Libretto postale ordinario

libretto postale ordinario

Il libretto postale ordinario è una delle forme di risparmio tra le più semplici ed economiche, non ha spese di gestione, non ha spese di chiusura e di apertura, è esente dal pagamento dell’imposta di bollo ed è garantito dallo Stato.

Per aprire un libretto postale basta semplicemente recarsi presso un qualunque ufficio postale muniti di documento d’identità e codice fiscale. Ogni libretto postale può avere fino ad un massimo di quattro intestatari e può essere intestato anche ad un minore.

Gazprom completa l’acquisizione di SeverEnergia

gas

E’ stata completata oggi l’acquisizione da parte di Gazprom del 51% del capitale di SeverEnergia da Eni ed Enel, operazione che prevede da parte di Gazprom il versamento di un corripettivo di 1,6 miliardi di dollari.

La notizia è stata diffusa attraverso un comunicato in cui viene specificato che 626,5 milioni di dollari dell’esborso totale sono di competenza di Enel. Gazprom ha già versato la prima quota di 384 milioni di dollari, cifra di cui Enel ha incassato 153,5 milioni, mentre la seconda parte del corripettivo verrà versata entro marzo 2010.

Cgia, aumentano le garanzie richieste dalle banche

soldi

Dopo che la Commissione europea ha classificato le banche italiane come le più care di tutta Europa arriva il secondo allarme, questa volta da parte della Cgia di Mestre che ha rilevato un aumento nella richiesta di garanzie da parte delle banche alle famiglie e alle imprese, un qualcosa che contribuisce a rallentare la cessione del credito e che risulta dannoso per l’economia in generale.

Questa è una circostanza che è stata rilevata in tutta italia anche se in maniera più significativa nel Mezzogiorno, basti pensare che nella perta meridionale della penisola per ogni 100 euro di prestiti erogati dalle banche sono richiesti più di 40 euro di garanzia.

Indice Pmi servizi in crescita nell’Eurozona

imprese

Da un sondaggio elaborato da Markit è emerso che nel corso del mese di settembre le piccole e medie imprese dell’Eurozona che operano nel settore dei servizi hanno registrato un’espansione per la prima volta in 16 mesi, mentre la produzione manifatturiera è aumentata per il secondo mese consecutivo.

Il sondaggio condotto da Markit intervistando 2000 imprese, in particolare, ha mostrato che l’indice Pmi servizi è salito a 50,6, raggiungendo così il livello più alto da maggio 2008. L’aspetto più clamoroso, tuttavia, è che si tratta di un risultato superiore alle attese, che parlavano di un indice pari a 50,5, e che rispetto al 49,9 di agosto è riuscito a superare la barriera dei 50 punti che divide le fasi di contrazione e di espansione dell’economia.

Mutuo Opzione Due di BNL

mutuo opzione due

Mutuo Opzione Due di BNL è un mutuo che consente al cliente di personalizzare di volta in volta il tasso di interesse applicato al rimborso.

Attraverso questa tipologia di mutuo, in particolare, viene applicato un tasso fisso per due anni, dopodichè sarà il cliente stesso a decidere se proseguire sempre con il tasso fisso o se, al contrario, cambiare il piano di rimborso applicando il tasso variabile. In questo modo, quindi, il cliente può scegliere il tipo di tasso in relazione alle sue esigenze e all’andamento dei mercati finanziari.

Le banche italiane sono le più care d’Europa

banche

In base ad uno studio condotto dalla Commissione europea è emerso che le banche italiane sono le più care di tutta Europa, soprattutto per quanto riguarda i conti correnti per i quali l’Italia ha i costi di gestione in assoluto più elevati.

Dalla ricerca, in particolare, è emerso che un cittadino privato per la gestione del proprio conto corrente spende in media in un anno in Belgio circa 58 euro, in Irlanda 82 euro, in Germania di 89 euro, in Gran Bretagna 103 euro, in Francia 154 euro mentre in Italia ben 253 euro.

Risanamento, rinviata la decisione sul fallimento

risanamento

La decisione relativa all’istanza fallimentare di Risanamento è stata rinviata dal Tribunale fallimentare di Milano al prossimo 15 ottobre, quando verrà presa una decisione sia sull’istanza di fallimento che sul tema della procedibilità dell’istanza stessa. L’annuncio è stato dato dai Pm Laura Pedio e Roberto Pellicano che hanno provveduto ad informare i giornalisti al termine dell’udienza di oggi.

A seguito del rinvio dell’udienza, quindi, la società ha tempo fino al 6 ottobre per presentare una propria memoria aggiuntiva e su cui la Procura potrà eventualmente rispondere entro il 12 dello stesso mese.

