
Piazza Affari crolla a -2,2% contagiata da crisi Spagna

L’indice Nikkei è tornato invece verso 9mila punti facendo segnare un rialzo dello 0,58%, la borsa di Sidney ha chiuso in rialzo dello 0,92% mentre quella di Hong Kong a +0,7% portando il rialzo da inizio anno ad oggi a +13%.
Per il 2012, in particolare, è prevista una crescita del Pil mondiale del 2,5%, mentre nel 2013 la crescita dovrebbe essere del 3,1%, ovvero inferiore rispettivamente di 1,1 e di 0,5 punti rispetto alle previsioni diffuse lo scorso giugno.
Nel mese scorso in Italia sono state vendute 111.211 auto nuove, per l’intero anno 2011 le immatricolazioni in totale sono state 1.748.143, facendo segnare così un crollo del 10,8% rispetto a tutto il 2010. Nei confronti dell’anno record 2007, la perdita è stata pari al 30% vale a dire 745.000 immatricolazioni in meno.
Questa mattina è arrivata secca la smentita da parte del gruppo del Lingotto, secondo cui le parole del CEO sono state travisate e usate parzialmente e arbitrariamente.
A novembre 2011 sono state registrate 132.579 immatricolazioni, mentre nel novembre 2010 erano state 146.088. Il mese scorso si sono registrati poi 390.822 trasferimenti di proprietà , anche qui con un calo del 6,56% rispetto a dodici mesi prima, quando ci furono 418.239 trasferimenti di proprietà . Nei primi 11 mesi del 2011 le immatricolazioni sono calate del 10,6% a 1.636.299 unità .
Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio Europeo, e Jose Manuel Durao Barroso, presidente della Commissione europea, hanno inviato una lettera ai leader del G20 dichiarando proprio la necessità di un’azione congiunta.
Cartacaterra inizia ad affrontare l’argomento citando gli “indignados”, convinti che le banche siano il vero nemico in quanto causa della crisi economica, dal momento che assumono rischi talvolta eccessivi senza però preoccuparsi delle eventuali conseguenze negative poiché ci sono gli Stati sempre pronti a correre in loro soccorso.