Utile EasyJet calato del 64,5%

easy jet

La compagnia aerea low cost EasyJet ha chiuso l’anno fiscale 2009 con un utile lordo di 43,7 milioni di sterline, in calo del 64,5% rispetto al 2008, nonostante siano in crescita sia i ricavi, che si sono attestati a 2,5 miliardi di sterline segnando un +12,9%, sia il numero di passeggeri che sono cresciuti del 3,4% a 45,2 milioni.

Si tratta di dati questi che mostrano come la perdita sia dovuta essenzialmente alla difficile situazione che si è creata a causa della crisi economica mondiale, nel caso di EasyJet però alla perdita si aggiunge un incremento dei ricavi e del numero dei passeggeri, un chiaro segnale che la ripresa è in atto e che per i mesi futuri le prospettive sono più che buone.

Bilancio Risanamento primi 9 mesi 2009

risanamento

Dopo aver chiuso in modo tutto sommato buono le contrattazioni di borsa a Piazza Affari, in rialzo dell’1,73% a quota 0,4985 euro per azione, sono stati rilasciati i risultati dei primi nove mesi del 2009 di Risanamento, che non sono propriamente migliorati.

Il risultato netto è di 213,2 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto ai 168,6 milioni dei primi nove mesi del 2008. Il risultato operativo segna un negativo di 52,35 milioni che equivale a -112% rispetto ai 24,73 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.

Bilancio banca Italease primi 9 mesi 2009

italease nei 5 giorni

Circa un mese fa abbiamo parlato della volontà da parte di alcuni piccoli investitori di iniziare una class action per tutelare i propri risparmi impauriti da una probabile svalutazione dovuta alla decisione di effettuare un aumento di capitale da parte di Banca Italease per un valore di 1,2 miliardi di euro.

Nella giornata di oggi il titolo perde quasi il 3% quotandosi così a 2,13 euro e questo è forse dovuto ai risultati ottenuti nell’ultimo bilancio dei primi 9 mesi del 2009.

Trimestrale Erg luglio-settembre 2009

erg

Erg ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con una perdita di 52 milioni rispetto all’utile di 96 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno, in calo anche il margine operativo lordo pari a 71 milioni rispetto a 474 milioni nel 2008. L’indebitamento finanziario netto è salito a 713 milioni, ossia è cresciuto di 199 milioni rispetto a quello registrato al 30 giugno.

Le vendite si sono attestate a 8,4 milioni di tonnellate, in calo rispetto alle 12,7 tonnellate dello stesso periodo del 2008. Di queste il 63% riguardano il mercato interno e sono pari al 6,4% dei consumi nazionali mentre il restante 37% riguarda il mercato estero.

Bilancio 2009 negativo per Bulgari

bulgari

Nella mattinata di oggi dobbiamo prendere atto dell’avvio in forse ascesa del titolo identificato nel settore del lusso. Il titolo Bulgari sta infatti conoscendo una salita di oltre 5 punti percentuali e questo è decisamente in controtendenza rispetto all’andamento di bilancio aziendale consolidato nella giornata di ieri.

Come è accaduto per molte aziende italiane, anche Bulgari ha dovuto registrare una diminuzione del fatturato di ben 133 milioni di euro, anche se nel solo terzo trimestre 2009 Bulgari ha saputo mantenere positivo l’utile netto di ben 7 milioni di euro.

Trimestrale Unipol luglio – settembre 2009

unipol

Il gruppo Unipol ha reso noti quelli che sono i dati del trimestre luglio – settembre 2009 e così possiamo anche tracciare un bilancio dei primi nove mesi dell’anno.

Nel periodo gennaio – settembre Unipol registra un utile consolidato pari a 31 milioni di euro, nettamente in calo rispetto ai 201 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Secondo gli esperti questo brusco crollo è dovuto soprattutto al peggioramento tecnico del comparto danni.

Nonostante i dati poco incoraggianti secondo Unipol il risultato per l’anno 2009 sarà comunque positivo, e questo viene confermato anche da esperti del settore. Il combined ratio è passato al 104,7% dal 98,1% dell’anno prima.

Utile Mondadori in calo del 53,9%

mondadori

Il Gruppo Arnoldo Mondadori Editore ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con un fatturato di 1,1 miliardi, in calo del 18,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, l’utile netto consolidato ha registrato un calo del 53,9% a 27,1 milioni di euro mentre il margine operativo lordo risulta in calo del 59,6% a 68,2 milioni, con un’incidenza sul fatturato del 6,1% rispetto al 12,3% dello stesso periodo dello scorso anno.

I risultati registrati al 30 settembre 2009 sono stati diffusi attraverso una nota in cui si legge che gli effetti della contrazione di fatturato, la prosecuzione degli investimenti per lo sviluppo e l’impegno sulla riduzione dei costi determineranno una significativa riduzione del risultato operativo rispetto al recedente esercizio.

