Secondo indiscrezioni di stampa, oggi dovrebbe scadere il termine ultimo per le manifestazioni di interesse sulle attività di Telecom Italia Media. Gli advisor incaricati da TI Media per seguire l’operazione sono Citigroup e Mediobanca, che hanno già inviato nelle scorse settimane i “teaser†ai potenziali acquirenti. I teaser sono documenti che contengono le informazioni di base della società ed entro oggi dovrebbero concludersi tutte le valutazioni preliminari per passare così alla fase più concreta delle operazioni.
borsa italiana
Titolo Sorin +15% su voci Opa a 2 euro
Il titolo Sorin è in forte rialzo questa mattina a Piazza Affari e segna un progresso del 15% circa. Il titolo ha finora raggiunto un massimo intraday a 1,751 euro con volumi boom. Infatti, dopo un’ora e mezza circa di contrattazioni alla borsa di Milano, sono passati di mano 2,6 milioni di azioni quando invece la media in una singola seduta nell’ultimo mese è stata di 868mila pezzi. L’exploit in borsa del titolo Sorin è dovuto alle voci di una possibile Opa a 2 euro per azione.
Utile Fininvest (Berlusconi) azzerato dalle svalutazioni
Fininvest, holding della famiglia Berlusconi, ha archiviato il 2011 con l’utile praticamente azzerato. Rispetto ai 160 milioni di euro di profitti generati nel 2010, Fininvest si ritrova con un utile di appena 7,5 milioni di euro a causa delle pesanti svalutazioni dovute soprattutto alle rettifiche sui bond greci e per la partecipazione in Mediobanca. L’impero di Silvio Berlusconi e figli ha subito una pesante battuta d’arresto e per il secondo anno consecutivo avverrà una rinuncia al dividendo. Fininvest controlla il gruppo Mediaset, Mondadori, il Milan e ha grandi partecipazioni in Mediolanum (35%) e Mediobanca.
Mps incasserà 200 milioni da vendita Biverbanca
Banca Mps è stamattina il miglior titolo dell’indice FTSE MIB di Piazza Affari. Il titolo della banca di Rocca Salimbeni sta guadagnando quasi il 3,5%, con la quotazione che si è attestata in area 0,193 euro. L’istituto bancario senese sta per chiudere la cessione del 60% di Biverbanca, che dovrebbe portare nelle casse di Siena poco più di 200 milioni di euro. L’ufficialità della conclusione dell’accordo dovrebbe avvenire entro fine settimana.
NoemaLife si aggiudica commessa in Cile
La gara prevede che NoemaLife si occupi della informatizzazione di 21 centri di prelievo e di 4 laboratori della Cruz Blanca Salud, gruppo leader in Cile per quel che riguarda la sanità privata. Entrando maggiormente nel dettaglio della commessa, la quota base della commessa è di 800 mila dollari cui si aggiungono altri progetti che, da realizzare nell’arco di cinque anni, portano complessivamente il valore della gara vinta a 1,2 milioni di dollari.
Nuovo minimo storico titolo A2A
Nella giornata di ieri il titolo A2A ha toccato un nuovo minimo storico a 0,3852 euro, ma a fine seduta è riuscito a chiudere con un progresso del 5,84% a 0,4166 euro grazie anche al buon sentiment presente sui mercati finanziari e all’ottimo andamento della borsa di Milano che ha chiuso con un rialzo del 3,55%. Stamattina a Piazza Affari il titolo è presente nei primi cinque “worst performerâ€, anche se il calo è frazionale nell’ordine dello 0,4%. La utility lombarda sta soffrendo molto la crisi del settore in Italia, tanto che la contrazionee dei consumi di energia è evidente.
Caltagirone Editore avvia programma acquisto azioni proprie
A darne notizia in data odierna è stata proprio la Caltagirone Editore S.p.A. nel precisare come l’avvio del programma di acquisto e vendita di azioni proprie sia stato deliberato dal CdA in forza alla delibera che il 26 aprile del 2012 è stata approvata dall’Assemblea degli Azionisti della società riunitasi per l’occasione in sede ordinaria.
