Bilancio Vianini Lavori gennaio dicembre 2011

Un dividendo 2012, a valere sull’esercizio 2011, invariato a 0,10 euro unitari per azione rispetto a quello pagato lo scorso anno agli azionisti sul bilancio 2010. A proporlo alla prossima Assemblea degli Azionisti sarà il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Vianini Lavori S.p.A..

Questo dopo che il 2011 è stato archiviato con ricavi consolidati che si sono attestati a 262,4 milioni di euro rispetto ai 291,4 milioni di euro al 31 dicembre del 2010. Scende anche il margine operativo lordo, che passa da 30,2 milioni di euro a 18,6 milioni di euro, e l’utile netto che a livello di Gruppo che è sceso a 9,3 milioni di euro dai 29,3 milioni di euro al 31 dicembre del 2010.

Bilancio Carraro gennaio dicembre 2011

Ritorno all’utile di Gruppo e fatturato consolidato in forte aumento anno su anno. Sono questi i tratti salienti del progetto di bilancio di Carraro S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, che è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione.

Nel dettaglio i ricavi consolidati 2011 sono cresciuti del 28,8% a 924,2 milioni di euro rispetto ai 717,7 milioni di euro al 31 dicembre del 2010, così come l’utile netto si è attestato a 5 milioni di euro, in forte miglioramento ed in netta inversione rispetto ad un rosso di 7,2 milioni di euro registrato nel 2010.

Bilancio Rcs 2011: perdita di 322 milioni di euro

Rcs ha comunicato di aver chiuso l’esercizio 2011 in perdita di 322 milioni di euro, mentre nel 2010 l’utile era stato di 7,2 milioni. Questo risultato è addirittura peggiore delle previsioni di Intermonte che aveva stimato una perdita di 293 milioni.

A pesare sui conti di Rcs è stata soprattutto la crisi del settore editoriale in Spagna, dove il gruppo è molto presente. Inoltre Rcs ha riconosciuto a terzi perdite per 12,6 milioni, legate principalmente ai risultati negativi di Unidad Editorial e Dada.

Bilancio Fondiaria Sai gennaio dicembre 2011

Fondiaria Sai ha archiviato l’esercizio 2011 con una perdita di 1,034 miliardi di euro, in crescita rispetto al rosso di 928 milioni registrato nel 2010.

Nel comunicato stampa diffuso dalla compagnia assicurativa italiana viene spiegato che hanno contribuito a tale perdita la significativa rivalutazione del carico residuo delle riserve sinistri del ramo RC Auto, l’impatto negativo derivante dalla forte instabilità dei mercati finanziari, le svalutazioni relative al patrimonio immobiliare e l’andamento ancora negativo delle società del settore diversificato.

Bilancio Benetton 2011 senza dividendo

Benetton ha chiuso l’esercizio 2011 con ricavi consolidati in calo dell’1% a quota 2,032 miliardi, utile netto in calo del 39,7% a 73 milioni ed un aumento del 12% dei debiti da 486 a 548 milioni.

I vertici della società hanno annunciato inoltre che non sarà distribuito alcun dividendo, gli utili verranno destinati a riserva. Per Benetton potrebbe trattarsi dell’ultimo bilancio da società quotata in Borsa.

Bilancio Banca Profilo gennaio dicembre 2011

Ricavi totali 2011 in crescita anno su anno dell’1,1%, margine di interesse in aumento anno su anno del 21,2%, e commissioni nette a +17,9% nell’esercizio rispetto a quelle ottenute nel 2010. Sono questi alcuni dei dati salienti del progetto di bilancio al 31 dicembre del 2011 che è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Banca Profilo S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari.

Nell’anno, inoltre, il risultato dell’attività finanziaria è cresciuto del 27,6% rispetto al 2012, così come c’è stato un aumento dei ricavi netti da private banking del 24,2%, e del 17,4% anno su anno dal settore finanza, mentre per l’attività estera di Banca Profilo c’è stato anche in questo caso un aumento dei ricavi ma circoscritto all’1,9%.

Bilancio Fullsix gennaio dicembre 2011

Una perdita netta pari a 1,03 milioni di euro nel 2011 a fronte di un’attesa di ritorno all’utile nell’esercizio 2012. Questo è quanto, tra l’altro, ha reso noto Fullsix S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, in concomitanza con l’approvazione del progetto di bilancio al 31 dicembre del 2011 da parte del Consiglio di Amministrazione.

