Dopo alcuni giorni trascorsi all’insegna delle vendite sul mercato obbligazionario italiano, il Tesoro si è ritrovato nella condizione di emettere titoli di stato di breve termine in un clima non particolarmente favorevole sui mercati finanziari. L’asta odierna riguardava i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) con scadenza a 12 mesi, che nell’asta di maggio avevano sperimentato un calo dei rendimenti sui minimi di sempre. Per l’emissione obbligazionaria di oggi, la maggior parte degli analisti finanziari si aspettava un rialzo dei tassi annuali e in effetti così è stato.
Telecom Italia scivola in borsa sui problemi in Argentina
Non si ferma la discesa del titolo Telecom Italia in borsa. Stamattina le azioni ordinarie del gruppo telefonico italiano hanno toccato un nuovo minimo a due mesi a 0,5315 euro, avvicinandosi così ai minimi di inizio aprile scorso di 0,5138 euro, ovvero i livelli più bassi degli ultimi 15 anni. Il titolo Telecom Italia perde l’1,38% a 0,537 euro, ma va peggio alle azioni risparmio che mostrano un calo dell’1,83% a 0,429 euro, ai minimi da novembre 2008. Il calo odierno viene attribuito ai problemi in Argentina.
Stm soffre revisione stime Texas Instruments
Giornata difficile in borsa per le azioni STMicroelectronics, che risentono della revisione al ribasso delle stime su utili per azione e ricavi da parte dell’americana Texas Instruments per il secondo trimestre dell’anno. Il titolo del colosso Usa dei chip ha chiuso con un pesante calo del 3,71%, trascinando al ribasso anche gli altri titoli del settore dei semiconduttori, da Intel all’olandese Asml. A Piazza Affari il titolo Stm è riuscito a chiudere con una lieve perdita dello 0,07% a 7,27 euro, provando così a non allontanarsi troppo dai top degli ultimi due anni.
Snam programma EMTN rinnovato dal Consiglio di Amministrazione

Generali piano di cessioni procede spedito

Moviemax Media Group piano risanamento perfezionato

Enel rating tagliato da Credit Suisse a “underweightâ€
Partenza difficile stamattina in borsa perle azioni Enel, che risentono del downgrade arrivato da Credit Suisse. La banca d’affari elvetica ha deciso di ridurre il giudizio sul titolo del colosso elettrico italiano a “underweightâ€, ovvero sottopesare le azioni in portafoglio. La precedente valutazione assegnata da Credit Suisse era “neutralâ€. E’ stato abbassato anche il target price a 2,5 euro da 2,85 euro. La banca svizzera si aspetta un aumento dei rischi nel settore dell’elettricità in Italia e un utile per azione più basso.
Telecom Italia rating e target price tagliati da Jp Morgan
Sonora bocciatura per Telecom Italia, che continua a incassare giudizi poco lusinghieri da parte di broker e banche d’affari, senza contare la scarsa fiducia degli investitori sul titolo in borsa. Jp Morgan ha annunciato di aver abbassato la propria raccomandazione sul titolo del colosso delle tlc a “underweightâ€, ovvero sottopesare le azioni in portafoglio. La precedente valutazione era “neutralâ€. E’ stato diminuito anche il target price sia sulle azioni ordinarie sia sulle azioni risparmio. Nel primo caso il prezzo obiettivo scende a 0,55 euro da 0,64 euro.
Banche italiane non sono un buon affare secondo SocGen
Secondo gli analisti finanziari di Société Générale, le banche italiane non sono un buon affare nonostante i risultati del primo trimestre dell’anno siano stati superiori alle attese. La banca d’affari transalpina invita gli investitori a stare alla larga dagli istituti di credito del Belpaese e a non farsi ingannare dalla recente diffusione delle trimestrali, in quanto la qualità del credito non sta affatto migliorando e la disoccupazione in Italia al 12% mostra come il paese sia ben lontano dall’uscita dalla recessione.
Asta Btp e CCTeu 13 giugno 2013

Safilo e Fendi insieme per l’eyewear fino al 2022

Dividendo 2013 Astm esercizio 2012 approvato dall’Assemblea

Rcs crolla in borsa su possibile aumento di capitale a forte sconto
Il mercato è ancora in apprensione per le scelte strategiche sul capitale di RCS MediaGroup, che a Piazza Affari soffre il sentiment negativo sul titolo che negli ultimi giorni è stato letteralmente bersagliato dalle vendite. Anche stamattina le cose non vanno nella direzione giusta: le azioni del gruppo editoriale che controlla Il Corriere della Sera evidenziano una flessione temporanea del 7,21% a 3,164 euro. I prezzi sono già scesi fino a 3,132 euro, ai minimi da agosto 2012. Gli investitori temono un aumento di capitale a forte sconto.
Finmeccanica 5 società interessate ad Avio Spazio
Partenza positiva per le azioni Finmeccanica in questo inizio ottava sui mercati finanziari. Il titolo del colosso aerospaziale e della difesa è finito sotto i riflettori, a seguito delle indiscrezioni di stampa che vedono la controllata Avio Spazio nel mirino di 5 potenziali acquirenti esteri. Le azioni del gruppo di via Monte Grappa mostrano un rialzo temporaneo dello 0,78% a 4,126 euro. I prezzi sono già saliti fino a 4,152 euro. Su Avio Spazio ci sarebbe l’interesse di tre aziende francesi, di una soccietà tedesca e di una americana.