Il market profile

esempio di market profile

Il Market Profile è un metodo di rappresentare graficamente l’andamento della borsa. Questo metodo è stato sviluppato, agli inizi degli anni ’80, dal J. Peter Steidlmayer in unione con il Chicago Board of Trade (CBOT).

Tempo, prezzo e volume sono le variabili alla base delle rappresentazioni del Market Profile. Queste variabili, combinate tra loro, vanno a formare uno strumento analitico che è di supporto alle decisioni degli operatori.

EKO MOBILE sigla accordo con Telit

Hop Mobile

Da Brescia a tutto il territorio nazionale. Fino a sfondare i confini italiani. Firmando una collaborazione che, attraverso la società “Dibardi Italia Srl”, arriva a garantire contatti con il colosso telefonico “Telit”.

“Eko Mobile”, azienda di telefonia mobile proprietaria del marchio “Hop Mobile” ed avente il suo “quartier generale” nel Cristal Palace di Brescia, sta terminando la produzione di 45mila cellulari “low cost”, marchiati “Telit”.

Wal-Mart: maxi offerta per Lenta

walmart

Wal-Mart, il leader mondiale delle catene di distribuzione di prodotti al dettaglio, avrebbe in mente di avanzare una proposta pluri miliardaria per mettere le mani sul network di supermercati russi Lenta.

La notizia, riportata dal giornale Vedomosti, citando alcuni azionisti della stessa Lenta, pone in evidenza quella che si presenterebbe come un’offerta irrinunciabile.

Trend o tendenze dei titoli

titoliI trend, noti anche come tendenze, sono le oscillazioni lungo le quali si muovono i grafici dei titoli quotati in borsa.

Quando si parla di trend, occorre sempre considerare il periodo di osservazione.

Così, esistono i trend di lungo periodo, che possono durare anni, e i trend di breve periodo che, al contrario, possono durare anche poche ore.

I Mercati Emergenti

shanghaiSpesso, parlando o leggendo di borsa, ci si imbatte nella definizione di “mercati emergenti“.

Ma cosa significa e quali sono, in realtà?

Con l’appellativo di mercati emergenti si è soliti definire i mercati dei paesi che stanno emergendo in questo periodo nell’economia mondiali: America Latina, Russia e Asia su tutti.

Investire nei mercati emergenti può essere, ad oggi, una eccellente forma di ritorno di denaro per il futuro.

BCE: decisione sui tassi d’interesse

logo bceAlle 13h45 ore italiane, la BCE (Banca Centrale Europea) renderà pubblica la propria decisione sui tassi di interesse.

Subito dopo la decisione e durante il discorso del governatore della Banca Centrale Europea Trichet, che inizierà alle ore 14:30, il mercato valutario potrà essere caratterizzato da un’elevata volatilità.

Segui gli aggiornamenti su BCE!

Siemens-Fujitsu: possibile rottura

fujitsu-siemensLa notizia potrebbe diventare ufficiale già nelle prossime settimane.

Intanto è stato il Wall Street Journal a rivelare per primo lo scoop secondo il quale Siemens vorrebbe uscire dalla joint venture a suo tempo messa in piedi con Fujitsu, annullando pertanto tutti i progetti considerati per la Fujitsu Siemens Computers Holding BV.

Forex: primo mercato mondiale

forexIl Forex è il più grande mercato del mondo per valore delle transazioni.

La sigla Forex è l’acronimo di Foreign Exchange Market.

Ogni giorno sul mercato del Forex vengono scambiati oltre 1.900 miliardi di dollari in media.

Il Forex è un mercato molto particolare, sotto il profilo del volume degli scambi, della grande liquidità del mercato, del numero di operatori che vi operano e della durata giornaliera degli scambi, 24 ore al giorno tranne i fine settimana.

Borsa: il portafoglio aggressivo

toro e orsoInvestire in borsa può avvenire in due modi sostanziali: in maniera aggressiva o in maniera cauta.

La prima maniera è quella che ha un maggiore rischio, ma conseguentemente anche quella che potrebbe permettere di realizzare maggiori guadagni.

Al contrario, la maniera cauta si basa sull’investimento in titoli meno rischiosi e, quindi, meno redditizi.

Standard Chartered fugge dalla crisi

Standard CharteredLa banca britannica Standard Chartered è riuscita a sottrarsi, almeno per il momento, alle difficoltà dei mercati finanziari occidentali.

Il ‘segreto’ di ciò è un forte sbilanciamento delle proprie attività in Asia, area colpita in maniera meno significativa dalla debolezza economica generalizzata.

Come conseguenza, gli utili di Standard Chartered sono cresciuti durante il primo semestre del 2008 di quasi il 31%.

8 errori da non fare in borsa

grafico borsaQuando si decide di investire in borsa, occorre sempre chiedersi qual’è l’obiettivo che vogliamo ottenere, per quanto tempo si è disposti ad investire i nostri soldi (e quindi a non averli utilizzabili) e che grado di rischio vogliamo assumerci.

Per finalizzare un ottimo investimento, si possono tenere a mente i seguenti punti:

Borsa Italiana

Borsa italiana

La Borsa Italiana è la società che si occupa della gestione della Borsa di Milano. Ha sede a Milano, all’interno del Palazzo Mezzanotte, in Piazza degli Affari.

A livello societario, la Borsa Italiana si occupa delle negoziazioni di titoli che si fanno nella borsa, definendone i requisiti, i limiti e le norme generali.

HSBC, utili semestrali in forte calo

HSBCIl risultato (negativo) semestrale di HSBC ha fatto notizia.

In primo luogo perchè si tratta della più grande banca europea per capitalizzazione di mercato;

in secondo luogo perchè la diminuzione degli utili semestrali è pari al 29% o, in valori assoluti, a circa 3 miliardi di dollari;

Contratti Futures

clearing houseI futures sono contratti a termine e di tipo standard, che possono essere facilmente negoziati in borsa.

Con questa tipologia di contratto, entrambe le parti si obbligano a scambiarsi, alla scadenza, un quantitativo di certe attività finanziarie, ad un prezzo prestabilito nel contratto stesso.