Groupon ottimo debutto in Borsa

Groupon ha fatto il suo debutto in Borsa con un balzo di oltre il 50%, dopo che alla vigilia il prezzo delle azioni era già stato aumentato da 16-18 dollari a 20. Questa decisione era stata presa dal momento che le sottoscrizioni avevano già superato di dieci volte l’offerta disponibile.

Grazie a questo ottimo inizio, il gruppo raggiunge una valutazione di 12,6 miliardi dollari, diventando così la seconda migliore Ipo di sempre per una compagnia di Internet, dopo quella di Google di dieci anni fa.

Pramac si allea con Salini Costruttori

Una commessa da 5,2 milioni di euro finalizzata alla fornitura, in Etiopia, di gruppi elettrogeni. A siglarla con Salini Costruttori S.p.A. è stata Pramac S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nella produzione e nella vendita di microturbine eoliche e di gruppi elettrogeni.

I gruppi elettrogeni che Pramac S.p.A. fornirà a Salini Costruttori S.p.A. saranno utilizzati in Etiopia presso un cantiere dove, per conto della società “EEPCo”, la Ethiopian Electric Power Corporation, è in corso di realizzazione quella che sarà una delle più grandi dighe al mondo in una zona che si trova a 250 chilometri circa da Addis Abeba.

TerniEnergia sigla accordo per l’efficienza energetica

Sviluppare nel nostro Paese progetti finalizzati a ridurre i consumi di energia. E’ questo l’obiettivo primario per cui TerniEnergia, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha siglato un protocollo di intesa con due società, la Cofely Italia e la Lucos Alternative Energies. L’accordo prevede la messa a punto di progetti per clienti quali le aziende operanti nel settore dell’industria, della logistica e, tra l’altro, anche della distribuzione, per interventi sugli apparati elettrici, impianti speciali, sugli impianti meccanici o, tra l’altro, anche sull’involucro edilizio.

Ogni progetto, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da TerniEnergia, potrà essere implementato o con la formula chiavi in mano, o attraverso il finanziamento tramite terzi.

Prezzo petrolio e oro crollano

In seguito al martedì nero delle Borse, arrivato dopo le dichiarazioni choc della Grecia, che vuole fare un referendum popolare sulle misure di austerità su cui lo stesso Paese si è impegnato in cambio di aiuti di Ue ed Fmi, sono crollati anche i prezzi di petrolio e oro.

Fitch, la famosa agenzia di rating, sostiene che questa decisione potrebbe portare anche alla bancarotta della Grecia ed una conseguente uscita dall’euro. Ieri pomeriggio sul Nymex, cioè il mercato delle materie prime di New York, il barile di greggio West Texas Intermediate è crollato sotto quota 90 dollari.

Poste Vita sul podio delle compagnie assicurative italiane

Con una raccolta premi 2010 a 9,5 miliardi di euro, cresciuta anno su anno del 33%, Poste Vita è salita sul podio delle compagnie assicurative italiane. A darne notizia è stata Poste Italiane in base a “Principali imprese italiane”, un Rapporto del Gruppo Mediobanca che, per il settore assicurativo, “certifica” la crescita della compagnia assicurativa di Poste Italiane che da un anno all’altro passa dal sesto al terzo posto tra le imprese italiane del settore, dietro solo a Generali ed a Fondiaria-Sai.

Le posizioni guadagnate in tale classifica da Poste Vita assumo tra l’altro una particolare rilevanza se si considera che anche il 2010 è stato un anno caratterizzato da un quadro macroeconomico e finanziario che non ha di certo agevolato le dinamiche della raccolta assicurativa.

Ops Kme e Intek su azioni ordinarie proprie

Un’Ops, ovverosia un’Offerta Pubblica di Scambio, da lanciare sulle azioni ordinarie proprie a fronte dell’assegnazione titoli obbligazionari con scadenza a cinque anni. Questo è quanto hanno deliberato i rispettivi Consigli di Amministrazione di Kme Group S.p.A. e di Intek S.p.A., entrambe società quotate in Borsa a Piazza Affari, a fronte di un’operazione che comunque non risulta essere finalizzata al delisting dei rispettivi titoli sull’MTA, il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..

Nel dettaglio, KME Group intende promuovere un’Ops volontaria sui propri titoli ordinari in circolazione con l’eccezione delle azioni proprie detenute in portafoglio, e della quota in possesso di Quattroduedue Holding B.V., che è l’azionista di controllo della società.

Migliori spread banche italiane

Per calcolare quanto costa un mutuo non occorre solo tener conto dei tassi di interesse ma anche dello spread, ossia un costo in termini percentuali applicato dalla banca e che rappresenta il guadagno dell’istituto di credito.

Nel corso degli ultimi mesi è stato registrato un netto incremento del tasso di spread applicato dalla maggior parte delle banche italiane, di fatto sta quindi diventando sempre più difficile per le famiglie italiane riuscire ad accendere un mutuo a condizioni ragionevoli.

