Rcs MediaGroup registra un drastico calo degli utili

rcs

La crisi economica ha colpito qualunque settore, compreso quello dell’editoria. E’ di poche ore fà, infatti, la notizia che Rcs MediaGroup ha registrato un crollo dei profitti sui conti del 2008 passando da un utile di 220 milioni nel 2007 ad un utile di soli 38 milioni nel 2008.

Questo risultato, più che deludente se comparato con quello dei precedenti anni, và comunque inquadrato in un contesto economico molto difficile e in un cattivo andamento del mercato, ciorcostanza che ha influito in modo negativo anche sugli investimenti pubblicitari. La soluzione, quindi, è necessariamente quella di intervenire sui costi e, a riguardo, non è stata assolutamente esclusa una possibile vendita di alcuni periodici.

IBM e Sun Microsystems prossimi alla fusione

963

Secondo il Wall Street Journal IBM starebbe tentando di acquisire Sun Microsystems, un’operazione che se dovesse andare a buon fine andrebbe a costituire un vero e proprio colosso informatico, dal momento che stiamo parlando di due grandissime aziende già leader nel settore.

La notizia, ovviamente, sta spaventando molto Cisco, l’altra azienda leader del settore che, se la notizia dovesse trasformarsi in realtà, correrebbe il rischio di essere letteralmente schiacciata in pochissimo tempo. La fusione tra IBM e Sun Microsystems, infatti, darebbe vita ad un’azienda di dimensioni sproporzionate che, senza dubbio, assumerebbe una posizione leader soprattutto nello sviluppo di nuovi prodotti.

Unicredit ricorre ai Tremonti bond

unicredit

Dopo Banco Popolare è Unicredit il secondo istituto bancario a richiedere i cosiddetti “Tremonti bond”. Ieri, infatti, il consiglio di amministrazione di Unicredit aveva affidato al presidente Dieter Rampl e all’amministratore delegato Alessandro Profumo il compito di operare un’approfondimento sulla possibilità di ricorrere ai Tremonti bond e ad una simile tipologia di aiuti messi a disposizione dal governo austriaco.

Il risultato è la decisione di Unicredit di richiedere ai governi di Italia e Austria l’emissioni di obbligazioni di Stato per un ammontare di circa 4 miliardi di euro.

Conti Correnti senior di BNL gruppo BNP Paribas

bnl1

BNL, oltre ai conti correnti dedicati ai giovani, offre anche due conti correnti cosiddetti “senior”, ovvero dedicati ai meno giovani ai quali viene offerta la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di proposte, alcune più semplici e altre più articolate, particolarmente dedicate a chi cerca qualcosa in più di un semplice conto corrente.

Le esigenze delle persone, si sà, variano notevolemente a seconda della fascia di età. Chi è meno giovane, infatti, può nutrire un maggiore interesse per servizi assicurativi ed extrabancari, frequentemente associati a numerose tipologie di conti correnti.

Il Tesoro incontra l’Abi per firmare l’accordo sui Tremonti bond

tremonti

Giovedì 19 Marzo il ministro dell’economia Giulio Tremonti incontrerà l’Associazione Bancaria Italiana per sottoscrive l’accordo volto a stabilire i paramtri relativi credito che le banche che emetteranno gli strumenti di patrimonializzazione sottoscritti dal Tesoro, i cosiddetti “Tremonti Bond“, dovranno concedere a famiglie e piccole e medie imprese.

Le prossime ore, quindi, dovranno necessariamente essere dedicate a risolvere quei punti su cui non c’è ancora pieno accordo tra l’Abi e il Tesoro. I punti dell’accordo già considerati sicuri ma su cui si attende comunque conferma sono sostanzialmente due. Il primo consiste nella sospensione della rata del mutuo per un periodo di 12 mesi accordato a chi vive un periodo di difficoltà e non riesce a pagare le rate del mutuo sottoscritto per l’acquisto della prima casa. Il secondo, invece, consiste in una dote fino a 240 milioni di euro per il fondo di garanzia delle Pmi.

Banco Popolare lancia un’opa su Italease

482f11f03b9d7_normal

Banco Popolare ha reso noto di aver effettuato un’offerta pubblica di acquisto volontaria e totalitaria di Banca Italease ad un prezzo di 1,50 euro per azione. Lo scopo, come già noto, è quello di ottenere un delisting con conseguente ristrutturazione dell’organizzazione, sulla base di un accordo stipulato con Banca Popolare Emilia Romagna, Banca Popolare di Sondrio e Banca Popolare di Milano.

Le operazioni di ristrutturazione previste nell’accordo, in particolare, prevedono la costituzione di due nuove società in cui verranno fatte confluire le attività di Italease.

Borse in rialzo dopo le dichiarazioni di Bernanke

bernanke

Sono più che rassicuranti le dichiarazione del presidente della Federal Reserve Ben Bernanke, rilasciate durante un’intervista da parte dell’emittente Cbs, precesamente nell’ambito della trasmissione “60 minutes“.

