Dividendo 2012 Ansaldo STS esercizio 2011

0,20 euro unitari per azione con pagamento il 24 maggio e stacco della cedola, la numero 7, in data 21 maggio del 2012. E’ questo l’ammontare del dividendo che proporrà all’Assemblea degli Azionisti il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS. Il payout ratio, in ragione dell’utile netto consolidato conseguito nel 2011 dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari, è pari al 38,3%, in aumento rispetto ad un payout ratio del 35% riconosciuto agli azionisti lo scorso anno a valere sull’esercizio 2010.

La proposta di dividendo è stata formulata dal CdA in concomitanza con l’approvazione del progetto di bilancio 2011, caratterizzato da un utile netto in contrazione del 23% anno su anno, a 73 milioni di euro, a fronte di ricavi in discesa del 5,6% a 1,21 miliardi di euro.

Finmeccanica in calo per slittamento riunione Cda

Il titolo Finmeccanica ha iniziato male la seduta, a Piazza Affari segna infatti nel corso della mattinata una flessione di oltre tre punti percentuali a 3,72 euro.

Il forte calo registrato dal titolo è stato ricondotto in larga parte all’annuncio del posticipo della riunione del Consiglio di amministrazione per l’approvazione del conti relativi all’esercizio 2011, che è stata spostata dal 14 al 27 marzo.

Finmeccanica possibile uscita da Confindustria

L’amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, ha inviato una lettera ad Alberto Bombassei e Giorgio Squinzi, i due possibili successori di Emma Mercegaglia alla guida di Confindustria, per informarli che il gruppo sta valutando di uscire da Confindustria in quanto allo stato attuale i benefici che trae da questa partecipazione non sono proporzionali al suo impegno economico, pari a 4 milioni di euro.

Previsioni 2012 Ansaldo STS

Fatturato compreso tra 1,2 e 1,3 miliardi di euro, portafoglio ordini tra 5,7 e 5,9 miliardi di euro, ordini acquisiti a 1,5-1,7 miliardi di euro, ed un ROS al 9,5% circa. Sono queste le previsioni 2012 per Ansaldo STS, società di Finmeccanica quotata in Borsa a Piazza Affari, in accordo con quanto previsto dal Consiglio di Amministrazione che, inoltre, prevede a fine 2012 una posizione finanziaria netta negativa per 330 milioni di euro prima del pagamento dei dividendi a valere sull’esercizio 2011.

Il CdA, riunitosi sotto la presidenza di Alessandro Pansa, ha inoltre fornito i target di crescita al 2014, che sono i seguenti: portafoglio ordini a 6,5 miliardi circa, ricavi a 1,55 miliardi circa, Ros compreso tra il 10,5% e l’11%, ed una posizione finanziaria netta negativa e compresa tra i 370 ed i 400 milioni di euro.

Finmeccanica conquista nuove commesse con Selex Sistemi Integrati

Ammontano a complessivi 120 milioni di euro i nuovi contratti che, attraverso la controllata Selex Sistemi Integrati, si è aggiudicato il colosso aerospaziale quotato in Borsa a Piazza Affari Finmeccanica. A darne notizia in data odierna, giovedì 26 gennaio del 2012, è stata proprio Finmeccanica S.p.A. nel precisare con una nota come due di questi contratti siano stati siglati con il Ministero della Difesa italiano.

Uno riguarda il potenziamento delle basi di supporto italiane e quelle operative presenti in Afghanistan; l’altro, per l’Esercito Italiano, e sempre per le Forze Armate italiane in Afghanistan, riguarda invece il potenziamento del cosiddetto “SIACCON2”, un sistema di comando e di controllo.

Finmeccanica chiude piano acquisto azioni proprie

E scaduto sabato scorso, 31 dicembre del 2011, il piano di acquisto di azioni proprie, da parte di Finmeccanica, in forza a quanto deliberato il 4 maggio scorso dall’Assemblea degli Azionisti della società quotata in Borsa a Piazza Affari.

A darne notizia in data odierna, lunedì 2 gennaio del 2012, è stato proprio il colosso aerospaziale italiano che in merito ha emesso un’informativa su quello che è stato l’esito del programma di buyback.

Finmeccanica nuovi contratti dalle controllate per 109 milioni

A Piazza Affari il titolo Finmeccanica segna nel primo pomeriggio una flessione di oltre un punto percentuale a 2,68 euro nonostante la notizia positiva comunicata in tarda mattinata e riguardante la conclusione di nuovi importanti contratti.

Finmeccanica ha infatti annunciato di essersi aggiudicata nuove commesse per un valore massimo di circa 109 milioni di euro attraverso le controllate DRS Technologies, Ansaldo STS, Alenia Aeronautica e Oto Melara.

