NoemaLife illustra spending review sulla sanità

Risparmiare nella sanità oltre un miliardo di euro andando ad informatizzare in maniera intelligente il settore sanitario. Questo è quanto stima NoemaLife, società quotata in Borsa a Piazza Affari, attraverso l’adozione delle proprie soluzioni software.

In una fase come quella attuale caratterizzata dalla messa a punto, da parte del Governo, di un piano di razionalizzazione della spesa pubblica, NoemaLife è intervenuta nei giorni scorsi, nel corso di un roadshow tenutosi a Venezia, per illustrare la propria visione di spending review sulla Sanità.

Arkimedica cambia nome in Eukedos

Arkimedica cambia nome in Eukedos. Il cambio di denominazione sociale è stato approvato dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di Arkimedica S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari. L’Assemblea in sede ordinaria ha tra l’altro approvato anche il Bilancio al 31 dicembre del 2011, ha confermato la nomina di due amministratori, ed ha nominato i nuovi componenti del Collegio Sindacale della società.

Entrando maggiormente nel dettaglio, per quel che riguarda i conti annuali, Arkimedica S.p.A. ha chiuso il 2011 con un valore della produzione ad 82 milioni di euro a fronte di un MOL, il margine operativo lordo, negativo per 80 mila euro.

Astaldi leader nel settore delle metropolitane

Astaldi è un player leader nel settore delle metropolitane. La conferma è arrivata proprio in data odierna, mercoledì 27 giugno del 2012, dopo che la società quotata in Borsa a Piazza Affari si è aggiudicata una commessa in Romania. Trattasi, nello specifico, di lavori per complessivi 164 milioni di euro, con il 40% di questi in quota ad Astaldi che è anche leader della relativa joint venture.

Il contratto acquisito, in accordo con un comunicato ufficiale emesso proprio da Astaldi, prevede la progettazione e la realizzazione di un tratto di metropolitana, quella di Bucarest Magistrala 4 che collega Parc Bazilescu a Straulesti.

Rcs vende Flammarion a Gallimard

Dopo alcuni giorni di trattative necessarie per ritoccare alcune clausole contrattuali e per accontentare alcuni manager e piccoli azionisti della società oggetto della vendita, Rcs MediaGroup ha praticamente finalizzato la cessione della casa editrice francese Flammarion a Gallimard. Un paio di settimane fa era stato già raggiunto un accordo di massima tra gli advisor dell’operazione, cioè da un lato Bnp Paribas per l’editore francese Gallimard e dall’altro Mediobanca per Rcs. Il gruppo editoriale italiano ha fatto sapere che Rcs Libri ha ricevuto un’offerta vincolante da Madrigall, che controlla Gallimard, per acquistare il 100% di Rcs Livres, che invece controlla Flammarion.

Saipem sigla nuove commesse milionarie per le perforazioni

 

Nell’ambito delle perforazioni Saipem S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha acquisito nuove commesse milionarie aventi un controvalore pari a ben mezzo miliardo di euro. Trattasi, nello specifico, di contratti per le perforazioni mare e terra di cui uno con la società del cane a sei zampe Eni S.p.A. in merito ad un contratto che, già in essere per le attività nel mare Adriatico, è stato esteso per un periodo pari a 24 mesi a partire dal mese di novembre del 2012.

Un’altra commessa è stata siglata con la Addax Petroleum in Nigeria, anche in questo caso per un’estensione contrattuale fino al mese di febbraio del 2014. L’estensione contrattuale, in particolare, riguarda il noleggio dell’impianto di perforazione denominato “Scarabeo 3”.

Emak apre nuova filiale in Brasile

Una nuova filiale distributiva in Brasile con apertura prevista nel corso del secondo semestre del 2012. Ad annunciarla è stata Emak S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nella produzione e commercializzazione di macchine per il giardinaggio e per l’agricoltura.

Emak do Brasil Industria Ltda, questa la nuova filiale distributiva brasiliana, ha la sede nello stato del Paranà, a Curitiba, e si occuperà della distribuzione nel Paese dei prodotti marchio Oleo-Mac, appartenenti al Gruppo Emak S.p.A. e quelli di Tecomec e di Comet, due società che sono entrate a far parte del perimetro di business dalla fine dello scorso anno.

Fusione Delmi-Edipower entro l’estate secondo Tarantini (A2A)

Secondo quanto dichiarato da Graziano Tarantini, presidente del consiglio di gestione di A2A, la fusione prevista tra Delmi ed Edipower dopo il riassetto Edison avverrà “in tempi brevi, forse anche entro l’estate”. Per quanto riguarda, invece, la situazione relativa ad A2A, Tarantini ha mostrato fiducia anche se ha fatto intendere che per l’ex municipalizzata milanese è necessaria una ripartenza della domanda di energia. Tarantini spera che “l’ondata di caldo faccia ripartire i consumi e l’uso dei condizionatori”. Dopo il completamento del processo di fusione tra Delmi ed Edipower, avverrà la nomina del consiglio definitivo che sostituirà l’attuale cda “ponte”.

