Ligresti non cede quota Fonsai in Citylife a Impregilo

citylife

A margine dell’inaugurazione dei cantieri di CityLife a Milano Salvatore Ligresti, numero uno del gruppo assicurativo Fondiaria Sai e che attraverso Immobiliare Milano Assicurazioni detiene il 25% della società, ha smentito le indiscrezioni che hanno inziato a circolare da qualche giorno e che ipotizzavano una possibile cessione della quota Fonsai in Citylife a Impregilo.

Ligresti ha escluso categoricamente una possibile cessione della quota Fonsai in Citylife, ha affermato che non è assolutamente una cosa fattibile e che si tratta di un’ipotesi che fino ad ora non è mai neanche stata presa in considerazione.

Ing rimborsa metà del debito al governo olandese

Ing

Il colosso olandese Ing attraverso un comunicato ha fatto sapere che il prossimo 21 dicembre rimborserà al governo olandese 5,61 miliardi di euro, ossia la metà della cifra ottenuta come forma di sostegno durante la fase più critica della crisi economica e finanziaria. Ricordiamo, infatti, che ad ottobre dello scorso anno Ing ha ottenuto dal governo olandese aiuti per 10 miliardi di euro che ora si appresta a restituire.

La prima metà del finanziamento ottenuto sarà rimborsato dal colosso olandese utilizzando i soldi ottenuti a seguito dell’aumento di capitale da 7,5 miliardi di euro lanciato il mese scorso e che verrà completato proprio il 21 dicembre prossimo. In particolare si tratta di 5 miliardi ai quali occorre aggiungere 347 milioni di interessi e un coupon di 259 milioni.

Investimenti in asset distrassed a Dubai

Nekheel

Secondo alcuni esperti in materia di asset distrassed Dubai potrebbe rappresentare una buona occasione per gli investitori in debito distressed, sebbene si tratta comunque di una mossa piuttosto azzardata e rischiosa, non a caso infatti a riguardo le opinioni degli esperti sono piuttosto contrastanti.

Alcuni infatti restano dell’opinione che chi ha puntato troppo presto su Nakheel, la società controllata da Dubai World che opera nel settore immobiliare e che ha registrato una perdita di 3,5 miliardi di dollari, non ha avuto una buona idea, la mossa potrebbe infatti rivelarsi un pessimo investimento.

Utile Coin +58% nei primi nove mesi del 2009

coin

Coin ha chiuso i primi nove mesi fiscali (dal 1 febbraio al 31 ottobre 2009) con un utile netto di 22,2 milioni, ossia in crescita del 58% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Le vendite nette consolidate nei nove mesi sono cresciute del 7,1% a 898,2 milioni di euro, se si considera solo il terzo trimestre la crescita è stata del 9,8% rispetto allo stesso periodo del 2008. Il margine operativo lordo è risultato pari a 86,6 milioni di euro, in aumento del 15,3% rispetto ai primi nove mesi del 2008, nel terzo trimestre 2009 invece l’Ebitda si è attestato di 18,1 milioni di euro, in aumento del 16,9% rispetto allo scorso anno.

Rifinanziamento del debito per Prysmian

Prysmian

Secondo alcune indiscrezioni un gruppo di banche formato da Unicredit, Intesa Sanpaolo, Calyon, Citigroup e Mediobanca sarebbe intenzionato a concedere a Prysmian un rifinanziamento di parte dei debiti contratti dalla società nel 2007, si parla di 800 milioni di euro su un totale complessivo di 1,4 miliardi di euro di debiti con scadenza a maggio 2012.

Prysmian ha una posizione finanziaria netta che nel 2009 ammonta a 500 milioni di euro, un costo medio del debito del 4,5% e uno spread di 40 bps. Con il nuovo prestito è probabile che la società dovrà sopportare un rialzo dello spread ma in compenso potrà giovare di un ribasso del costo medio del debito che andrà al di sotto del 3,5%, nonchè allungare la durata del finanziamento.

Hershey prossima ad una decisione su Cadbury

Hershey

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal l’americana Hershey è vicina ad una decisione in relazione ad un eventuale offerta per tentare di acquisire la rivale Cadbury a cui è interessata oltre che Kraft anche l’italiana Ferrero. Fino ad ora l’unica ad aver avanzato una proposta è stata Kraft che ha offerto al colosso britannico ben 16 miliardi di dollari, una cifra che Cadbury ha rifiutato perchè considerata troppo bassa.

Il Wall Street Journal nel diffondere la notizia ha citato fonti molto vicine all’azienda americana, nonostante questo però ci sono altre fonti che al contrario sostengono che Hershey non ha in programma alcun annuncio imminente ma che sta ancora valutando le varie possibilità.