Bilancio Benetton primi 9 mesi 2009

benetton

Un po’ come sta avvenendo per gran parte delle aziende che abbiamo esaminato anche Benetton è stata costretta a presentare un bilancio peggiore rispetto all’esercizio dell’anno precedente.

La crisi economica ha portato minori vendite anche nel settore tessile anche se Benetton è riuscita egregiamente a contenere i risultati negativi. I ricavi, se pur in maniera limitata, sono diminuiti portandosi nei primi 9 mesi dell’anno 2009 a 1,49 miliardi di euro con una diminuzione quindi di circa il 3% (2,8% per l’esattezza).

Trimestrale IntesaSanPaolo Luglio-Settembre 2009

intesa sanpaolo

Si registra nella giornata di oggi una leggera flessione in negativo per il titolo bancario di IntesaSanPaolo dopo la presentazione del bilancio trimestrale 2009. Oltre al bilancio, la voce che sta rimbalzando sulle agenzie in queste ore vede la banca in procinto di emettere un bond della durata di 7 anni.

La banca ha fatto sapere che sarà probabile per il 2009 entrare in territorio di utile con la possibilità di emettere il dividendo sulle azioni ordinarie. Nei primi 9 mesi dell’esercizio 2009 la banca ha fatto registrare una diminuzione degli utili netti portando il valore a 2,262 miliardi di euro anche se i profitti netti sono saliti di ben 161 milioni di euro.

Bond Lottomatica fino a 750 milioni entro marzo 2010

lottomatica

Sono stati resi noti i dati dei primi nove mesi del 2009 per quanto riguarda i conti di Lottomatica, che in questo periodo ha realizzato ricavi per 1,6 miliardi di euro, cioè +14% rispetto allo stesso periodo del 2008, ebitda a 596 milioni (+4%) e utile netto pari a 107,2 milioni, contro i 106,4 milioni del corrispettivo 2008.

Inoltre il Consiglio di Amministrazione ha approvato l’emissione di obbligazioni senior unsecured non convertibili, fissata entro marzo 2010, riservate a investitori qualificati, per un valore fino a 750 milioni per il rifinanziamento di parte del debito esistente.

Utili RCS in calo nei primi nove mesi del 2009

rcs

Il Gruppo editoriale RCS ha ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con ricavi a 1,6 miliardi, in calo del 17,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando si erano attestati a 1,9 miliardi. In particolare i ricavi pubblicitari sono scesi del 27,2% a 496,8 milioni, l’ebitda post oneri e proventi non ricorrenti sono calati dell’80,1% a 30,3 milioni mentre il risultato netto è stato negativo per 73,3 milioni.

L’editoria è uno dei settori più colpiti dalla crisi economica, soprattutto sul fronte degli investimenti pubblicitari che sono drasticamente calati a fronte del fatto che le aziende trovandosi costrette a tagliare i costi hanno preferito ridurre o eliminare del tutto gli investimenti nel settore pubblicitario.

Trimestrale Unicredit Luglio-Settembre 2009

unicredit-779172

Nella giornata di lunedì avevamo studiato il titolo Unicredit per il quale avevamo affermato che se il titolo avesse sfondato i 2,45 euro per azione era probabile un allungo verso i 2,5.

Nella giornata di oggi il titolo sta rimanendo inchiodato sui 2,51 euro per azione con una variazione, se pur minima, dello 0,4% in positivo. I risultati che arrivano dal trimestrale non sono però confortanti così come molte aziende come Mediaset e gran parte degli istituti di credito che devono affrontare il recupero di crediti non gestibili.

Trimestrale Barclays luglio – settembre 2009

Barclays

E’ periodo di trimestrali e anche le banche inglesi rilasciano i propri dati degli ultimi tre mesi; una delle banche che meglio ha reagito alla crisi economica è senza dubbio la Barclays.

Nello scorso trimestre Barclays ha registrato un calo dell’utile pretasse da 2,84 a 1,56 miliardi di sterline.

In questi ultimi tre mesi sono aumentati gli oneri per svalutazioni e per accantonamenti, passando da 862 milioni a 1,4 miliardi dello stesso periodo del 2008. Si è registrato un incremento anche del reddito operativo, passato da 6,88 a 8,68 miliardi.

Mediaset utile dimezzato nei primi nove mesi del 2009

Mediaset ha rilasciato i dati sui primi nove mesi del 2009, in cui si registra principalmente un utile quasi dimezzato rispetto allo stesso periodo del 2008. L’utile netto di competenza è pari a 184,2 milioni di euro, contro i 355,8 milioni dello stesso periodo del 2008.

I ricavi del gruppo sono scesi a 2,65 miliardi (-11,4%), l’Ebit è passato da 705,2 milioni a 380,9 milioni.

Mediaset conferma gli obiettivi per l’anno in corso, cioè risultato operativo e utile netto consolidati sostanzialmente inferiori rispetto al 2008.