CreditExpress Master di Unicredit Banca

unicredit banca

Una volta conseguita la laurea per completare il proprio percorso formativo la maggior parte degli studenti sceglie di iscriversi ad un master, una scelta che però non tutti sono in grado di sostenere economicamente.

Per questo motivo Unicredit Banca ha scelto di includere tra i suoi prodotti CreditExpress Master, un prestito esclusivamente dedicato a coloro che vogliono iscriversi ad un master ma non hanno sufficienti risorse per farlo. In questo modo, quindi, gli studenti universitari neolaureati hanno la possibilità di pagare a rate e a condizioni estremamente vantaggiose la partecipazione a un master di specializzazione.

Telecom Italia, aumento di capitale e uscita da Telefonica per Asati

telecom italia

Asati, l’associazione che raccoglie circa 2.300 piccoli azionisti di Telecom, in una nota indirizzata ai vertici dell’azienda ha affermato che Telecom Italia ha tratto considerevoli svantaggi dalla partnership con Telefonica e per questo è necessario anzitutto abbandonare questa partnership e in secondo luogo accrescere le proprie risorse finanziarie mediante un aumento di capitale che non deve essere inferiore ai 10 miliardi di euro.

Questo, secondo Asati, è indispensabile per evitare che tra qualche anno Telefonica faccia parte del gruppo dei big europei e Telecom Italia, invece, faccia parte del gruppo di aziende da ridimensionare a livello domestico.

Istat, deficit-Pil al 6,3% nel primo semestre 2009

tremonti

L’Istat ha diffuso i dati relativi alla situazione dei conti pubblici nel primo semestre del 2009, dati da cui emerge che in Italia è ancora in aumento il rapporto deficit/Pil.

I dati diffusi dall’Istat testimoniano che nel primo semestre dell’anno l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche è stato del 6,3% del Pil, in notevole aumento rispetto al 3,5% del primo semestre del 2008, un aumento che caratterizza anche il paragone tra il disavanzo registrato nel secondo trimestre del 2009, che è stato pari al 3,3%, e quello del secondo trimestre del 2008, che invece è pari all’1,3%.

Ripresa economica più lenta per l’economia europea

Strauss-Kahn

Dal direttore del Fondo Monetario Internazionale non arrivano dichiarazioni rassicuranti per l’Europa, considerata un’economia poco flessibile rispetto alle altre principali economie mondiali e che quindi potrebbe riprendersi più lentamente rispetto ad altri Paesi.

Dominique Strauss-Kahn, in particolare, ha affermato che andando ad esaminare bene i fatti emerge con chiarezza che l’Europa è stata colpita meno duramente rispetto agli Stati Uniti, ha saputo reggere meglio la difficile situazione, ma questo non vuole dire che le cose vadano allo stesso modo anche nella fase di ripresa.

Prestito Energia di BNL

prestito bnl energia

Investire in energia pulita e fonti rinnovabili è una cosa che nell’ultimo periodo sempre più persone decidono di fare, per questo sono molte le banche che offrono delle tipologie di prestiti personali finalizzati esclusivamente a questo scopo.

Tra queste troviamo Intesa Sanpaolo con il suo Prestito Ecologico e BNL con il suo Prestito Energia, un prestito quest’ultimo che può essere richiesto esclusivamente per installare nella propria abitazione un impianto fotovoltaico solare o termico che consente di ridurre le emissioni inquinanti, contrariamente a quello proposto da Intesa Sanpaolo che consente invece di finanziare anche altri investimenti connessi all’energia pulita e alle fonti rinnovabili.

Immatricolazioni moto e scooter +3,7% a settembre

ancma

Il settore delle due ruote grazie agli incentivi ha ottenuto una buona performance, a settembre è stato infatti registrato in Italia un aumento delle immatricolazioni di moto e scooter sopra i 50cc che sono salite del 3,7% a 32.171 veicoli. Risulta invece ancora in difficoltà il settore dei 50cc le cui immatricolazioni sono calate del 21,7% a 9.146 unità, circostanza che è stata ricollegata all’assenza di incentivi, che in questo caso partiranno solo il 5 ottobre.

Se si considerano i primi nove mesi del 2009 emerge che il totale immatricolato ha subito un calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2008, un calo tutto sommato contenuto che induce ad essere piuttosto ottimisti per la chiusura dell’anno.

Mercegaglia parla del rifiuto dei Tremonti bond

Emma Marcegaglia

Nel corso di una conferenza stampa il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia su richiesta dei giornalisti ha espresso il suo parere sulla vicenda relativa ai Tremonti bond che alcune banche hanno deciso di non richiedere, scatenando così una critica nei loro confronti da parte del ministro dell’economia Giulio Tremonti che le ha accusate di non fare il loro mestiere e di stare preparando un’altra crisi.

