Nokia taglia prezzi smartphone per sfidare Android

Nokia ha tagliato i prezzi di alcuni suoi smartphone di fascia alta a partire dall’inizio di luglio, per cercare di fermare la perdita di quote di mercato del gruppo.

La riduzione di prezzo del 15%, quella maggiore, è stata applicata ai modelli N8, C7 ed E6, mentre per gli altri telefono gli sconti sono stati più bassi.

Enel Green Power in calo per rischio taglio incentivi

Sia Enel che la sua controllata Enel Green Power stamane a Piazza Affari segnano una flessione, rispettivamente dello 0,67% a 4,422 euro e dell’1,02% a 1,852 euro.

Ad influire negativamente sull’andamento del titolo Enel sono le indiscrezioni relative all’emissione di bond in due tranche, mentre a spingere al ribasso la sua controllata sono soprattutto i rumors circolati nelle ultime ore e che parlano di possibili tagli agli incentivi destinati al settore delle energie rinnovabili.

Crac Cirio 9 anni a Cragnotti e 4 a Geronzi

I giudici della prima sezione penale del tribunale di Roma, presieduta da Giuseppe Mezzofiore, hanno condannato Sergio Cragnotti a 9 anni di reclusione e l’ex presidente della Banca di Roma, Cesare Geronzi, a 4 anni, nell’ambito del crac di Cirio.

Il tribunale romano ha riconosciuto colpevoli anche Filippo Fucile, genero di Cragnotti, che è stato condannato a 4 anni e 6 mesi. Andrea Cragnotti è stato condannato a 4 anni, invece Elisabetta e Massimo Cragnotti a 3.

Volkswagen assume controllo Man

Volkswagen ha reso noto di avere raggiunto il controllo della maggioranza del capitale del produttore tedesco di camion Man, e per tale motivo ora mira ad una integrazione con la controllata Scania.

Accordo Generali Vtb entro estate 2011

Il presidente di Banca Generali e amministratore delegato del Gruppo Generali, Giovanni Perissinotto, ha rivelato a Il Sole 24 Ore che entro l’estate verrà presentato un accordo quadro sull’alleanza con la banca Vtb.

Nonostante il dossier Vtb non figurasse tra i punti all’ordine del giorno della riunione del comitato esecutivo di Generali tenuta ieri, i vertici del gruppo hanno comunque preferito aggiornare i membri del comitato sullo stato dei colloqui in merito ad una possibile alleanza con la banca russa.

San Raffaele sceglie il Bambin Gesù

Il Bambin Gesù di Roma è stato scelto dal consiglio di amministrazione della Fondazione San Raffaele, con la sconfitta della cordata guidata da Giuseppe Rotelli, che ha tentato invano di modificare la proposta all’ultimo minuto.

Le principali banche creditrici dell’istituto del San Raffaele, Unicredit e Intesa Sanpaolo, hanno spinto per la soluzione del Bambin Gesù ed alla fine il risultato è stato ottenuto.

MySpace venduto per 35 milioni di dollari

News Corp ha ceduto a Specific Media, una digital media company, MySpace, per 35 milioni di dollari.

Nel 2005 News Corp aveva acquistato MySpace per una cifra di 580 milioni di dollari. Specific Media parla di importanti sinergie tra le due società e soprattutto prevedono un futuro rilancio.

Quotazione in Borsa Diesel tra tre anni

Durante il Luxury Summit de Il Sole 24 Ore è stata annunciata la quotazione in Borsa di Brunello Cucinelli nel corso dei primi mesi del 2012, mentre il presidente e fondatore di Diesel, Renzo Rosso, ha spiegato che la sua azienda potrebbe quotarsi nell’arco di qualche anno.

Il fondatore del gruppo ha assicurato che quella della quotazione in Borsa è una tappa obbligata in quanto risulta necessaria per dare maggiore visibilità all’azienda e per facilitare eventuali acquisizioni, tuttavia non mancano alcuni aspetti negativi connessi ad un’operazione di questo tipo.

Datalogic approvato piano industriale 2011-2013

Oggi è stato approvato il piano industriale 2011-2013 dal Consiglio di amministrazione di Datalogic. Sono stati rivisti al rialzo gli obiettivi al 2012 per quanto riguarda i ricavi del 5%, l’Ebitda del 21% e l’utile netto del 63% rispetto al precedente piano industriale, quello del 2010 -2012.

Erg investe nel settore eolico

Erg ha firmato un accordo con Maluni per l’acquisto del 100% del capitale di Ivpc Power 3, una società che possiede cinque parchi eolici fra le province di Avellino e Benevento, per una capacità totale installata di circa 112 MW.

In termini di enterprise value, il valore dell’acquisizione è di circa 2,1 milioni di euro per MW installato. Erg verserà a Maluni 100 milioni di euro, più il rimborso del valore residuo netto del finanziamento concesso dalla controllante Ivpc Power 8, che ammontava a 33 milioni alla fine del 2010.

Prezzo petrolio crolla sul mercato

Ieri l’Aie, l’Agenzia internazionale dell’energia, ha annunciato che farà ricorso alle riserve strategiche dei Paesi membri.

L’Aie, a cui aderiscono 28 paesi, metterà sul mercato 60 milioni di barili di petrolio nei prossimi mesi, per sopperire ai mancati approvvigionamenti dalla Libia.

Secondo le ultime stime infatti la crisi in Libia ha portato addirittura alla perdita di 132 milioni di barili di petrolio. L’Aie rilascerà 2 milioni di barili al giorno per 30 giorni di fila, prelevandoli dalle riserve.

Snam Rete Gas promossa da Hsbc

Hsbc ha promosso il titolo di Snam Rete Gas portando il rating da neutral a overweight e alzando il target price da 4 a 4,6 euro, in seguito ad una buona performance operativa e finanziaria ed in base a prospettive di crescita a lungo termine.

Snam Rete Gas ieri a Piazza Affari ha chiuso in rialzo del 2,91% a quota 4,038 euro per azione.

Ipo Prada: prezzo fissato a 39,50 dollari di Honk Kong

Prada avrebbe fissato il prezzo per la sua Ipo alla borsa di Honk Kong a quota 39,50 HKD (Honk Kong Dollar), come riportato da diverse fonti nelle ultime ore, tra cui anche Bloomberg.

Il gruppo italiano ha quindi fissato il prezzo finale dell’Offerta pubblica iniziale nella parte bassa del range previsto inizialmente, cioè tra 36,50 e 48,00 HKD, che in seguito fu ristretto a 39,50 – 42,25 HKD.

Chevreux salva Terna da declassamento merito creditizio

Come conseguenza ai timori sui debiti sovrani, titolo come Enel ed Edp Energia devono rispondere all’aumento della pressione sui loro rating.

Anche per il declassamento dell’Italia da parte di Standard & Poor’s da stabile a negativo, ora Terna ed Enel potrebbero essere penalizzate di un notch nel caso il rating sul nostro paese venga portato a Mid-A.