Mps potrebbe emettere oltre 3 miliardi di Tremonti bond

Oggi pomeriggio si riunirà il consiglio di amministrazione di Banca Mps. Fabrizio Viola, amministratore delegato del gruppo senese, presenterà agli azionisti il piano industriale e indicherà la rotta da seguire per far fronte alle richieste di rafforzamento di capitale avanzate dall’Eba. Domani il piano sarà presentato da Viola e Profumo ai mercati. Il ricorso ai Tremonti bond appare ormai scontato. La nuova emissione potrebbe superare i 3 miliardi di euro, in quanto si dovrebbe procedere con la ristrutturazione del prestito di 1,9 miliardi del 2009 e aggiungere una nuova richiesta di 1,2 miliardi.

Utile Banca Mps potrebbe triplicare nei prossimi tre anni

Secondo le previsioni di analisti finanziari, banche d’affari e broker raccolte da Bloomberg, l’utile di Banca Mps potrebbe triplicare nei prossimi tre anni. In base alle stime di consensus raccolte l’utile atteso per fine 2012 dovrebbe attestarsi a 245 milioni di euro, per poi salire a 435 milioni a fine 2013 e addirittura raggiungere i 607 milioni di euro entro fine 2014. Le previsioni di aumento degli utili nascono senza dubbio dalle aspettative di una importante manovra di riduzione dei costi, considerando che il mercato non è assolutamente pronto a scommettere sull’incremento dei ricavi considerando la difficile fase congiunturale attesa per i prossimi mesi.

Sintonia (Benetton) sposta sede a Milano

Sintonia, holding che fa capo alla famiglia veneta dei Benetton, ha trasferito la propria sede dal Lussemburgo a Milano. La decisione di spostare la sede in Italia è stata presa con una delibera del consiglio di amministrazione e con il voto favorevole degli azionisti che si sono riuniti per l’ultima volta in Lussemburgo. La holding di investimento dei Benetton ha deciso lo spostamento della sede dopo aver constatato le conseguenze della recessione su scala globale iniziata nel 2008, dopo la grave crisi finanziaria che aveva colpito gli Stati Uniti, e dopo la crisi dei debiti sovrani europei iniziata a metà 2010.

Piano investimenti Tenaris negli USA

La ripresa dell’esplorazione petrolifera negli Stati Uniti sta rafforzando la domanda di tubi. In questo contesto cerca di inserirsi anche Tenaris, leader mondiale nella fornitura di tubi e servizi per l’industria petrolifera. La società ha intenzione di aumentare i propri investimenti nel suo core business, raggiungendo quota 1,5 miliardi di dollari per sviluppare l’attività manifatturiera negli Stati Uniti. Negli ultimi tempi c’è stata una forte ripresa dell’attività di esplorazione e produzione petrolifera negli USA e contestualmente è avvenuto un incremento della domanda di prodotti Octg (Oil Country Tubolar Goods) e di tubi di profondità.

Astaldi sigla commessa miliardaria in Russia

Una commessa avente un controvalore pari a ben 2,2 miliardi di euro. Ad aggiudicarsela, in quota al 50% nell’ambito di una joint venture con la IC Ictas, azienda turca del settore costruzioni, è stata la Astaldi S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nelle grandi opere pubbliche ed infrastrutturali.

Astaldi in data odierna, venerdì 22 giugno del 2012, ha infatti reso noto con un comunicato ufficiale d’aver siglato il relativo contratto finalizzato alla realizzazione in Russia dell’anello autostradale di San Pietroburgo. L’opera nel suo complesso ha una rilevanza strategica per San Pietroburgo, con la commessa acquisita da Astaldi in joint venture che identifica anche quella parte di autostrada da realizzare che è decisamente più complessa dal punto di vista tecnico.

Rating Impregilo tagliato da Cheuvreux

Il titolo Impregilo è stato bocciato dal broker francese Cheuvreux, che ha deciso di rivedere la propria valutazione sul general contractor italiano alle prese con una battaglia per il controllo societario da parte dei gruppi Gavio e Salini. Cheuvreux ha abbassato il rating a “underperform”, cioè farà peggio del mercato, da “outperform”, cioè farà meglio del mercato. Si tratta di una bocciatura, in quanto il giudizio è cambiato radicalmente senza nemmeno passare per una raccomandazione “neutral”. Stamatttina le azioni Impregilo sono comunque in guadagno dello 0,4% a 3,63 euro.

Target price titolo Fiat tagliato da Goldman Sachs

La banca d’affari Goldman Sachs – che tra l’altro è una delle cinque banche americane oggetto di revisione al ribasso del proprio rating nell’ambito del downgrading effettuato su 15 grandi banche mondiali dall’agenzia Moody’s – ha deciso di tagliare il target price del titolo Fiat. Il prezzo obiettivo sulle azioni ordinarie della casa automobilistica torinese è stato abbassato a 7,4 euro dalla precedente valutazione di 8,2 euro. Goldman Sachs ha, però, confermato il proprio rating sulle azioni Fiat a “buy”, cioè acquistare i titoli. Stamattina il titolo Fiat è in calo dello 0,1% a 3,904 euro alla borsa di Milano.