Libretti postali dedicati ai minori

poste italiane

Oltre al libretto postale ordinario Poste Italiane offre anche dei libretti postali dedicati ai minori, tre tipologie di risparmio suddivise in base alla fascia di età del minore a cui si intende intestare il libretto.

Grazie a qusta forma di risparmio estremamente semplice e gratuita, quindi, è possibile mettere da parte una somma di denaro che il bambino potrà impiegare in età matura, magari per viaggi culturali o per studio, ma anche insegnare ai bambini il valore del denaro iniziando a responsabilizzarli già da piccoli.

Tremonti propone agevolazioni fiscali al Sud

tremonti

Dopo aver annuciato che nei prossimi giorni verrà presentato il disegno di legge relativo alla cosidetta Banca del Sud il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha presentato il suo piano di rilancio del Meridione durante il convegno tenutosi ieri e organizzato dai capigruppo parlamentari del Popolo della libertà per discutere del rilancio dell’economia del sud.

Tremonti, in particolare, ha proposto di affrontare la questione meridionale, che per lui è una questione nazionale, attraverso tre idee base a cui va aggiunta un’agevolazione fiscale e una visione politica nuova e diversa, una serie di misure che a suo avviso dovrebbero essere sufficiente a colmare il divario tra Nord e Sud.

Bnp Paribas lancia aumento di capitale e esce dai paradisi fiscali

bnp_paribas

La banca francese Bnp Paribas ha annunciato un aumento di capitale da 4,3 miliardi di euro che servirà a rimborsare i 5,1 miliardi di euro di fondi d’emergenza ottenuti nei mesi passati dal governo francese.

La banca ha comunicato che il rimborso inizierà a partire da ottobre, ma del resto l’intenzione di rimborsare anticipatamente gli aiuti ottenuti dal governo era un qualcosa che l’amministratore delegato Baudoin Prot aveva già annunciato qualche giorno fa nel corso di un’intervista rilasciata al Financial Times, decisione adottata soprattutto per evitare che una volta trascorsi i 12 mesi le condizioni di rimborso diventino più onerose.

Mutuo Variabile di BNL

mutuo variabile bnl

Come si può già intuire dal nome Mutuo Variabile di BNL è un mutuo a tasso variabile e che quindi consente al cliente di beneficiare di un eventuale andamento positivo dei tassi di interesse nel corso di tutta la durata del finanzamento, adatto quindi a chi vuole avere un impegno economico commisurato all’andamento del mercato.

Questa tipologia di mutuo risulta vantaggioso anche perchè consente al cliente di personalizzare il piano di rimborso scegliendo se optare per un rimborso a rate mensili mediamente costanti o crescenti nel tempo, scelta particolarmente adatta nel caso in cui si desidera pagare importi più contenuti nella fase iniziale del finanziamento.

Solvay vende asset farmaceutici a Abbott

solvay

La divisione farmaceutica dell’azienda belga Solvay è stata ceduta al gruppo statunitense Abbott per un corrispettivo di 5,2 miliardi di euro.

L’accordo, in particolare, prevede che Abbott pagherà in contanti la somma di 4,5 miliardi di euro, che verserà una cifra per un massimo di 300 milioni di euro tra il 2011 e 2013 a patto che si verifichino determinate condizioni e che assumerà 400 milioni di euro di debiti. La divisione farmaceutica Solvay impiega attualmente 9.000 dipendenti e ha un fatturato di 2,7 miliardi di euro l’anno.

Tremonti annuncia la Banca del Sud

tremonti

Il ministro dell’economia Giulio Tremonti ha affermato che nei prossimi giorni verrà presentato il disegno di legge relativo alla cosidetta Banca del Sud, un progetto che, come ha affermato lo stesso Tremonti, deriva principalmente dal fatto che nella parte meridionale del nostro paese lo Stato non ha fatto quello che avrebbe dovuto.

La questione meridionale è diventata quindi una vera e propria questione nazionale perchè, a detta del ministro, i problemi del sud non possono essere affatto risolti attraverso il federalismo che, al contrario, potrebbe addirittura peggiorare la situazione.

Geox, Citigroup rivede al ribasso a sell da hold

Geox

Le cose non si mettono affatto bene per Geox visto che questa mattina gli analisti di Citigroup hanno deciso di rivedere al ribasso il giudizio sul titolo portandolo a sell dal precedente hold e consigliando quindi di vendere, anche se in maniera indiretta.

Secondo gli analisti questa valutazione al ribasso deriva dal fatto che il colosso della calzatura, che ha rivoluzionato il settore con la sua “scarpa che respira”, negli ultimi tempi ha adottato delle strategie che si collocano piuttosto bene all’interno dell’attuale situazione economica.

