% in Europa e dell’11% sui mercati emergenti.

Deutsche Bank promossa da Credit Suisse

Credit Suisse

Credit Suisse ha promosso Deutsche Bank rivedendo il suo rating da “Neutral” ad “Outperform” ed il target sul prezzo da 50 a 62,50 euro, decisione questa che deriva dalla convinzione che la banca tedesca riuscirà a realizzare un ottima performance nei prossimi mesi.

Le previsioni parlano infatti di una forte crescita dei volumi nel segmento Sales & Trading, senza contare un probabile aumento degli spreads che potrebbero essere più elevati rispetto alla seconda metà del 2009.

Bilancio Barclays 2009

barclays

Barclays ha chiuso il 2009 utile netto di 9,39 miliardi di sterline, un risultato questo che è addirittura superiore alle previsioni degli analisti che al contrario avevano previsto per la banca un utile netto pari a 8,78 miliardi di sterline.

L’utile pretasse è stato di 11,6 miliardi di sterline, in aumento del 92% rispetto allo scorso anno e leggermente superiore anche alle previsioni degli esperti che avevano invece previsto un utile ante imposte pari a 11,2 miliardi. Il core tier 1 ratio è migliorato da anno ad anno dal 5,6% al 10%.

Bilancio Fastweb 2009

Fastweb_

Fastweb ha chiuso il 2009 con un utile netto consolidato pari a 36 milioni di euro, in crescita rispetto all’utile di 1 milione di euro registrato nel 2008.

I risultati conseguiti nello scorso anno sono stati diffusi attraverso una nota da cui si apprende anche che il progressivo incremento dell’Ebitda ha consentito all’operatore telefonico di chiudere l’esercizio 2009 a 551 milioni di euro rispetto ai 518 milioni del 2008, con una crescita del 6,4% circa.

Previsioni bilancio Fastweb 2009

I risultati conseguiti da Fastweb nel corso del 2009 saranno resi noti domani, il consiglio di amministrazione della società si riunirà infatti oggi pomeriggio per la relativa approvazione.

Centrosim prevede per Fastweb ricavi in crescita dell’8,3% a 1,849 miliardi per l’intero 2009 mentre per il quarto trimestre dell’anno una crescita del 3,7% a 484 milioni di euro. Secondo le stime l’Ebitda segnerà un +8,2% a 561 milioni di euro per tutto il 2009 e un +6,8% per il quarto trimestre e un Ebit in crescita rispettivamente del +54% a 162 milioni e un +65% a 51 milioni.

Morgan Stanley promuove Renault

Morgan Stanley ha promosso Renault, gli analisti della banca americana hanno infatti alzato il rating sulla casa automobilistica francese da “Underweight” ad “Overweight” ed il target sul prezzo obiettivo da 39 a 43 euro.

La promozione mostra come Morgan Stanley sia diventata decisamente più ottimista sulla capacità di Renault di generare cassa, la banca d’affari ha infatti sottolineato il potenziale del colosso francese che nell’ultimo periodo ha mostrato di aver fatto numerosi passi in avanti.

Immsi smentisce cessione quota Piaggio

Nei giorni scorsi si era ipotizzata una cessione da parte di Immsi della sua quota in Piaggio, di cui ad oggi detiene il 53,58%, ipotesi che era stata ricondotta soprattutto alla volontà di Immsi di focalizzare la sua attenzione nell’investimento in Alitalia, di cui al momento possiede solo il 7%.

Le voci di una possibile cessione della sua quota in Piaggio sono state però smentite e definite prive di fondamento dalla stessa società che ha rivelato di non aver mai preso in considerazione nè una simile cessione nè tantomeno l’ingresso di soggetti terzi negli assett di controllo della società.

Investire in azioni

L’ultima crisi finanziaria ha fatto dubitare pesantamente della capacità delle azioni di remunerare il rischio che in genere le distingue dalle altre forme di investimento, basti pensare che nel periodo compreso tra la fine del 2007 e la fine del 2009 sono state registrate perdite per una media del 27%, in ogni caso la ripresa economica dovrebbe far sparire sistematicamente questo tipo di preoccupazione.

Per il 2010, infatti, la maggior parte degli analisti prevede in media una crescita degli utili del 24%, tra i settori favoriti troviamo quello dell’auto, delle banche e della tecnologia, anche se si tratta di stime che devono essere considerate con estrema cautela perchè suscettibili di variazioni nel corso dei prossimi mesi.