Moratoria mutui alle famiglie ed alle imprese in Piemonte

Nella Regione Piemonte, al 31 agosto scorso, erano stati sospesi poco più di quattromila mutui, 4.091 per l’esattezza, ad altrettante famiglie che si sono avvalse della cosiddetta moratoria sui finanziamenti ipotecari stipulati per la prima casa ad uso residenziale. A farlo presente nei giorni scorsi è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, durante la tappa di Cuneo del Road Show Italia 2011-2012, un’iniziativa attraverso la quale si punta ad informare le imprese e le famiglie su cosa le banche fanno per loro.

Nell’ambito delle misure di sostegno al credito per le piccole e medie imprese, inoltre, grazie all’Avviso comune siglato nei mesi scorsi su tutto il territorio nazionale sono stati sospese le quote capitale dei debiti delle PMI, nei confronti del sistema bancario, pari a quasi 65 miliardi di euro; di queste una quota pari all’11,2% del controvalore complessivo è stata “congelata” proprio nella Regione Piemonte.

Conseguenze aumento spread mutui

Gli spread dei mutui nell’autunno 2011 hanno registrato un netto rialzo soprattutto a causa della situazione di incertezza e di instabilità economica e finanziaria.

Questa nuova tendenza, tuttavia, secondo gli esperti avrà delle conseguenze negative non solo sull’andamento del mercato immobiliare, dal momento che tassi complessivi più onerosi provocheranno un calo della richiesta di mutui e quindi un calo della domanda di immobili, ma anche e soprattutto sul mercato dei mutui.

Sbarco sull’MTA per TBS entro il 2012

Una nuova, interessantissima, realtà industriale avrebbe dichiarato, proprio in queste ore, di avere tutte le intenzioni, entro la fine del 2012, di quotarsi a Piazza Affari, in particolare nel comparto del Mercato Telematico Azionario, dopo alcuni anni di permanenza all’interno dell’Alternative Investment Market, mercato regolare, ma non regolamentato, che la Borsa italiana avrebbe acquisito grazie alla collaborazione con il London Stock Exchange, creato apposta affinché le Piccole e Medie Imprese potessero “provare” l’esperienza della borsa prima del grande salto sul mercato regolamentato.

QUOTAZIONE IN BORSA BRUNELLO CUCINELLI NEL 2012

Banca Popolare dell’Emilia Romagna converte le obbligazioni

Il periodo di osservazione del prezzo delle azioni della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, in base al quale si dovrebbe stabilire il prezzo del riscatto delle obbligazioni Bper 4% 2010-2015 (prestito con facoltà di rimborso in azioni), sarebbe oramai giunto al termine e, in vista del concretizzarsi dell’operazione in data 28 ottobre 2011, sarebbe oramai tutto pronto.

SEMESTRALE BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA GENNAIO GIUGNO 2011

Finanziamento Fintel Energia per impianto eolico in Serbia

Un finanziamento sindacato, avente un controvalore pari a 10,6 milioni di euro, per un impianto eolico, il parco Kula che si trova in Serbia, e che ha una potenza complessiva cumulata pari a 9 MW. Ad annunciare la sottoscrizione del finanziamento, che è stato proposto da Banca Intesa a.d. Beograd, da Southeast Europe e da Green for Growth Fund, è stata Fintel Energia, società italiana quotata sul mercato AIM Italia, ed attiva nei settori del gas naturale e delle energie rinnovabili.

Il prestito è stato sottoscritto da Fintel Energia attraverso MK-Fintel Wind, società controllata serba, è non vincolante, è finalizzato alla realizzazione dell’impianto sopra citato, ed è soggetto ad alcune condizioni, tra cui quella relativa all’ottenimento dei permessi di costruzione previsti dalla normativa in Serbia.

Eni riavvia il gasdotto Greenstream

Dopo ben otto mesi di stop, a causa di un conflitto che ancora non volge al termine, in Libia è stato riattivato il gasdotto Greenstream. A darne notizia in data odierna è stato il colosso energetico italiano Eni nel precisare come per il gasdotto siano state in via preliminare riavviate le attività grazie ai test effettuati insieme alla National Oil Corporation Libya (NOC) che controlla in via paritetica, con la società del cane a sei zampe, la joint venture Greenstream BV Libyan Branch che si occupa proprio del trasporto del gas.

Nel dettaglio, le fasi di test di immissione del gas sono state effettuate in Libia nella parte ovest, da dove poi il gas arriva in Italia, e precisamente a Gela. A regime, quindi, si punta al ritorno alla normalità dell’immissione del gas nel gasdotto Greenstream in modo tale da garantire all’Italia maggiore sicurezza per quel che riguarda gli approvvigionamenti energetici.

Trevi converte prestito indiretto in azioni

Il Consiglio di Amministrazione di Trevi Finanziaria Industriale S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nei servizi e nelle opere di ingegneria del sottosuolo, ha deliberato per la conversione in azioni di un prestito convertibile indiretto.

Questo per effetto dell’esercizio di una apposita opzione su un contratto di finanziamento, erogato nel mese di novembre del 2006, per un importo pari a 70 milioni di euro, la cui controparte è il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo. La conversione del prestito avverrà alla scadenza, ovverosia il prossimo 30 novembre del 2011 a fronte della consegna agli obbligazionisti di un massimo di 6.194.690 nuove azioni Trevi Finanziaria Industriale S.p.A..