Raccolta Banca Generali 784 milioni a novembre

generali

Nel mese di novembre Banca Generali ha registrato una raccolta netta totale pari a 784 milioni di euro, di cui 301 milioni realizzati da Banca Generali e 483 milioni da Banca BSI Italia. Nel complesso più di 700 milioni sono riconducibili al rimpatrio dei capitali legati allo scudo fiscale, l’istituto ha fatto sapere che ad oggi sono oltre 3.000 i clienti che hanno fatto domanda di rimpatrio e di questi più del 50% sono clienti nuovi, a conferma del fatto che Banca Generali occupa una posizione leader da questo punto di vista.

Considerando i primi undici mesi del 2009, invece, la raccolta complessiva è stata di 1.274 milioni, di cui 675 realizzati da Banca Generali e 599 da Banca BSI Italia.

Joint venture tra Nokia e New Alliance

nokia

Continua l’espansione di Nokia, il colosso finlandese ha annunciato una nuova partnership che ha lo scopo di fornire servizi sempre più numerosi, innovativi e soddisfacenti ai suoi clienti, soprattutto in vista delle sue previsioni che vedono una crescita del 10% del mercato globale dei telefoni cellulari.

Nokia ha infatti annunciato di aver dato vita ad una joint venture insieme all’azienda cinese New Alliance, in questo caso l’obiettivo è in particolare quello di alimentare e accrescere l’utilizzo in Cina dei suoi servizi mobili nel mercato dei cellulari e di internet.

Piano di ristrutturazione Chrysler

Marchionne

Questa notte Sergio Marchionne ha presentato ai membri del Congresso americano il business plan di Chrysler spiegando che l’obiettivo è anzitutto quello di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine, tralasciando quelli a breve termine.

Questo, dunque, comporterà inevitabilmente che nel primo periodo si verificherà una perdita della quota di mercato di Chrysler, dati che però non dovranno assolutamente trarre in inganno perchè quello che si conta di ottenere è una ristrutturazione capace di durare e di resistere nel lungo termine.

Mariella Burani studia un aumento di capitale

burani

In vista della convocazione dell’assemblea straordinaria, che si riunirà il prossimo 16 dicembre, il consiglio di amministrazione di Mariella Burani Fashion Group ha approvato la relazione sulla situazione patrimoniale della società al 30 settembre 2009.

L’assemblea straordinaria è stata convocata al fine di stabilire i provvedimenti necessari per far fronte alla perdita da 104,3 milioni di euro registrata al 30 settembre 2009. A tal fine il consiglio di amministrazione ha stabilito che proporrà all’assemblea l’utilizzo di tutte le riserve e che ammontano complessivamente a 18.049.593 euro, dunque a fronte di questa manovra la passività andrà a ridursi a 86.291.368 euro.

Consorzio svedese interessato ad acquisire Volvo

logo volvo

Sebbene si trattava di una notizia non definitiva sembrava ormai scontato che Volvo fosse destinata a passare in mano ai cinesi della Zhejiang Geely Group Holding, poco più di un mese fa infatti Ford aveva dichiarato che la casa automobilistica cinese era considerata l’offerente preferita.

Ma a quanto pare non è ancora detta l’ultima parola, la Konsortium Jakob A, una cordata a capitale svedese, ha infatti affermato che è pronta a presentare un’offerta per l’acquisizione di Volvo.

Prestito Adottami di BNL

Prestito Adottami Bnl

Ultimamente sempre più banche stanno iniziando ad includere tra le proprie offerte di prestiti personali a privati dei prestiti per così dire “dedicati”, ovvero che possono essere richiesti solo per determinati scopi. Citiamo a titolo esemplificativo Prestito MeritataMente, dedicato agli studenti meritevoli, e Prestito Energia, dedicato a coloro che vogliono investire in energia pulita e fonti rinnovabili.

Rientra tra questi anche Prestito Adottami di BNL, dedicato in particolar modo a coloro che hanno avviato una pratica di adozione internazionale e che quindi aiuta a sostenere le spese necessarie per coronare il sogno dei futuri genitori.

Aumento di capitale Bank of America

Bank_of_America

Al fine di iniziare il rimborso del prestito da 45 miliardi di dollari ottenuto dal governo statunitense Bank of America ha venduto oltre 19 miliardi di dollari in azioni, le richieste sono state tali che l’istituto ha deciso di aumentare ulteriormente la vendita raggiungendo quota 19,29 miliardi di dollari dai 18,8 inizialmente previsti.

Bank of America, in particolare, ha emesso 1,28 miliardi di titoli a 15 dollari per azione. La quotazione del titolo ieri era pari a 15,50 dollari.

General Motors nuova joint venture con Saic

general motors

General Motors ha annunciato una joint venture con Saic Motor Corp (Shanghai Automotive Industry Corporation), già partner della casa di Detroit in Cina. Si tratta di un accordo in base alla quale i veicoli utilitari e commerciali di piccola cilindrata e che attualmente sono realizzati dalla joint venture di GM e Saic in Cina verranno fabbricati e venduti in India.

Un’operazione, dunque, in cui appare evidente il tentativo di General Motors di impossessarsi del know-how Saic per ciò che riguarda le auto e i furgoni di piccola cilindrata, al momento gli unici modelli che hanno successo in India.