Enel Green Power compra quote parchi eolici in Usa

Enel-Green-Power

La società delle rinnovabili Enel Green Power S.p.A. cresce nell’eolico americano attraverso l’acquisizione di quote in due parchi, quello di Prairie Rose e quello di Chisholm View da una società controllata dalla GE Capital. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che attraverso la controllata Enel Green Power North America sono stati siglati due accordi per salire di un ulteriore 26% nella società che gestisce il parco eolico di Prairie Rose, e sempre di un ulteriore 26% nel parco eolico di Chisholm View.

Astaldi in Florida con nuova commessa autostradale

astaldi

Una commessa da 67 milioni di dollari americani per progettare e realizzare in Florida un nuovo svincolo autostradale. Ad aggiudicarsela è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Astaldi S.p.A. nel precisare come i lavori, da eseguire in un periodo pari a poco più di tre anni, a partire dalla prima metà del corrente anno, siano stati commissionati dal District 4 dell’FDOT, il Florida Department of Transportation.

Patrimonializzazione banche italiane allineata alla media europea

500_banche

Nel 2012, rispetto all’anno precedente, le banche italiane hanno incrementato i propri coefficienti di patrimonializzazione che, tra l’altro, risultano essere perfettamente in linea con la media europea. Questo è quanto emerso da “Semestrali ABI 2013“, il Rapporto dell’Associazione Bancaria Italiana sul sistema bancario, tenendo conto dei dati al 31 dicembre del 2012, che è stato presentato a Roma dal Direttore Generale Giovanni Sabatini.

Safilo con Essilor per le lenti oftalmiche

safilo

Un accordo, della durata pari a ben dieci anni, per il design, per la produzione e per la distribuzione in tutto il mondo di lenti oftalmiche polarizzate che, con il brand Polaroid, saranno disponibili per qualsiasi tipo di montatura. A siglarlo è stato il leader dell’occhialeria Safilo S.p.A. con la Essilor che, a sua volta, è il leader mondiale nel comparto delle lenti oftalmiche.

D’Amico International Shipping vende navi con plusvalenza

borsa_palazzomezzanotte_web112-400x300_immagine_l

Una plusvalenza complessiva che ammonta a 10,2 milioni di dollari americani. E’ quella che ha ottenuto la società D’Amico International Shipping dalla vendita di due navi nell’ottica di rinnovamento della propria flotta. A darne notizia in data odierna, lunedì 20 maggio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel sottolineare come la strategia legata alla vendita delle due navi sia quella di cedere quelle più vecchie in modo tale da poter andare ad abbassare l’età media della propria flotta di navi cisterna.

Sogefi colloca obbligazioni presso investitori istituzionali Usa

500_SOGEFI_logo

Attraverso un private placement la Sogefi S.p.A., società di componentistica auto del Gruppo Cir S.p.A., ha collocato presso investitori istituzionali Usa una tranche di obbligazioni per un ammontare complessivo pari a 115 milioni di dollari. A darne notizia in data odierna, lunedì 20 maggio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come le risorse serviranno non solo al miglioramento del profilo dell’indebitamento, ma anche al supporto della crescita e degli investimenti.

Effetti crisi economica sui consumi in Italia

alimentari

In Italia le famiglie stanno tagliando i consumi, in quantità ed in qualità comprendendo anche i generi alimentari. In altre parole la pessima congiuntura economica sta modificando in maniera radicare le abitudini degli italiani che dal classico supermercato si stanno sempre di più spostando al discount per fare la spesa.

Vendite auto Fiat-Chrysler aprile 2013 in Europa

piano strategico chrysler

Nel mese di aprile del 2013 il Gruppo Fiat in Europa ha immatricolato oltre 68 mila vetture ottenendo una quota di mercato che, al 6,3%, è cresciuta di 0,3 punti percentuali rispetto allo scorso mese di marzo. A darne notizia è stata proprio la major automobilistica quotata in Borsa a Piazza Affari nel sottolineare la performance a livello di Gruppo nel Regno Unito dove nello scorso mese di aprile del 2013 le vendite hanno fatto registrare un aumento del 10,3%, così come in Spagna è stata ottenuta una crescita dell’11,5%.

Hera annuncia emissione prestiti obbligazionari

500_Logo_Hera

Al fine di finanziare strumenti già in essere, il Gruppo Hera ha annunciato in data odierna l’emissione di due tranche di prestiti obbligazionari, per complessivi 100 milioni di euro, da collocare presso investitori istituzionali. Trattasi di prestiti emessi nell’ambito del proprio programma EMTN, Euro Medium Term Notes, in forza ad una delibera del Consiglio di Amministrazione dello scorso 28 febbraio.

Mercato auto Europa inverte la tendenza

immatricolazioni auto

In Europa, ad aprile del 2013, il mercato dell’auto ha fatto registrare una crescita delle immatricolazioni pari all’1,8%. Trattasi di un aumento che, seppur modesto, assume una rilevanza importante visto che viene spezzata una tendenza negativa che durava da ben 19 mesi consecutivi nel Vecchio Continente.

Imu prima casa sospesa dal Consiglio dei ministri

500_MUTUO-CASA

In linea con le attese, in data odierna il Consiglio dei ministri presieduto dal leader del Governo, il Premier Enrico Letta, ha approvato la sospensione dell’Imu sulla prima casa. In particolare, è stato sospeso il pagamento della prima rata sulle prime case con l’eccezione dei palazzi di pregio storico o artistico, delle ville, castelli ed abitazioni di tipo signorile.

Risultati IMA primo trimestre 2013

Previsioni Gruppo IMA esercizio 2012

Un fatturato trimestrale a 141,6 milioni di euro, un Ebitda a 10 milioni di euro. Ed ancora un Ebit a 5,8 milioni di euro ed utile prima delle imposte a 4,1 milioni di euro. Sono questi i dati salienti della prima trimestrale del 2013 di IMA S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader mondiale nel settore delle macchine automatiche per il confezionamento.

Biesse torna all’utile nel primo trimestre

piazza borsa

Un calo trimestrale del fatturato pari al 2,8% anno su anno a fronte però di un utile netto che passa in positivo. E’ questa la fotografia dei dati del primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Biesse S.p.A.. In particolare, dalla relazione consolidata al 31 marzo del 2013, esaminata ed approvata dal Consiglio di Amministrazione della società, è emerso che il primo trimestre del 2013 è stato archiviato da Biesse S.p.A. con un fatturato consolidato netto a 84,4 milioni di euro.

Geox verso un anno di transizione

Geox

Il 2013 per Geox S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, sarà un anno di transizione. A ribadirlo è stato il fondatore e Presidente della società, Mario Moretti Polegato, in concomitanza con il rilascio dei dati del primo trimestre del 2013. Nel dettaglio la società, in accordo con i dati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione, ha chiuso il trimestre con un fatturato di 262,5 milioni di euro rispetto ai 330 milioni di euro al 31 marzo del 2012.