La Consob ha scelto di alzare il prezzo dell’Opa di Hitachi su Ansaldo Sts portandolo 9,50 a 9,899 euro. E’ quanto si evince da un comunicato in cui si aggiunge che è stato ampliato di due settimane il periodo d’offerta dal 5 al 19 febbraio 2016.
ansaldo
Hitachi rileva Ansaldo Breda e Ansaldo Sts
Finmeccanica cede le due Ansaldo. A comprare è il colosso giapponese Hitachi, il quale grazie a questa acquisizione rafforza la sua posizione nella produzione di vagoni e motrici ferroviario, sia per i treni sia per le metropolitane.
Finmeccanica in rosso dopo downgrade S&P a BB+
Inizio ottava in lettera per il titolo Finmeccanica, che a Piazza Affari evidenzia un ribasso dell’1,61% a 4,88 euro. A pesare sulle azioni del colosso aerospaziale è il downgrade giunto da Standard & Poor’s sul finire della scorsa settimana. L’agenzia di rating ha tagliato il rating di lungo termine di Finmeccanica a BB+ da BBB-. L’outlook, però, passa a “stabile†da “negativoâ€. Giù anche il rating di breve termine a B da A-3 con outlook stabile. S&P ritiene che possano esserci sorprese positive dall’utile operativo 2013.
Finmeccanica titolo supera 5 euro sui massimi a 14 mesi
La seduta di ieri è stata molto positiva per il titolo Finmeccanica, che continua a dimostrarsi tra i migliori del settore industriale italiano quotato in borsa. Le azioni del gruppo aerospaziale guidato da Giuseppe Orsi hanno messo a segno una performance del 6,34% a 4,864 euro. Il titolo ha beneficiato dei rumors di imminenti proposte vincolanti per Ansaldo Energia. Stamattina, però, il titolo ha evidenziato un nuovo rally, toccando quota 5,05 euro sui massimi più alti degli ultimi 14 mesi. Attualmente il titolo guadagna il 2,34% a 4,978 euro.
Finmeccanica ok in borsa su imminente cessione quote Avio e Ansaldo
Ottimo andamento alla borsa di Milano questa mattina per il titolo Finmeccanica. Il colosso aerospaziale sta aumentando il proprio appeal speculativo agli occhi degli investitori in vista delle cessioni delle quote detenute in Avio e Ansaldo Energia. Stamattina a Piazza Affari il titolo è al momento il secondo best performer sul listino azionario milanese con un rialzo del 2,38% a 4,306 euro. I prezzi sono saliti fino a un massimo intraday di 4,344 euro, toccando i massimi più alti degli ultimi trenta giorni.
Bilancio Ansaldo STS gennaio settembre 2011
L’utile netto del gruppo è sceso a 48,8 milioni di euro, in calo del 17,6% rispetto ai 59,2 milioni dell’anno scorso.
Reazioni analisti cessione Ansaldo STS e AnsaldoBreda
Investire nelle società senza debiti
Il motivo di questa rivalutazione è di facile individuazione. L’investitore oculato, in una congiuntura economica mai così volatile e priva, a causa della crisi dei PIIGGS, dei segnali di ripresa tanto attesi, non ha più molta voglia di lanciarsi in imprese azzardate, remunerative soltanto sul lungo periodo, bensì ha necessità d’investimenti a medio periodo che diano certezze, si tratti anche solo di un cospicuo dividendo o di un dividendo che certifichi la crescita della realtà industriale presa in considerazione nonché la bontà di una gestione accorta che ha saputo traghettarsi ottimamente fuori dalla crisi senza subirne i contraccolpi e preparandosi nel caso, malaugurato, in cui si verifichi un altra bordata.
L’investitore, dunque, sta cominciando ad apprezzare sempre più le società che presentato zero debiti e cospicue riserve di liquidità .
L’investitore, però, potrebbe stupirsi nel constatare che, al 31-5-2011, soltanto 5 delle 26 blue chips quotate a Piazza Affari potessero soddisfare i parametri sopra esposti.
Trimestrale Ansaldo gennaio marzo 2011
Il risultato ha superato le stime di Equita Sim, che aveva previsto ricavi a 270 milioni, e di Unicredit (270,3 milioni), invece è risultato in linea con quelle di Mediobanca (278,3 milioni).
Aumento di capitale Ansaldo Sts
Tramite l’emissione di nuove azioni ordinarie per un totale di 20 milioni, il valore nominale del capitale crescerà di un valore di 10 milioni di euro, con un rapporto di concambio di 1 nuovo titolo ogni 5 azioni.
Ansaldo Sts stacco della cedola
Ansaldo è riuscita in chiusura ad ammortizzare lo stacco della cedola, mostrando così un buon segnale di tenuta.
Ansaldo Sts resistenza di breve 15,50 euro
Il solido trend rialzista del titolo ha portato Ansaldo a toccare la resistenza di quota 15,50 euro per azione, sulla scia del movimento iniziato alla fine del 2009.
Ansaldo Sts massimi storici a 15,25 euro
Come hanno fatto sapere i trader, il titolo dell’azienda che fa parte del gruppo Finmeccanica (-0,75% a quota 9,88 euro per azione), è stato ben acquistato dai fondi esteri. A favorire l’aumento ed il raggiungimento dei massimi storici però è stata anche la notizia delle sei nuove commesse per 215 milioni di euro.
Ansaldo Sts break-out 15 euro
I prezzi del titolo nel corse delle ultime ottave hanno messo a segno un importante allungo arrivando a toccare e quindi superare la barriera sia grafica che psicologica dei 15 euro per azione.
A facilitare l’allungo in borsa del titolo Ansaldo Sts c’è stato anche un discreto aumento dei volumi.