Sulla questione Mercegaglia ha assunto toni più pacifici rispetto a quelli utilizzati da Tremonti ma tutto sommato il senso del discorso non cambia.

Bilancia commerciale extra Ue -969 milioni ad agosto

bilancia commerciale

Dai dati raccolti e diffusi dall’Istat emerge che nel mese di agosto la bilancia commerciale dell’Italia con i Paesi extra europei ha registrato un passivo di 969 milioni di euro, in netto miglioramento quindi rispetto al passivo di 2.091 milioni di euro registrato nello stesso periodo dello scorso anno.

Nel confronto con il mese di luglio le esportazioni sono calate del 15% e le importazioni dello 0,2% mentre su base annua le esportazioni hanno registrato un -25,2% e le importazioni un -30%.

Fmi, in Italia Pil +0,2% nel 2010

fmi

Il Fondo Monetario Internazionale nel suo “World Economic Outlook” ha affermato che la crisi è ormai alle spalle e che l’economia sta tornando a crescere, soprattutto grazie al sostegno pubblico messo in atto dai vari governi e che è servito soprattutto ad abbassare i livelli di incertezza, anche se il Fmi ha avvisato che si tratterà di una ripresa molto lenta e graduale.

Secondo il Fmi, infatti, nel corso di questa ripresa bisognerà affrontare e superare numerosi ostacoli, primo tra tutti quello relativo alla disoccupazione che si prevede crescerà notevolmente nei prossimi mesi.

Tremonti critica Intesa Sanpaolo e Unicredit

tremonti

Senza troppi giri di parole il ministro dell’economia Giulio Tremonti ha duramente criticato la decisione di Intesa Sanpaolo e Unicredit di non far ricorso ai cosidettiTremonti bond“, ovvero agli strumenti finanziari messi a disposizione del governo per consentire alle banche di rafforzare il prorio patrimonio.

Come ha spiegato il ministro nel corso di una conferenza stampa la sua critica non è una questione personale, non si tratta di uno sgarbo a lui o al governo ma di un serio danno che le banche arrecano alle imprese, le vere destinatarie del provvedimento del governo.

Mutuo Pratico di Deutsche Bank

deutsche-bank

Mutuo Pratico è il mutuo offerto da Deutsche Bank e che può essere personalizzato dal cliente stesso in base alle proprie esigenze e alla propria situazione finanziaria.

E’ possibile richiedere il mutuo in caso di acquisto di immobile ad esclusivo uso abitativo, ristrutturazione di immobile ad uso esclusivo abitativo, sostituzione mutuo o in caso di ristrutturazione in aggiunta alla sostituzione del mutuo.

Fmi rivede al ribasso le perdite legate alla crisi

fmi

Nel rapporto periodico “Global Financial Stability Report” il Fondo monetario internazionale ha rivisto al ribasso le stime relative alle perdite bancarie nel periodo di crisi compreso tra il 2007 e il 2010, ipotizzando una somma di 3.400 miliardi di dollari contro i 4.000 miliardi di aprile.

La revisione di 600 miliardi deriva dal fatto che la situazione finanziaria risulta essere migliorata e i segnali della ripresa economica sono evidenti. Nonostante questo, tuttavia, Il Fmi ha affermato che il rischio generale resta alto e ancora più elevato è il rischio di ricadute.

Marchionne ribadisce l’importanza degli incentivi per il futuro di Fiat

Marchionne

Ieri nel corso della presentazione della nuova Punto Evo Sergio Marchionne ha ribadito ancora una volta quanto già affermato qualche settimana fa e ciòè che se il governo non rinnova gli incentivi alla rottamazione anche nel 2010 il settore dell’auto tornerà ad essere in crisi.

La mancanza di incentivi, secondo l’amministratore delegato Fiat, comporterebbe infatti una riduzione drastica delle vendite e la chiusura degli stabilimenti, accompagnata da licenziamenti e da tutte le conseguenze del caso.

Produzione industriale +3,9% nel terzo trimestre 2009

produzione industriale

In base ad un’indagine condotta dal Centro studi di Confindustria la produzione industriale nel corso degli ultimi tre mesi ha registrato una crescita del 3,9% rispetto ai tre mesi precedenti, un buon risultato quindi se non fosse che è stato conseguito sommando i dati relativi ai tre mesi e che non risultano affatto omogenei.

Negli ultimi tre mesi, infatti, la produzione industriale ha registrato delle forti oscillazioni, in particolare ad agosto la produzione è salita del 6,7% rispetto a luglio, mentre a settembre, al contrario, è stata registrata un’inversione di tendenza, con un calo del 3,3% rispetto al mese precedente.