Enel Green Power rafforza posizione fotovoltaico in Grecia
A livello ambientale il funzionamento dei quattro impianti fotovoltaici, per la produzione di energia elettrica, garantirà annualmente un risparmio di anidride carbonica (CO2) pari ad oltre 23 mila tonnellate.
Ribilanciamento debito Fondazione Mps
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con le banche per il ribilanciamento del debito finanziario dell’Ente stesso proprio in concomitanza con la scadenza degli accordi di standstill con le banche finanziatrici in data 18 giugno 2012. La finalizzazione del negoziato è prevista nei prossimi giorni, quando saranno messi a punto tutti i dettagli tecnici e ci sarà l’approvazione di tutti gli organi competenti per deliberare l’accordo. Stamattina il titolo Banca Mps è il peggiore dell’indice FTSE MIB con un calo del 5% circa a 0,1765 euro.
Mittel emette bond convertibili
Il prossimo 19 luglio, in prima convocazione, si terrà il consiglio di amministrazione ordinario e straordinario di Mittel che avrà come ordine del giorno l’assegnazione al cda della facoltà di emettere bond convertibili per complessivi 50 milioni di euro. Altro tema da affrontare per il cda sarà la nomina di amministratori dopo le dimissioni del presidente Giovanni Bazoli e dei vari Stefano Giannotti, Giambattista Montini, Franco Dalla Sega, Flavio Pizzini e Gianluca Ponzellini. L’obiettivo principale per la holding del finanziere Roman Zalenski è ora dotarsi di uno strumento in grado di reperire velocemente risorse finanziarie.
Ipotesi Tremonti-bond per Banca Mps
Lunedì prossimo ci sarà il consiglio di amministrazione di Banca Mps, guidata dal presidente Alessandro Profumo e dall’amministratore delegato Fabrizio Viola. Il piano industriale che sarà presentato al cda, e il giorno dopo al pubblico, sarà improntato sul rigore e sul taglio dei costi. Il gruppo vuole tornare a rivedere livelli di redditività adeguati, dopo che nel primo trimestre dell’anno ha conseguito un utile netto di 54,5 milioni di euro. Per raggiungere l’obiettivo l’ad Viola potrebbe mettere in atto un piano che difficilmente potrà piacere ai sindacati.
Aeroporti di Roma promossa da Moody’s
L’agenzia di rating Moody’s ha migliorato la propria view su Aeroporti di Roma (ADR) a “outlook positive†(cioè prospettive positive) da “review for downgrade†(in revisione per bocciatura). Il rating è stato confermato a “Ba2†e le previsioni per i prossimi trimestri sono positive. Secondo Moody’s la società ha allontanato il rischio di maggiori costi di rifinanziamento grazie alla sottoscrizione, avvenuta lo scorso 31 maggio, di un nuovo prestito per un ammontare complessivo di 500 milioni di euro con scadenza febbraio 2015 (anche se ad un tasso del 7,5%).
Piazza Affari in rosso dopo elezioni in Grecia
Le elezioni politiche in Grecia hanno visto vincere il partito di centro-destra Nea Dimokratia di Samaras, che è favorevole alla permanenza del paese nell’euro e al mantenimento degli impegni con la troika. E’ stato battuto al fotofinish il partito di sinistra radicale Syriza, mentre i socialisti del Pasok hanno mantenuto la terza posizione tra le forze politiche del paese. L’Eurogruppo ha chiesto subito la formazione di un governo di maggioranza, possibile con l’alleanza tra il centro-destra e i socialisti. La reazione delle borse europee è difficile da interpretare.
Fusione Credito Valtellinese e Credito Artigiano
L’assemblea straordinaria in programma ieri tra i soci di Credito Valtellinese ha portato all’approvazione della fusione con Credito Artigiano, dopo il via libera del cda della banca milanese che dal 1995 è nell’orbita del gruppo CreVal. Secondo Miro Fiordi, amministratore delegato di CreVal, “la fusione con il Credito Artigiano è il tassello principale dell’opera di integrazione societaria che il gruppo Credito Valtellinese ha intrapreso da mesi e che proseguirà con l’offerta sulle minoranze del Credito Sicilianoâ€.