Finmeccanica conquista 285 milioni di nuovi ordini

Nuova sventagliata di commesse in casa Finmeccanica attraverso le proprie società controllate, ed in particolare con Selex Elsag, AgustaWestland, Ansaldo STS, Ansaldo Energia, Selex Galileo e Oto Melara. In accordo con quanto reso noto in data odierna dal Gruppo aerospaziale italiano quotato in Borsa a Piazza Affari, il controvalore complessivo delle nuove commesse ammonta a 285 milioni di euro, a partire da quella più corposa, pari a ben 150 milioni di dollari americani, che la società AgustaWestland ha sottoscritto con Weststar Aviation Services, una società malese, per la fornitura di dieci elicotteri.

La commessa di Oto Melara, per un controvalore di 28 milioni di euro circa, è stata siglata con la Marina Militare italiana, mentre Ansaldo Energia ha acquisito in Egitto una commessa avente un controvalore pari a ben 90 milioni di euro.

Pier Francesco Guarguaglini lascia Finmeccanica

Pier Francesco Guarguaglini non è più il Presidente di Finmeccanica. L’ufficialità è arrivata nella giornata di ieri dopo che per la società aerospaziale c’è stata una riunione del Consiglio di Amministrazione con all’ordine del giorno la revisione delle deleghe. Pier Francesco Guarguaglini si è dimesso, ed il CdA ha deciso di conferire la presidenza di Finmeccanica all’attuale amministratore delegato della società, l’Ing. Giuseppe Orsi.

Nel ringraziare Pier Francesco Guarguaglini per l’impegno profuso in Finmeccanica, il CdA nella stessa riunione ha deciso di cooptare in Consiglio Alessandro Pansa, che manterrà anche la sua attuale carica, quella di Direttore Generale.

Ansaldo Sts e Finmeccanica in rialzo per nuovo contratto Hawaii

Il titolo Finmeccanica stamane segna un rialzo di oltre un punto e mezzo percentuale a 3,042 euro, lasciandosi alle spalle le perdite registrate nei giorni scorsi per via di alcuni downgrade arrivati dagli analisti e dei problemi relativi all’inchiesta Enav, in merito alla quale il presidente Pierfrancesco Guarguaglini continua a ribadire la sua completa innocenza.

Il rialzo registrato stamani dal titolo deriva dall’annuncio della firma del contratto riguardante la nuova linea metropolitana della città di Honolulu, nelle Hawaii.

Target price Finmeccanica tagliato da Citigroup

A Piazza Affari il titolo Finmeccanica segna una flessione di oltre due punti percentuali a 2,998 euro sulla scia della bocciatura arrivata questa mattina dagli analisti di Citigroup, che hanno ribadito il rating “sell” e al contempo hanno tagliato il target price sul titolo portandolo da 4 euro a 2,6 euro.

Gli analisti della banca d’affari statunitense hanno spiegato di aver deciso di rivedere al ribasso il prezzo obiettivo sul titolo della società attiva nel settore dell’aerospazio alla luce dei risultati registrati nel corso dell’ultimo trimestre, inferiori rispetto alle attese.

Finmeccanica in rialzo dopo smentite Guarguaglini inchiesta Enav

A Piazza Affari il titolo Finmeccanica stamani registra un rialzo di oltre quattro punti percentuali a 3,13 euro dopo le forti perdite registrate ieri per via dell’inchiesta Enav, in merito alla quale stamani il presidente di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, ha categoricamente smentito di aver creato fondi neri ed elargito somme di denaro a politici o partiti, aggiungendo inoltre che Lorenzo Cola, interrogato dagli inquirenti nell’ambito della stessa inchiesta, non è mai stato il suo braccio destro.

Finmeccanica verso convocazione Consiglio di Amministrazione straordinario

A seguito delle vicende giudiziarie legate agli appalti Enav, nella giornata di ieri Pier Francesco Guarguaglini, Presidente di Finmeccanica, ha provveduto ad incaricare la segreteria del CdA affinché nei tempi più brevi possibili possa essere convocata una riunione del Consiglio di Amministrazione.

Intanto in data odierna, lunedì 21 novembre del 2011, nell’interesse sia della società, sia dei propri dipendenti, nonché dei fornitori e dei clienti, il Presidente della Selex Sistemi Integrati, società controllata da Finmeccanica, ha disposto per la convocazione di una riunione straordinaria del Consiglio di Amministrazione. Questo al fine di poter determinare e adottare, nell’interesse delle parti sopra citate, ogni azione e decisione opportuna.

Tagli analisti titolo Finmeccanica dopo trimestrale

Non è passato molto tempo dalla presentazione della trimestrale di Finmeccanica perchè gli analisti facessero i primi tagli sul titolo del gruppo italiano attivo nella difesa e nell’aerospazio.

I risultati del trimestre sono stati deludenti, perciò sono arrivati i tagli da parte di Société Générale e HSBC, che hanno portato il target price del titolo da 5 euro per azione a 3,5 euro, come conseguenza diretta del calo delle stime per il biennio 2012/2013.