La società con un comunicato ha fatto presente come la situazione patrimoniale si presenti solida, e come la perdita netta conseguita nell’esercizio 2011 sia stata influenzata da aventi pregressi ed a carattere straordinario. In merito al piano di ristrutturazione che Fullsix S.p.A. ha avviato nel 2009, la società ha fatto presente come la sua implementazione abbia subito un rallentamento anche in ragione del quadro congiunturale che si presenta alquanto debole.

Bilancio Eni 2011 approvato dal Cda

Il Consiglio di amministrazione di Eni, riunitosi in data odierna, ha deliberato di proporre all’Assemblea la distribuzione di un dividendo pari a 1,04 euro per azione, di cui 0,52 euro sono già stati distribuiti a titolo di acconto lo scorso settembre. Il saldo di 0,52 euro per azione sarà messo in pagamento il 24 maggio 2012, con stacco cedola il giorno 21 dello stesso mese.

Sempre nel corso della riunione tenuta oggi, il Cda del gruppo energetico italiano ha anche approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio di esercizio per il 2011, confermando i risultati di preconsuntivo annunciati lo scorso 15 febbraio.

Dividendo Emak 2012 esercizio 2011

Il Consiglio di amministrazione di Emak ha comunicato di aver proposto la distribuzione di un dividendo relativo all’esercizio 2011 pari a 0,25 euro per azione, ossia in crescita rispetto alla cedola di 0,16 euro per azione distribuita lo scorso anno in relazione all’esercizio 2010, nonostante la marcata flessione dell’utile netto. Lo stacco della cedola è previsto per il prossimo 4 giugno, con pagamento il 7 giugno.

L’annuncio del dividendo, come di consueto, è stato dato contestualmente alla pubblicazione dei risultati realizzati nel corso dell’esercizio di riferimento, archiviato con un giro d’affari di 204,4 milioni di euro, ossia in calo rispetto ai 206,8 milioni registrati nel 2010.

Bilancio Cad IT 2011 con dividendo a 0,24 euro

Cad IT, società di Verona operante nel settore informatico, ha presentato i risultati di bilancio 2011, chiuso con un valore della produzione a 56,2 milioni di euro, in aumento del 7% rispetto ai 52,5 milioni di euro dell’anno precedente.

Il margine operativo lordo è cresciuto dell’80,6% dai 4,5 milioni di euro del 2010 (8,6% del valore della produzione) a 8,2 milioni di euro, ossia il 14,5% del valore della produzione.

Bilancio I Grandi Viaggi novembre 2011 gennaio 2012

Ricavi consolidati ad 11 milioni di euro a fronte di un risultato netto negativo per 2,9 milioni di euro. Sono questi alcuni dei dati salienti del primo trimestre dell’esercizio 2011-2012 de I Grandi Viaggi, società quotata in Borsa a Piazza Affari. Trattasi, nello specifico, del periodo dall’1 novembre del 2011 al 31 gennaio del 2012 che non è comunque indicativo dell’andamento complessivo dei risultati annuali.

A precisarlo con una nota è stata proprio I Grandi Viaggi S.p.A. in virtù del fatto che il business societario presenta un elevato grado di stagionalità correlato alle strutture turistiche alberghiere che operano durante l’estate. Il primo trimestre dell’esercizio 2011-2012 si chiude con un Ebitda negativo per 1,8 milioni di euro a fronte di un Ebit a -3,3 milioni di euro, ed una posizione finanziaria netta negativa per 6,4 milioni di euro rispetto ai -4,4 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno fiscale precedente.

Bilancio Creval 2011 con dividendo a 0,05 euro

Credito Valtellinese nel 2011 ha fatto registrare un utile netto pari a 54,03 milioni di euro, in calo del 22,1% rispetto ai 69,33 milioni dell’anno precedente.

È invece aumentato del 6,5% il risultato di gestione, da 295 milioni a 314,21 milioni di euro, i proventi operativi sono cresciuti del 3% da 840,87 milioni a 866,03 milioni di euro.

Dividendo Saipem 2012 esercizio 2011

Il Consiglio di amministrazione di Saipem ha comunicato di aver deciso di proporre all’assemblea ordinaria la distribuzione di un dividendo pari a di 0,70 euro per ogni azione ordinaria e pari a 0,73 euro per ogni azione di risparmio. Il dividendo sarà messo in pagamento il 24 maggio 2012, con data di stacco cedola il giorno 21 dello stesso mese.

Lo scorso anno in relazione all’esercizio 2010, ricordiamo, Saipem aveva distribuito ai suoi azionisti un dividendo pari a 0,63 euro per le azioni ordinarie e a 0,66 euro per le azioni di risparmio.