Tuttoconto di Monte dei Paschi di Siena

tuttoconto

Tuttoconto di Monte dei Paschi di Siena è un conto corrente dedicato alle imprese e che consente di avere in un unico prodotto tutto ciò che serve per la gestione finanziaria della propria azienda.

Tuttoconto ha un canone mensile di 35 euro che include un conto corrente con multicanalità integrata a scelta tra “Infinita” o “Paschiinazienda” e che prevede la possibilità di domiciliazione delle utenze. Il canone mensile di base, inoltre, include 150 operazioni trimestrali, le spese di liquidazione trimestrale e 100 assegni annuali.

Previste circa 185.000 immatricolazioni a settembre

auto

Quello dell’auto è stato uno dei settori più colpiti dalla crisi economica ma anche uno dei primi a mostrare segnali di ripresa. A dimostrarlo è una notizia diffusa poche ore fa dall’agenzia Reuters che, riportando le parole di una fonte anonima, afferma che per il mese di settembre in Italia sono previste circa 185.000 immatricolazioni di veicoli, da circa 177.000 del settembre 2008.

In relazione ai risultati ottenuti nei mesi passati si prevede quindi un aumento percentuale ad una cifra. Ovviamente si tratta solo di previsioni, per capire se queste saranno in linea con i risultati reali occorrerà attendere il 1 ottobre, quando il Ministero dei Trasporti diffonderà i dati ufficiali relativi alle immatricolazioni di settembre.

Istat, vendite al dettaglio -2,6% a luglio 2009

spesa

Durante il mese di luglio le vendite al dettaglio sono calate del 2,6% rispetto allo stesso mese del 2008 e dello 0,4% rispetto a giugno 2009, un dato alquanto preoccupante non solo perchè si tratta del sesto calo consecutivo ma anche perchè quello registrato a luglio è il calo maggiore registrato da marzo 2009 ad oggi.

Il bilancio generale relativo alle vendite al dettaglio resta quindi negativo e non accenna a migliorare. Negli ultimi sette mesi, infatti, le vendite sono calate del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2008, anche se il calo non si è verificato in maniera omogenea.

G20, accordo raggiunto sui bonus dei manager bancari

g20

I leader mondiali presenti al G20 di Pittsburgh hanno raggiunto un accordo sulla questione relativa ai limiti da porre ai bonus nel settore finanziario.

Secondo quanto riportato nella bozza della dichiarazione finale, infatti, in futuro i bonus dei manager bancari dovranno essere concessi facendo riferimento ai risultati a lungo termine conseguiti nello svolgimento del proprio lavoro, contrariamente al principio applicato fino ad ora che invece valuta i risultati conseguiti nel breve periodo.

Pirelli riceve valutazioni positive dalle banche

pirelli

Questa di oggi è stata davvero un’ottima giornata per Pirelli il cui titolo in borsa ha registrato una crescita del 5,65% arrivando a 66,35 centesimi.

A spingere in alto il titolo è stata soprattutto la valutazione di Ubs che ha confermato la raccomandazione neutral ma al contempo ha alzato il target price a 0,38 euro da 0,28, un prezzo che implica uno sconto sul Nav del 20% rispetto al precedente 25-30%, una correzione che, secondo Marco Tronchetti Provera, è dovuta a un migliore profilo di rischio e alla maggior probabilità di un ritorno alla distribuzione del dividendo.

Magna, l’acquisizione di Opel è ancora incerta

opel

Con la decisione di General Motors di accettare l’offerta di Magna si pensava che la storia relativa all’acquisizione di Opel fosse definitivamente finita ma a quanto pare non è così dal momento che, secondo quanto riportato dal Financial Times, il ministro per le attività produttive inglese Peter Mandelson ha sollevato alcuni dubbi sui vantaggi economici dell’operazione attraverso una lettera inviata al commissario europeo per la concorrenza Neelie Kroes.

Secondo Mandelson, infatti, l’attuale piano prevede 4,5 miliardi di euro di aiuti da parte del governo tedesco e degli altri governi europei dove Opel possiede degli impianti, per un costo complessivo che supera di 1,3 miliardi l’offerta di Rhj e 2 miliardi in più rispetto all’intervento di salvataggio che avrebbe lasciato la società nelle mani di General Motors.

Enel, possibile emissione obbligazionaria negli Stati Uniti

enel

Secondo quanto riportato dal Il Sole 24 Ore Enel sta pianificando un’emissione obbligazionaria negli Stati Uniti del valore di 3,5 miliardi di euro, ovvero 5 miliardi di dollari.

L’operazione, che sempre secondo quanto riportato dal quotidiano potrebbe essere attuata entro tempi brevi, appare perfettamente in linea con quanto detto all’inizio di settembre dall’amministratore delegato di Enel Fulvio Conti il quale ha affermato che il gruppo stava valutando diverse emissioni non solo in euro, ma anche in sterline e in dollari.