Asta Btp 30 maggio 2013

btp day mot

E’ fissata per giovedì prossimo, 30 maggio del 2013, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti reso noto con un comunicato ufficiale d’aver disposto per giovedì prossimo, con data di regolamento il 3 giugno del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Debiti Pubblica Amministrazione fino a 130 miliardi di euro

500_72863_878245_soldi_sequ_8124760_medium

Tra i 120 ed i 130 miliardi di euro. E’ questo, secondo un’elaborazione della Cgia di Mestre, l’ammontare dei pagamenti arretrati della Pubblica amministrazione nei confronti delle imprese italiane. Il dato è stato ricavato dall’Associazione degli artigiani mestrina tenendo conto di un’indagine della Banca D’Italia, ed includendo la stima sui debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese che hanno meno di 20 dipendenti.

Titoli di Stato crescono nei portafogli delle banche

_titoli-di-stato

In Italia gli istituti di credito dovrebbero fare il loro mestiere che è rappresentato dal concedere il credito alle famiglie ed alle imprese sulla base di criteri di merito. Questo è quanto, tra l’altro, hanno ribadito congiuntamente l’Adusbef e la Federconsumatori nel rilevare, invece, che negli ultimi mesi le banche in Italia hanno preferito fare profitti a colpo sicuro acquistando i titoli di Stato attraverso i prestiti a tasso accomodante concessi dalla Banca centrale europea (Bce).

Dati Istat fiducia consumatori maggio 2013

istat

Nel corrente mese di maggio del 2013 l’indice che in Italia misura il clima di fiducia dei consumatori ha fatto registrare una diminuzione a 85,9 rispetto al valore di 86,3 del mese precedente. A rilevarlo è stato l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, nel precisare che a livello territoriale l’indice che misura il clima di fiducia dei consumatori è sceso in tutto il Paese con la sola eccezione del Nord-ovest dove invece, in controtendenza, c’è stato un aumento.

Pierrel sigla con Bootes contratto di finanziamento

aumento di capitale Pierrel

Un contratto di finanziamento per un ammontare pari a 0,1 milioni di euro. A siglarlo è stata la Pierrel S.p.A. con la società Bootes S.r.l. che a sua volta è socio della società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore farmaceutico e nella ricerca clinica. In accordo con un comunicato ufficiale che è stato emesso da Pierrel S.p.A. nella giornata di ieri, venerdì 24 maggio del 2013, l’ammontare del finanziamento è stato già erogato dal socio prima della sottoscrizione del contratto, quindi in anticipo, al fine di permettere alla società di avere adeguate risorse finanziarie per far fronte ad impegni legati a spese correnti.

Fusione Reply Deutschland in Reply approvata dal CdA

piazza borsa

Un rapporto di concambio pari a 5 azioni della Reply S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, per ogni 19 azioni possedute nella Reply Deutschland AG, società quotata in Borsa sulla piazza di Francoforte. E’ questo il rapporto di concambio fissato dal Consiglio di Amministrazione di Reply S.p.A nel dare il via libera al progetto che prevede la fusione per incorporazione di Reply Deutschland AG in Reply S.p.A..

Asta Bot semestrali 29 maggio 2013

bot

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di mercoledì prossimo, il 29 maggio del 2013, con la data di regolamento il 31 maggio del 2013, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari ad 8 miliardi di euro.

TerniEnergia nuova commessa per il fotovoltaico in Romania

500_fotovoltaico-ternienergia

Un accordo per realizzare in Romania sei impianti fotovoltaici che, aventi taglia industriale, hanno una potenza complessiva cumulata pari a 5,5 MW. A siglarlo in Romania è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Ternienergia S.p.A. con la Energhie, società del Gruppo Bissi Holding, attraverso la sussidiaria rumena TerniEnergia Romania.

Telecom Italia su scorporo rete fissa rinvia decisione

TelecomItalia

Sullo scorporo della rete fissa di Telecom Italia la società assumerà una decisione definitiva in data giovedì 30 maggio del 2013 quando tornerà a riunirsi il Consiglio di Amministrazione. A darne notizia in data odierna, giovedì 23 maggio del 2013, è stato proprio il Gruppo di telecomunicazioni quotato in Borsa a Piazza Affari dopo che, sotto la presidenza di Franco Bernabè, proprio oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione che ha portato avanti l’esame del progetto di spin off telecom per la rete di accesso sulla base di un mandato che è stato attribuito lo scorso 11 aprile del 2013 al management.

Asta Ctz e BTP€i 28 maggio 2013

ctz

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di martedì prossimo, 28 maggio del 2013, con data di regolamento il 31 dello stesso mese, un’asta di Ctz, Certificati di credito del Tesoro zero coupon, e di BTP€i, i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro.

Nuove banconote cinque euro portano danni e disfunzioni

BCE Bollettino luglio

Solo in Italia ci sono la bellezza di 2,5 milioni di distributori automatici di beni e di sevizi. A farlo presente è stata la Federconsumatori con un comunicato ufficiale nel sottolineare in particolare come la stragrande maggioranza di queste macchinette non accetti le nuove banconote da cinque euro. La Bce, Banca centrale europea, per statuto è tra l’altro chiamata a promuovere per i sistemi di pagamento un funzionamento regolare, ma questo non sta accadendo.

Aedes risultati primo trimestre 2013

aedes nuovo cda

Il Consiglio di Amministrazione di Aedes S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore immobiliare, ha convocato l’Assemblea degli Azionisti in data 27 giugno del 2013 e, occorrendo, il giorno dopo in seconda convocazione. A darne notizia con un comunicato ufficiale emesso in data odierna è stata proprio la società dopo che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato la situazione economica e finanziaria al 31 marzo del 2012 caratterizzata da un rosso che porta le perdite cumulate, includendo i periodi precedenti, a 252,25 milioni di euro.

Dati Istat disagio economico da Terzo Mondo secondo il Codacons

istat

Il Governo italiano dovrebbe con urgenza mettere a punto un Decreto Legge antipovertà, e dovrebbe aprire da Nord a Sud mense per i poveri. Questo è quanto chiede, tra l’altro, il Codacons nel commentare l’ultimo Rapporto dell’Istat sul potere d’acquisto delle famiglie in Italia. Secondo l’Associazione i dati Istat, che indicano come gli italiani siano sostanzialmente alla fame, sono la fotografia di un Paese da Terzo Mondo visto che ben 15 milioni di persone si trovano in una condizione di disagio economico.