Magna taglia 11.000 posti di lavoro in Opel

magna_opel

Il giornale tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung ha rivelato che Magna, l’azienda che nelle lotta con Rhj è riuscita ad aggiudicarsi il controllo di Opel, ha intenzione di ridurre i costi tagliando ben 11.000 posti di lavoro in Europa su un totale di 45.730, di cui oltre 4.000 solo in Germania, 3.300 nelle linee produttive e 800 nell’amministrazione. In Germania attualmente le persone che lavorano in Opel sono complessivamente 24.700.

Tra i piani di Magna, inoltre, rientra anche la chiusura dell’impianto di Antwerp in Belgio che comporterà il licenziamento di 2.517 lavoratori. Altri 2.090 posti saranno persi in Spagna, 1.373 nell’impianto britannico della Vauxhall e 437 posti in Polonia.

Prestito Ecologico di Intesa Sanpaolo

prestito ecologico

Prestito Ecologico è una tipologia di prestito offerta da Intesa Sanpaolo e che è destinata esclusivamente a coloro che necessitano di una somma di denaro da impiegare per investimenti in energia pulita o per l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Si tratta di un prestito rivolto a persone fisiche, sia dipendenti sia lavoratori autonomi, di età compresa tra i 18 e i 75 anni di età e già titolari di un conto corrente che desiderano effettuare la tipologia di spesa sopra indicata per scopi personali e del tutto estranei alla propria attività imprenditoriale o professionale.

Imprendo Max di Unicredit Banca

imprendo max

Unicredit Banca offre numerose tipologie di conti correnti dedicati alle imprese, ciascuno di questi conti ha vantaggi e caratteristiche peculiari che vengono quasi tutte racchiuse in un unico conto corrente denominato Imprendo Max, una soluzione all inclusive dedicata alle imprese più esigenti.

Imprendo Max ha un canone mensile di 50 euro e che comprende le spese di scrittura per tutte le operazioni, 1 carta Bancomat internazionale, 1 carta di Credito Business, 1 carta di Credito Business American Express, servizio online di banca via Internet e conto personale Genius First gratuito per sempre.

Tiscali, aumento di capitale prima di Natale

tiscali

Il fondatore di Tiscali Renato Soru ha dichiarato che è previsto un aumento di capitale prima di Natale e che i vertici della società stanno lavorando ad un piano industriale su cui saranno esclusivamente concentrati nel corso delle prossime settimane.

L’azienda, tuttavia, non ha ancora deciso se presentare il piano industriale in concomitanza con l’operazione di aumento di capitale o se farlo nelle settimane immediatamente precedenti, in ogni caso nel prospetto dell’aumento di capitale saranno indicate le linee guida del piano industriale.

Mediobanca chiude esercizio 2008-2009 con utile in calo

mediobanca

Mediobanca ha chiuso l’esercizio 2008-2009 con un utile netto in calo a 2 milioni di euro da 1,013 miliardi dell’esercizio precedente. La notizia è stata diffusa attraverso una nota da cui emerge che su questo risultato pesano soprattutto i minori ricavi del portafoglio partecipazioni per 507 milioni e le svalutazioni per 452 milioni. Mediobanca, infatti, ha svalutato la quota in Telco per 144 milioni e la partecipazione in Rcs Mediagroup per 94 milioni.

Risultano invece in miglioramento i ricavi che sono cresciuti del 13% a 1,6 milioni, la sola attività della divisione Corporate e Investment Banking ha registrato ricavi in aumento del 32% a 905 milioni, di cui 601 nel primo semestre di quest’anno. Il core Tier1 è stabile al 10,3% mentre il total capital si è attestato all’11,8%.

Ikea registra una crescita del 3,8%

ikea

Nonostante la crisi Ikea ha registrato una crescita del 3,8%, un qualcosa che forse ci si poteva aspettare visto che i prodotti venduti dal colosso svedese possono essere tranquillamente definiti “economici” e quindi perfettamente in linea con le necessità di coloro che cercano di risparmiare.

In ogni caso, nonostante la crescita, anche Ikea ha risentito della crisi visto che il tasso di crescita è risultato inferiore rispetto a quello degli anni precedenti ma al tempo stesso superiore rispetto al 2008, l’anno peggiore per l’economia mondiale. Rispetto al 2008, in particolare, Ikea ha registrato una crescita dell’1,4%, segnale questo che conferma ancora una volta che la graduale ripresa dell’economia è in atto.

Piaggio punta a vendere 40.000 veicoli in due anni

piaggio

Le previsioni di Piaggio sono piuttosto ottimiste visto che il gruppo, dopo aver realizzato vendite da record ad agosto, punta a vendere in Europa 40.000 veicoli commerciali all’anno nei prossimi 2 anni.

A rivelare queste previsioni è stato il presidente del gruppo Roberto Colaninno il quale ha spiegato che l’ottimismo di Piaggio deriva soprattutto dal fatto che il gruppo ultimamente sta guadagnando quote di mercato in tutti i paesi europei.