Assemblea Azionisti Impregilo il 28 maggio 2012

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con l’Assemblea degli Azionisti di Impregilo S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore delle infrastrutture e delle grandi opere di ingegneria civile.

In particolare, l’Assemblea degli Azionisti Impregilo S.p.A. è stata convocata dal Consiglio di Amministrazione della società in data unica alle ore 10 di lunedì 28 maggio del 2012. L’appuntamento è al numero 8 di Via Romagnosi in Milano dove si trova il Centro Congressi Fondazione Cariplo.

Commessa Saipem in Russia da 1,1 miliardi di dollari

Saipem (codice di negoziazione: SPM) si è aggiudicata nuovi contratti E&C Offshore in Russia e Mar del Nord per un controvalore superiore a 1,1 miliardi di dollari. In particolare, in Russia, Saipem ha firmato un accordo con Lukoil Nizhnevolzhskneft – azienda interamente controllata dal colosso Lukoil – per due condotte di esportazione che collegheranno il blocco dei risers nel campo marino Vladimir Filanovsky, situato nella parte settentrionale del Mar Caspio, alle valvole di chiusura a terra, situate a 10 e 20 km di distanza dalla costa nella repubblica russa di Kalmyk.

Banco Popolare +13% dopo promozione Exane

Partenza sprint questa mattina per Banco Popolare che segna un rialzo del 13,3% a 0,987 euro, dopo essere stato sospeso per eccesso di rialzo. Il titolo, che ha toccato un massimo intraday a 0,994 euro, punta a riconquistare la soglia psicologica di 1 euro dopo che da inizio maggio ha perso più del 30% del proprio valore di borsa. A spingere le quotazioni al rialzo sono diversi fattori di carattere fondamentale. Innanzitutto la Banca d’Italia ha dato il via libera all’utilizzo dei modelli interni (IRB) ai fini del calcolo dei ratios patrimoniali.

Crisi settore Utility in Italia

Il settore delle utilities è tra i più penalizzati a causa della crisi in Italia e in Spagna. Non a caso mercoledì sera è arrivato il downgrade di Moody’s su Enel, che si è vista abbassare il rating senior unsecured a Baa1 da A3 con outlook negativo. Il taglio ha riguardato anche la controllata spagnola Endesa. Il downgrade riflette i timori per un inasprimento della recessione in Italia e Spagna, ma anche il problematico contesto regolamentare di business nei due paesi.

Luxottica fa shopping in Spagna e Portogallo

Luxottica Group continua a scommettere sul vecchio continente. Il gruppo italiano leader mondiale nella progettazione, produzione e vendita di occhiali ha acquisito una catena di 120 negozi specializzati nel segmento “sole” in Spagna e Portogallo. Il gruppo di Leonardo Del Vecchio, guidato dall’amministratore delegato Andrea Guerra, prosegue nella sua espansione internazionale e continua a puntellare la catena di punti vendita a marchio Sunglass Hut. I negozi acquisti cambieranno nome dal marchio attuale Sun Planet a Sunglass Hut, la catena che oggi vanta ben 2.000 punti vendita.

Progetto Multiutility del Nord Italia

La società di consulenza McKinsey ha utilizzato il codice GUI per definire il progetto già sul tavolo del ministro Corrado Passera per la Grande Multiutility Italiana. Il progetto illustra il percorso necessario per creare il secondo player nazionale dell’energia costitutito con l’aggregazione delle ex municipalizzate e con il sostegno strategico di Cassa Depositi e Prestiti. Il punto di partenza è rappresentato dall’acquisizione di Edipower da parte della cordata guidata dalla utility milanese A2A.

Previsioni 2012 Gruppo IMA aggiornate

Fatturato annuo all’incirca pari a 700 milioni di euro a fronte di un Ebitda, ovverosia il margine operativo lordo, a 95 milioni di euro circa. Sono queste le previsioni 2012 del Gruppo IMA S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nella produzione e progettazione di macchine per il confezionamento.

Questo è quanto ha reso noto il Gruppo IMA S.p.A. con un comunicato ufficiale in concomitanza con il rilascio dei dati del primo trimestre del 2012, caratterizzati da una crescita anno su anno dei ricavi del 51,8%.

