I nuovi partner di Alitalia saranno internazionali

Photo Credits - Andreas Solaro - AFP - Getty Images - 184065859Alitalia si trova a dover percorrere nuove strade, nuove strade che non prevedono più l’opzione di Air France. Infatti, dopo che la stessa compagnia franco-olandese ha deciso di non prendere parte al piano di ricapitalizzazione di Alitalia, per la ex compagnia di bandiera italiana le cose non si sono messe nel migliore dei modi.

Air France fuori dal piano di ricapitalizzazione

Photo Credits - Andreas Solaro - AFP - Getty Images - 184065858Air France ha deciso di tirarsi indietro da quella che è la ricapitalizzazione di Alitalia, una ricapitalizzazione che attualmente vale 300 milioni di euro. La posizione di Air France crea conseguenze non indifferenti, conseguenze che porteranno la compagnia aerea di Alitalia verso quelle che sono nuove strade.

Air France valuta a zero Alitalia

Photo Credits - Mychele Daniau - AFP - Getty Images - 51391700Air France si è ritrovata a prendere una decisione che ha lasciato perplessi in molti. Infatti, la compagnia franco-olandese di Air France ha deciso di valutare in modo molto negativo la compagnia aerea di Alitalia, una valutazione che equivale a zero. Da tempo Air France valutava le mosse di Alitalia e l’inaspettata svalutazione è arrivata proprio dopo le diverse difficoltà che si sono create.

Air France pronta a diluire in Alitalia per Les Echos

Photo Credits - Andreas Solaro - AFP - Getty Images - 184065856La situazione in Alitalia continua a rimanere precaria. Una situazione che sembra non essere stata risolta dall’intervento del gruppo di Poste Italiane, intervento che ha visto il versamento di ben 75 milioni di euro nel capitale della compagnia aerea. In versamento, quello di Poste Italiane, che ha lasciato comunque il caso Alitalia un caso precario.

Arriva l’opzione di salvataggio per Alitalia

184065859Dopo una lunga e complicata giornata, il consiglio di amministrazione di Alitalia è arrivato ad approvare una prima soluzione che ha la finalità di non portare alla bancarotta Alitalia, la compagnia aerea che da tempo ne risente dei conti societari.

Rischio di bancarotta per Alitalia

AlitaliaNon c’è stato nessun accordo per quanto riguarda Alitalia. I vertici della compagnia, dopo essersi riuniti a Palazzo Chigi con i vertici del governo, non sono riusciti a trovare un accordo. Nella giornata ci si aspettava la novità su cui da tempo si vociferava, ovvero un possibile matrimonio tra Alitalia e Ferrovie dello Stato. Una possibile fusione che era arrivata dopo il no di Air France, Alitalia aumento di capitale e il no dei francesi. 

Alitalia-Cai sotto istruttoria Antitrust

A carico di Alitalia-Cai è scattata un’istruttoria dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, che dovrà chiudersi entro la data del 29 febbraio del 2012. A darne notizia in data odierna, venerdì 2 dicembre del 2011, è stata proprio l’AGCM dopo che, a seguito di una riunione tenutasi lo scorso 30 novembre del 2011 sotto la presidenza di Giovanni Pitruzzella, il procedimento è stato avviato in attuazione della Legge numero 166 del 27 ottobre del 2008.

Sotto istruttoria da parte dell’Antitrust ci sono complessivamente ben 18 tratte, tra cui la tanto discussa rotta Fiumicino-Linate per la quale da mesi molte Associazioni di Consumatori lamentano scarsa concorrenza associata a tariffe elevate.

Impatto crisi su conti Alitalia, Sabelli lancia allarme

L’amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, a margine del governing board di Skyteam svoltosi a Roma, ha lanciato l’allarme sull’impatto dell’attuale situazione di crisi sui conti della compagnia aerea nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno.

Sabelli, in particolare, ha affermato che nel corso dei primi nove mesi dell’anno l’azienda è riuscita a posizionarsi bene, tuttavia il quarto trimestre si preannuncia piuttosto difficile a causa dell’aggravarsi della situazione di crisi e della crescita estremamente limitata del Pil italiano.

Pareggio Alitalia confermato nel 2011

In occasione di un riunione preparatoria all’approvazione e alla comunicazione alla stampa del bilancio trimestrale luglio settembre, eventi attesi per il 26 ottobre 2011, l’amministratore delegato di Alitalia, della nuova Compagnia Aerea Italiana nata nel 2009, si è lasciato andare a qualche positiva considerazione.

PIANO DI RAFFORZAMENTO ALITALIA

Piano di rafforzamento Alitalia

Nonostante la flotta in dotazione (la principale compagnia aerea italiana) sia di tutto rispetto, comprendendo alcuni dei migliori velivoli oggi in commercio quali Airbus, Boeing, McDonnell Douglas, Avro, Bombardier, Embraer e Fairchild, per un totale di 143 aeromobili, Alitalia non arresta il proprio piano di rafforzamento formalizzando l’acquisto (proprio in questi giorni) dei 20 E-Jet ordinati, a suo tempo, presso la compagnia brasiliana Embraer leader nel settore del jet regionali, nonché quarta azienda al mondo dietro Boeing, Airbus e Bombardier.

ALITALIA PREVISIONI 2010 E 2011

Bilancio semestrale Alitalia gennaio giugno 2011

La principale compagnia aerea italiana ha comunicato venerdì pomeriggio il bilancio del primo semestre di questo esercizio che, ha detta degli analisti, è stato oltremodo soddisfacente, avendo rispettato le previsioni 2010 e 2011.

Per quanto riguarda i ricavi Alitalia ha chiuso il periodo gennaio giugno 2011 in rialzo del 7%, passando agli odierni 1,56 miliardi di euro dai precedenti 1,46 miliardi. Bene anche il numero dei passeggeri, evidentemente attratti dalle vantaggiose offerte della compagnia, cresciuti fino a 11,2 milioni (+5,7%).