Secondo Bernanke, infatti, la recessione dovrebbe finire entro l’anno per poi assistere ad una lenta ripresa a partire dai primi mesi del 2010. Il presidente della Federal Reserve, fermamente convinto delle sue affermazioni, ha aggiunto che l’America è riuscita a scampare il pericolo di imbattersi in una depressione simile a quella verificatasi nel 1929.

Conto Corrente Che Banca!

che-banca

Che Banca! offre, oltre all’innovativo Conto Tascabile e al Conto Deposito, anche il tradizionale Conto Corrente che presenta condizioni piuttosto vantaggiose adatte soprattutto a chi non ha grandi pretese e desidera semplicemente avere un conto corrente a basso costo.

Il Conto Corrente di Che Banca!, infatti, ha un canone mensile di 1 euro nel quale è ricompreso il costo di un gran numero di operazioni e servizi che, nella maggior parte dei casi, sono a pagamento.

Sconto sui mutui a tasso variabile

soldi1

Il cosiddetto decreto anticrisi varato dal governo ha tra le varie misure volte a sostegno dell’economia anche uno sconto sulla rata dei mutui a tasso variabile.

Dello sconto, in particolare, usufruiranno tutti coloro che hanno sottoscritto, entro il 30 Ottobre 2008, un mutuo a tasso variabile per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa, sconto che sarà applicato sulle rate relative al 2009. Non potranno godere della riduzione, invece, i titolari di mutui sottoscritti per l’acquisto o la ristrutturazione di abitazioni signorili di categoria A1, ville di categoria A8 e castelli e palazzi di eminenti pregi, artistici e storici, qualificati come A9.

Genius First di Unicredit Banca

unicredit-banca

Il conto corrente è una cosa che và scelta in base alle proprie esigenze, motivo per il quale le banche offrono diverse tipologie di offerte affinchè il cliente possa trovare quella che risponde ai suoi bisogni.

Tra le tante proposte offerte da Unicredit Banca troviamo, oltre ai numerosi conti correnti giovani e all’innovativo Genius Ricaricabile anche Genius First, un conto corrente definito dallo stesso istituto bancario “all inclusive” proprio perchè, oltre alle tradizionali funzioni tipiche di qualunque conto corrente, offre numerosi servizi aggiuntivi.

L’Istat conferma il -1% del Pil 2008

soldi

L’Istat ha confermato che il Pil italiano è calato dell’1% nel 2008, un dato che non si registrava dal lontano 1975 e, in ogni caso, il dato peggiore dal 1980, anno in cui l’Istat ha iniziato a raccogliere dati su base statistica.

Nel quarto trimestre 2008, in particolare, il Pil è diminuito dell’1,9% rispetto al trimestre precedente e del 2,9% rispetto al quarto trimestre del 2007.

Il risultato è praticamente disastroso se si pensa che il -1% relativo al 2008 và comparato con il +1,5% del 2007. Un dato così negativo non era stato previsto nanche dall’Istat che ha dovuto rivedere le sue previsioni che indicavano come stima preliminare un calo dello 0,9%.

Conti Correnti giovani di BNL gruppo BNP Paribas

bnl

Come numerosi suoi concorrenti anche BNL offre una gamma di prodotti appositamente concepiti per rispondere alle esigenze degli under 35. I giovani, infatti, a differenza delle persone più adulte, hanno bisogno di soluzioni più semplici, vantaggiose ed economicamente convenienti.

Per quanto riguarda i conti correnti, in particolare, BNL offre due tipologie di offerte, Conto BNL Revolution U27, dedicata agli under 27, e Conto Per Te BNL Young, dedicata agli under 35.

L’Iva al 10% nel settore edilizio diventa permanente

edificio

Il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha annunciato il via libera dell’Ecofin ad un aliquota del 10% per l’Iva relativa alle ristrutturazioni edilizie, misura già attualmente in uso ma la cui validità era limitata nel tempo poichè fissata fino al 2010 mentre ora, dopo la riunione a Bruxelles dei ministri delle finanze europei, è diventata una misura definitiva.

Se la misura non fosse stata trasformata da provvisoria a definitiva, ha commentato Tremonti, in Italia L’Iva sulle ristrutturazioni edilizie sarebbe tornata al 20% tra meno di un anno, circostanza che avrebbe pesantemente danneggiato non solo i cittadini ma anche gli obiettivi governativi in tema di politiche edilizie ed abitative.

Banco Popolare richiede i Tremonti bond

tremonti

Dopo il via libera ai cosiddetti “Tremonti bond” i portavoce dei principali istituti bancari avevano lasciato intendere che le banche non erano assolutamente restie a ricorrere alla suddetta misura governativa ma, tuttavia, prima di procedere volevano esaminare attentamente il decreto e valutare bene i pro e i contro di una loro eventuale adesione.

I dubbi e gli indugi delle varie banche, tuttavia, sono stati finalmente rotti dal Banco Popolare che ha annunciato di aver presentato richiesta per ottenere l’emissione degli strumenti finanziari di patrimonializzazione previsti dall’articolo 12 del decreto legge 185/08, ovvero i cosiddetti “Tremonti bond“.