Azimut si espande nel risparmio gestito in Turchia

Prosegue l’espansione all’estero di Azimut S.p.A., il Gruppo indipendente del risparmio gestito che è quotato in Borsa a Piazza Affari. Questo dopo che in data odierna la società italiana ha reso noto d’aver rafforzato in Turchia la collaborazione in joint venture con la Global Yatirim Holding, una società che, in qualità di finanziaria di partecipazioni, è a sua volta quotata sul mercato azionario turco.

Nel dettaglio, attraverso la AZ International Holdings S.A., il Gruppo Azimut S.p.A. ha deciso di portare dal 5% al 10% la propria partecipazione nella Global Menkul DeÄŸerler in base a specifici accordi parasociali che permettono ad Azimut di esercitare delle call options. L’incremento della quota da parte di Azimut è subordinato all’approvazione da parte degli organi regolatori locali.

Eni annuncia nuove scoperte in Ghana

Nell’offshore del Ghana, ad una distanza di circa 50 chilometri dalla costa, Eni S.p.A. ha scoperto nuove risorse stimabili fino a ben 150 milioni di barili di olio recuperabili. A darne notizia in data odierna, giovedì 17 gennaio del 2013, è stata proprio la società italiana quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come il pozzo legato alla scoperta sia il primo di Sankofa Est che si trova nel blocco OCTP, Offshore Cape Three Points.

La nuova scoperta di Eni incrementa i volumi di olio in posto e conferma l’importanza strategica del blocco ai fini dello sviluppo economico ed industriale del Paese. Includendo anche il gas, la società del cane a sei zampe stima che nel blocco Offshore Cape Three Points ci siano ben 450 milioni di barili di olio equivalente.

Incentivi rottamazione auto in Spagna funzionano

In Spagna gli incentivi alla rottamazione auto, introdotti nello scorso mese di ottobre del 2012, hanno permesso al mercato di evitare il crollo. In accordo con quanto reso noto dall’Unrae, l’Unione delle case estere che operano in Italia, il mercato dell’auto in Spagna ha archiviato il 2012 con quasi 700 mila immatricolazioni a fronte di un fondo incentivi che è stato utilizzato già per oltre l’80%.

Si prevede di questo passo che gli incentivi alla rottamazione vadano esauriti entro il prossimo mese di marzo del 2013, con le Associazioni di categoria che hanno già chiesto il rinnovo delle agevolazioni per evitare che quest’anno poi i livelli delle vendite possano attestarsi su livelli inferiori al 2012.

Vendite auto Fiat-Chrysler condizionate dal mercato italiano

Una quota di mercato in Europa pari al 6,4% nel 2012, che poteva essere più alta se non fosse che in Italia l’anno scorso c’è stato un netto calo della domanda. E’ questa la fotografia sulle vendite del Gruppo Fiat che l’anno scorso, in Europa, ha complessivamente immatricolato quasi 800 mila vetture.

A sostenere le vendite sono state le immatricolazioni di vetture come la 500 e la Panda a fronte di una crescita robusta del brand Fiat nel Regno Unito, e dell’1% in Spagna. Molto bene anche Lancia/Chrysler in Inghilterra ed in Francia, così come in Germania la crescita del brand ha sfiorato il 4%.

Sogefi sigla finanziamenti per lo sviluppo internazionale

Per sviluppare il business a livello internazionale, ma anche per rifinanziare il debito in scadenza. E’ con queste due finalità che la Sogefi S.p.A. ha stipulato due finanziamenti a lungo termine per un controvalore complessivo pari a 215 milioni di euro.

A darne notizia in data odierna, martedì 15 gennaio del 2013, è stata proprio la società del Gruppo CIR della componentistica auto quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come l’obiettivo sia quello di crescere in quei mercati emergenti a più alto potenziale.

Azimut dati 2012 risparmio gestito

Nel 2012 la raccolta netta di risparmio gestito, per il Gruppo Azimut, si è attestata a 1,6 miliardi di euro. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari dopo che nello scorso mese di dicembre del 2012 la raccolta netta di risparmio gestito si è attestata positiva per 180 milioni di euro, di cui oltre 130 milioni di euro riferita a raccolta da fondi comuni e fondi hedge per oltre 1 miliardo di euro nell’intero anno.

Considerando le masse totali, comprensive quindi anche del risparmio amministrato, il Gruppo Azimut chiude il 2012 a 19,6 miliardi di euro, di cui 17,5 miliardi di euro riferite alle masse gestite con un incremento anno su anno pari al 20% circa.

Generali punta a maggiori ritorni per gli azionisti

E’ una nuova Generali quella presentata nel corso dell’Investor Day da cui è in particolare emerso come, anche in forza al nuovo team management, il colosso assicurativo triestino miri tra l’altro ad offrire maggiori ritorni agli azionisti.

E per questo ci si baserà sulla disciplina, sulla semplicità e sul focus in accordo con quanto dichiarato da Mario Greco, il Chief Executive Officer (CEO) del Gruppo Generali. Dal punto di vista economico e finanziario, in accordo con un comunicato ufficiale che è stato emesso da Generali, la società punta ad ottenere a regime un return on equity (Roe) operativo al 13% a fronte, entro la fine dell’anno 2015, di un cash flow sopra il livello dei 2 miliardi di euro accompagnato da 600 milioni di euro di riduzione dei costi.