Vendite Stefanel Q1 2012 in crescita

Si è chiuso con i principali indicatori economici in progresso il primo trimestre del 2012 per Stefanel S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore dell’abbigliamento.

Dai dati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione è infatti emersa una crescita del 2% anno su anno dei ricavi netti a 55,4 milioni di euro, così come l’Ebitda, seppur negativo, è passato dai -5,8 milioni di euro al 31 marzo del 2011 ai -5,2 milioni di euro al 31 marzo del 2012.

Previsioni titolo Intesa Sanpaolo 2012

Intesa Sanpaolo (codice di negoziazione: ISP) è questa mattina tra i titoli migliori sul listino milanese con un rialzo dell’1,64% a 0,9925 euro. Il titolo ha toccato un massimo intraday a 0,999 euro, per cui è stato praticamente bloccato a un passo dalla soglia psicologica di 1 euro che era stata persa bruscamente nella seduta di ieri. La giornata di ieri è stata molto “calda” per il gruppo bancario che ha prima subito il taglio del rating da Moody’s ad A3 da A2 e poi ha presentato i risultati trimestrali.

Banca Mps punta a rafforzare il capitale secondo l’ad Viola

E’ ancora notte fonda per Banca Mps, che stamattina in borsa perde il 4,75% a 0,2145 euro dopo che ieri c’è stato un crollo del 7,4% a 0,2252 euro. Dopo la presentazione dei risultati trimestrali e il downgrade di Moody’s di due gradini a “Baa3” da “Baa1”, il neo amministratore delegato Fabrizio Viola ha dichiarato che il gruppo di Rocca Salimbeni sta studiando l’emissione di un CoCo bond per rafforzare il capitale nell’ambito del piano di patrimonializzazione richiesto dall’Eba.

Banco Popolare può raggiungere target Eba secondo l’ad Saviotti

La nuova ondata di crisi sui mercati finanziari sta creando gravi problemi al settore finanziario, in particolare alle banche che non hanno una protezione adeguata per sopportare i forti stress nei momenti di maggiore turbolenza. Gli istituti di credito italiani sono visto come tra i più vulnerabili tra i paesi dell’Europa “semi-core”, cioè gli stati sovrani a metà tra i paesi molto avanzati e quelli periferici. Non a caso due giorni fa Moody’s ha tagliato il rating di 26 banche italiane, tra cui anche il Banco Popolare.

Prima trimestrale RCS MediaGroup 2012

Mentre prosegue il riassetto del gruppo che controlla, tra gli altri, Il Corriere della Sera, ieri l’assemblea degli azionisti di RCS MediaGroup ha approvato il primo bilancio trimestrale del 2012, decidendo di proseguire nella vendita di Flammarion. Inoltre, nel giro di dieci giorni – quando sarà riaggiornato il consiglio di amministrazione – dovrebbe avvenire anche la nomina del nuovo amministratore delegato. Per quanto riguarda i conti trimestrali, il giro d’affari di RCS è sceso del 9% a 414 milioni di euro (a perimetro omogeneo).

Trimestrale Salvatore Ferragamo gennaio marzo 2012

Salvatore Ferragamo continua a mostrare conti in crescita anche nel primo trimestre del 2012, dopo aver chiuso l’esercizio 2011 con risultati spettacolari. La maison italiana del luxory e della moda ha chiuso l’ottavo trimestre consecutivo con una crescita del giro d’affari superiore al 20%. L’aumento dei ricavi è stato davvero rilevante in Europa, dove è stata registrata una crescita del 27,8%. In linea generale, sono cresciuti tutti i mercati in cui il gruppo è attivo, tranne quello giapponese che resta al palo ai livelli del 2011.

Fondazione Mps trova accordo con le banche creditrici

La Fondazione Monte dei Paschi ha trovato ieri in tarda serata l’accordo definitivo con tutte le 12 banche creditrici per circa un miliardo di euro complessivo. L’intesa prevede il rimborso cash per un importo di circa 664 milioni di euro e la rimodulazione al 2017, ma prorogabile fino al 2018, del restante debito pari a 350 milioni di euro. La moratoria, che andava in scadenza domani, ha permesso all’ente di rinegoziare l’esposizione finanziaria senza andare incontro negli ultimi mesi nelle clausole di garanzia dei creditori legate all’andamento del titolo Banca Mps in borsa.