Bilancio Piaggio gennaio dicembre 2010

Piaggio ha archiviato il 2010 con risultati sostanzialmente in linea con quelli realizzati nel 2010, motivo per il quale il consiglio di amministrazione ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo uguale a quello pagato lo scorso anno, ossia pari a 0,07 euro per azione.

Nel corso del 2010, in particolare, il gruppo ha realizzato un fatturato consolidato a 1,485 miliardi, rispetto a 1,487 miliardi del 2009, un Ebitda di 197,1 milioni da 200,8 milioni dell’anno precedente e un margine lordo industriale a 462,3 milioni da 467 milioni.

Bilancio Prelios 2010

Prelios, gruppo immobiliare italiano, ha presentato i risultati di bilancio dell’esercizio 2010, chiuso con una perdita netta di 95 milioni di euro, con svalutazioni immobiliari per oltre 77 milioni e oneri di ristrutturazione una-tantum per 21 milioni.

Nonostante questi numeri, il gruppo prevede un ritorno all’utile netto per il 2011.

Bilancio Italcementi 2010

Italcementi ha presentato il bilancio dell’esercizio 2010, chiuso con ricavi in calo del 4,3% a quota 4,79 miliardi di euro e utile netto in calo dell’8,5% a 197,1 milioni.

In particolare sui conti della società hanno pesato la domanda scarsa in tanti Paesi industrializzati e la negativa dinamica dei prezzi di vendita in alcune regioni.

Bilancio Banca Imi 2010

Banca IMI, la banca d’investimento del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha archiviato il 2010 con un utile netto in crescita del 7,6% a 547,3 milioni di euro, in aumento rispetto ai 508,6 milioni di euro registrati nell’esercizio precedente.

Il margine di intermediazione è risultato pari a 1.102,9 milioni di euro, in crescita del 6,3 rispetto al 2009, il risultato della gestione operativa risulta pari a 815 milioni di euro, mentre i ricavi hanno registrato un incremento del 5,6% rispetto ai 772 milioni di euro dell’anno precedente.

Bilancio Geox 2010

Geox ha pubblicato i risultati di bilancio del 2010, chiuso con ricavi in calo del 2% a 850,1 milioni di euro, e con utile netto in calo del 13% a 58 milioni.

Ad influenzare negativamente i conti del gruppo sono stati la diminuzione delle vendite e l’aumento dei costi.

Bilancio Brembo 2010

Brembo ha chiuso il 2010 con un utile netto in aumento del 206,5% rispetto all’anno precedente, a quota 32,3 milioni di euro.

Il bilancio dell’azienda produttrice di impianti frenanti per veicoli, propone ricavi consolidati in aumento del 30,2% a 1.075,3 milioni. Il fatturato netto a parità di perimetro di consolidamento rispetto al 31 dicembre 2009 sarebbe cresciuto del 28,4%.

Bilancio Prysmian 2010

Prysmian ha annunciato di aver chiuso il bilancio del 2010 con utile netto adjusted in calo del 16% a 173 milioni di euro, soprattutto a causa dell’effetto legato al fair value derivati metalli, che invece aveva contribuito positivamente nel 2009 sui conti della società.

I ricavi del gruppo sono aumentati del 3,2% a 4,57 miliardi di euro, dopo una crescita costante nel 2010: -11,2% nel primo trimestre, +4,3% nel secondo, +7,6% nel terzo e +11,8% nel quarto trimestre.

Bilancio Finmeccanica 2010

Finmeccanica, gruppo italiano operante soprattutto nei settori difesa e aerospazio, ha pubblicato il bilancio dell’esercizio 2010.

Finmeccanica ha chiuso l’anno con un utile netto in calo del 22,4% a 557 milioni di euro, a causa principalmente del calo dell’Ebit a quota 160 milioni di euro, conseguenza dell’aumento degli oneri non ricorrenti relativi ad azioni di ristrutturazione e al peggioramento degli oneri finanziari netti, a quota 69 milioni.

Bilancio Parmalat 2010

Parmalat, famosa azienda italiana specializzata in latte, yogurt, panna e nel settore alimentare in genere, ha presentato i risultati di bilancio relativi all’esercizio 2010.

Il gruppo ha chiuso l’anno con un utile netto consolidato in calo del 45,7% a quota 282 milioni di euro, soprattutto a causa dei minori proventi da transazioni, che al netto dell’effetto fiscale, hanno contribuito al risultato per 79,2 milioni.

Bilancio Erg Renew 2010

Erg Renew, controllata di Erg operante nel settore della produzione di energia e dei servizi idrici, ha presentato il bilancio dell’intero esercizio 2010.

La perdita netta di Erg Renew è scesa nel 2010 a 15,9 milioni di euro dai 28 milioni di euro di negativo del 2009, in seguito ad aver contabilizzato svalutazioni di avviamenti e partecipazioni per 19,3 milioni, accantonamenti ai fondi per rischi e oneri per 3,1 milioni.

Dividendo Snam Rete Gas 2010

Contestualmente alla diffusione dei conti relativi al 2010, il Consiglio di amministrazione di Snam Rete Gas ha annunciato che proporrà all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,23 euro per azione, di cui 0,09 euro sono già stati distribuiti ad ottobre 2010 a titolo di acconto. Il pagamento della cedola avverrà il 26 maggio 2011, con stacco della cedola il 23 maggio.

L’assemblea degli azionisti è stata convocata per il 13 aprile in prima convocazione e eventualmente per il 14 aprile in seconda convocazione.

Dividendo Ansaldo STS 2010

La buona performance registrata da Ansaldo STS nel corso dello scorso anno ha portato il Consiglio di amministrazione a proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 28 centesimi per azione, ossia in crescita dell’8% rispetto allo scorso anno.

Il pagamento avverrà il prossimo 26 maggio 2011, con stacco della cedola il 23 maggio 2011.

Bilancio Juventus luglio dicembre 2010

La Juventus ha presentato i risultati di bilancio relativi al semestre luglio-dicembre 2010, chiuso con una perdita netta di 39,5 milioni, contro l’utile netto di 14,2 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.

Il CdA della Juventus, società che fa capo a Exor, ha approvato ieri il bilancio, senza la presenza di Khaled Fareg Zentuti, rappresentante della finanziaria libica Lafico, che detiene il 7,5% del pacchetto azionario.

Dividendo HSBC 2010

La maggiore banca europea ha comunicato i risultati realizzati nel 2010, chiuso con un utile netto pari a 13,15 miliardi di dollari, ossia in netta crescita rispetto ai 5,83 miliardi di dollari realizzati nel 2009.

Durante lo scorso anno il margine di interesse di HSBC è sceso a 39,44 miliardi di fine 2010 a 40,73 miliardi di dollari del 2009, mentre gli utili da commissione sono passati da 17,66 a 17,35 miliardi di dollari e i profitti del trading da 9,86 a 7,21 miliardi di dollari.