Cosa attendersi dal taglio dei tassi?

fronte banca centrale europea

La giornata di oggi sarà fortemente caratterizzata dall’attesa per la decisione sul taglio dei tassi in Europa e UK. Il dilemma del giorno è come comportarsi in attesa dei dati e successivamente alla loro pubblicazione.

BCE- un sondaggio tra 55 esperti mostra che la BCE dovrebbe tagliare oggi i tassi di 50pb (come fatto intendere da Trichet) portando i tassi ai livelli piú bassi degli ultimi 2 anni. Tale decisione è necessaria per le condizioni economiche dell’Eurozona e per i dati che dimostrano come il settore manufatturiero e quello dei servizi sono in fasi di contrazione per il quinto mese consecutivo.

Situazione mercato dopo le elezioni americane

barack obama dopo le elezioni

I movimenti sul mercato nell’ultima notte sono stati fortemente influenzati dai risultati delle elezioni americane come da previsione. Il USD ha avuto un salto di 125 pips contro l’Euro dopo l’annuncio della vittoria di Barack Obama.

Questo ha allentato parte dell’incertezza che poteva ritrovarsi sul mercato relativamente all’esito delle elezioni. L’ISM non manufacturing che verra publicato oggi potrebbe essere in questo senso rilevante poiche dimostrera che l’economia USA é in piena crisi dal momento che tale indicatore é atteso in notevole ribasso.

Nokia punta gli sforzi sui mercati emergenti

telefonino nokia

Come preventivato da altre società del settore, la compagnia finlandese Nokia ha deciso di puntare ulteriori sforzi sui mercati emergenti, aree in grado di poter controbilanciare il cattivo andamento dei mercati maturi in un momento di difficili criticità finanziarie internazionali.

Carlsberg rivede i propri piani di crescita

logo birra carlsberg

Carlsberg, uno dei produttori di birra più importanti d’Europa, ha annunciato di esser costretto a rivedere le proprie previsioni sugli utili e sui ricavi da vendita di fine anno, dichiarandosi inoltre pronta a effettuare dei tagli sul fronte delle risorse umane (e chiudere un impianto in Gran Bretagna) per far fronte alle mutate condizioni dei mercati di sbocco.

Analisi Forex dopo le elezioni americane

mercato del forex dopo le elezioni americane

In attesa di vedere quali potranno essere gli effetti delle elezioni americane sul mercato valutario nella giornata di oggi vorremmo proporre una analisi di lungo termine che dovrebbe far riflettere sui possibili sviluppi del mercato valutario nei prossimi mesi.

Si sottolinea che tale analisi é su un orizzonte temporale piú lungo e quindi diversa da una analisi di breve termine piú utile per il trading giornaliero.

OPEC, il calo parte da ottobre

prezzo del petrolio in discesa

Secondo quanto rivela il media Bloomberg, il calo della produzione dei membri OPEC – l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio – avrebbe avuto il via già da inizio ottobre, e pertanto quasi un mese prima rispetto all’annuncio della stessa Organizzazione sul primo taglio del proprio output da due anni a questa parte.

Aspettando il 2010

inquinamento con il tramonto sullo sfondo

Sembra oramai chiara quella che sarà la situazione economico finanziaria internazionale durante i prossimi due anni. A ribadirla ancora una volta è stato il chief executive officer di JP Morgan, Jamie Dimon, che ha annunciato come la propria compagnia dovrà fronteggiare un 2009 particolarmente impegnativo, per poi affrontare un forte recupero durante il 2010.

Spagna, la recessione alle porte

Recessione in vista per la Spagna.

Il Prodotto Interno Lordo del Paese iberico, infatti, è decresciuto per la prima volta dal 1993 durante il terzo trimestre, ponendo fine ad una crescita che durava da quindici anni e che non troppi mesi fa sembrava non doversi arrestare durante l’anno in corso.

Puma rialza le proprie previsioni di vendita

In un periodo in cui le principali compagnie di quasi tutti i settori hanno preso l’abitudine di rivedere al ribasso le proprie stime di ricavi e di utili, fa piacere leggere che Puma, uno dei principali produttori mondiali di calzature sportive, ha deciso di innalzare il target annuale delle vendite sulla scia di ordini trimestrali giudicati come molto positivi.

Forex: previsioni settimanali

Foto che mostra un toro e un orso indice dei periodi della borsa

Si apre una settimana che si preannuncia molto intressante per I mercati in attesa di eventi politici di notevole rilievo (elezioni USA) e di notizie economiche dall’elevata importanza(tassi di interesse zona Euro e Regno Unito).

Il USD ha chiuso la settimana scorso in ribasso dell’1% contro l’Euro, del 5% contro il CAD e del 7% contro l’AUD. Le commodities hanno ripreso quota come molti asset rischiosi.

L’Oreal, taglio delle stime porta al ribasso in Borsa

Nello scorso mese di agosto L’Oreal aveva previsto che i propri ricavi sarebbero cresciuti del 6% rispetto a quanto ottenuto durante lo scorso anno.

Da agosto a oggi, tuttavia, diversi elementi sono radicalmente mutati, e la società francese si è trovata suo malgrado costretta a rivedere le previsioni, annunciando un incremento su base annua dei propri ricavi di vendita pari a circa il 4%.

Unilever batte le previsioni

marchio unilever

Unilever ha ottenuto un notevole livello nei ricavi trimestrali, battendo pertanto le attese degli analisti di un discreto margine: il merito di questa ottima performance della compagnia va attribuito allo straordinario andamento delle vendite in alcuni mercati africani e asiatici, che hanno più che controbilanciato il deludente andamento dei mercati occidentali.

Glaxo comprerà Genelabs

facciata della GlaxoSmithKline

Una delle case farmaceutiche più importanti del mondo, la GlaxoSmithKline, ha dichiarato la propria volontà di acquistare la Genelabs Technologies al fine di rafforzare le proprie capacità di ricerca nei trattamenti medici contro l’epatite C.

L’affare, stando a quanto annunciato dalla stessa compagnia acquirente, dovrebbe concludersi per un esborso complessivo pari a circa 57 milioni di dollari, che si tradurrebbero in un’offerta di 1,30 dollari per ogni azione della Genelabs.