Bolla speculativa mercato immobiliare italiano

Dal 2007 ad oggi anche in Italia la crisi ha lasciato il segno sul settore immobiliare. In media i prezzi delle case rispetto a cinque anni fa sono scesi, anche sensibilmente in molte aree del nostro Paese.

E di conseguenza ci si chiede se la tendenza verso il basso dei prezzi continuerà anche in ragione della possibile presenza sul mercato italiano di bolle speculative sull’immobiliare. Ebbene al riguardo l’Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha ribadito venerdì scorso con una nota come la bolla immobiliare non sia una realtà di un’Italia dove la casa di proprietà rappresenta una garanzia per la maggioranza degli italiani.

Bper incorpora Carispaq e Popolari Aprilia e Lanciano

Con il via libera da parte dei rispettivi Consigli di Amministrazione, in data odierna il Gruppo Bper, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, ha reso noto che è stato approvato il progetto di fusione per incorporazione di Carispaq, Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, della BPA, Banca Popolare di Aprilia, e della BPLS, Banca Popolare di Lanciano e Sulmona.

L’operazione di fusione per incorporazione delle tre banche, comunque subordinata all’autorizzazione da parte di Bankitalia, rientra tra gli obiettivi strategici del Gruppo Bper, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, definiti nel Piano Industriale 2012-2014.

Eni sigla contratto trilaterale vendita gas

Un accordo trilaterale finalizzato alla fornitura di GNL, il gas naturale liquefatto, per il periodo dal 2013 al 2017. A siglarlo è stata Eni S.p.A. in Corea del Sud ed in Giappone, in particolare rispettivamente con la società Korea Gas Corporation e con la società nipponica Chubu Electric Power Company.

La società del cane a sei zampe consegnerà complessivamente dal 2013 al 2017 1,7 milioni di tonnellate di gas naturale liquefatto (Gnl) con il massimo della flessibilità e della sicurezza. Questo perché, con il contratto trilaterale siglato, il primo congiunto tra due Paesi come il Giappone e la Corea del Sud, Eni attingendo dal proprio portafoglio globale allocherà le forniture ai due acquirenti in base a quelle che saranno le esigenze di approvvigionamento.

Spread Btp-Bund scende sotto la quota 260

Quella odierna sui mercati è una sessione favorevole per i nostri titoli di Stato. In scia agli ottimi risultati dell’asta dei Bot, infatti, sulla curva a dieci anni il differenziale tra il Btp ed il Bund ha rotto al ribasso la soglia dei 260 punti base.

Questo nel giorno in cui, con decisione unanime, la Banca centrale europea (Bce) ha deciso di lasciare invariato allo 0,75% il costo del denaro in Eurolandia. E così oggi il rendimento del Btp a dieci anni, poco sopra il livello del 4%, si attesta sui minimi da oltre due anni, precisamente sugli stessi livelli del mese di novembre del 2010.

Falck Renewables perfeziona project financing per l’eolico

25,8 milioni di euro di finanziamenti, attraverso l’erogazione del relativo project financing, per il parco eolico che si trova a Petralia Sottana. Ad annunciare in data odierna l’avvenuta erogazione è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Falck Renewables S.p.A. nel precisare che l’operazione è stata perfezionata attraverso la società controllata Eolica Petralia Srl.

Con una durata pari a 14,5 anni, il project financing è stato sottoscritto dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna Soc. Coop., e da Banca IMI SpA, Gruppo Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualità di Facility Agent. Per l’operazione ci si è avvalsi di PricewaterhouseCoopers in qualità di model auditor, di Legance Studio Legale Associato per l’assistenza legale, di AON S.p.A. in qualità di consulente assicurativo, di Pöyry Management Consulting come consulente di mercato e di GL Garrad Hassan in qualità di consulente tecnico.

Banca Generali dati raccolta 2012

1,6 miliardi di euro. E’ questo il controvalore della raccolta netta conseguito da Banca Generali nel 2012 dopo che nello scorso mese di dicembre la raccolta netta totale si è attestata ad 88 milioni di euro. A darne notizia in data odierna, mercoledì 9 gennaio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che, sul totale di 1,6 miliardi di raccolta, 471 milioni di euro sono stati realizzati da Banca Generali Private Banking, ed i restanti 1.131 milioni di euro dalla rete Banca Generali.

La società con un comunicato ufficiale ha fatto presente che nel corso dello scorso mese di dicembre del 2012 è stata registrata un’ulteriore accelerazione per quel che riguarda il passaggio dai prodotti in risparmio amministrato a quelli gestiti in ottica di diversificazione e di massimizzazione nel medio e nel lungo periodo del ritorno sugli investimenti.

Safilo e Claiborne insieme fino al 2017

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Safilo S.p.A., leader nell’occhialeria, continuerà fino al 31 dicembre del 2017 ad occuparsi del design, della produzione e della distribuzione degli occhiali da sole e delle montature da vista con brand Claiborne e Liz Claiborne sul mercato americano.

A darne notizia in data odierna, mercoledì 9 gennaio del 2013, è stata proprio Safilo S.p.A. a seguito del rinnovo dell’accordo di licenza che è stato siglato con la società J.C. Penney Purchasing Corporation Inc.. Partita nel 2003, la partnership tra Safilo ed il marchio Liz Claiborne così si rinnova con un accordo pluriennale che, inoltre, prevede per le collezioni di occhiali da vista e da sole l’opzione di rinnovo per altri cinque anni di estensione dell’accordo.