FonSai e Unipol hanno approvato l’aumento da 1,1 miliardi

È stata approvata a maggioranza dall’assemblea degli azionisti di Fondiaria Sai la delega al Consiglio di amministrazione per l’aumento di capitale da 1,1 miliardi di euro.

A rendere nota la decisione è stata la presidente della compagnia, Jonella Ligresti. Nell’assemblea i rappresentanti di Palladio e Sator (azionisti rispettivamente con il 5 e il 3% di Fondiaria Sai) hanno annunciato di volersi astenere dal voto sull’aumento di capitale.

Dubbi di Premafin sull’aumento di capitale di FonSai

Premafin ha scritto ai consiglieri di Fondiaria Sai per capire se l’aumento di capitale debba veramente essere di 1,1 miliardi di euro, chiedendo precisamente ai membri del consiglio se reputano ancora necessaria un’iniezione di liquidità così elevata.

Premafin avrebbe deciso di scrivere questa lettera al Cda di Fondiaria Sai principalmente per due motivi, ossia le condizioni dei mercati che sono cambiate e l’aumento del margine di solvibilità che ormai è arrivato molto vicino al 95%.

Consorzio Unipol Fondiaria Sai prossimo alla costituzione

A Piazza Affari stamani Unipol e Fondiaria Sai registrano un netto rialzo segnando rispettivamente un guadagno di oltre tredici punti percentuali a 0,275 euro e di oltre quattordici punti percentuali a 1,154 euro.

A spingere al rialzo i due titoli sono le ultime indiscrezioni di stampa, secondo cui a giorni sarà firmato l’accordo per il consorzio di garanzia per gli aumenti di capitale delle due compagnie assicurative. Secondo i rumors, in particolare, tale consorzio prevede la partecipazione oltre che di Mediobanca anche di Unicredit, Nomura, Morgan Stanley, Barclays, Deutsche Bank e Credit Suisse.

Trovato accordo tra Unipol e Premafin

È stato trovato un accordo tra Unipol e Premafin che ha come oggetto gli impegni legati al progetto di integrazione per fusione tra Fondiaria Sai, Unipol Assicurazioni, Premafin e Milano Assicurazioni.

Questo progetto di integrazione ha come obiettivo quello di salvaguardare la solvibilità attuale e futura di Premafin e Fondiaria Sai, andando però anche a creare uno dei più importanti operatori nazionali nel settore assicurativo.

Aumento di capitale Fondiaria Sai possibile incremento importo

Secondo quanto riportato da alcune indiscrezioni di stampa, eventuali perdite nette superiori rispetto a quelle stimate potrebbero portare i vertici di Fondiaria Sai a decidere di innalzare l’importo massimo del già annunciato aumento di capitale portandolo da 750 a 850-900 milioni di euro.

Secondo gli analisti di Intermonte, in particolare, a determinare l’incremento delle perdite che potrebbero portare il management a decidere di innalzare l’importo massimo dell’operazione di ricapitalizzazione sarebbero soprattutto delle svalutazioni relative al patrimonio immobiliare.

Aumento di capitale Fondiaria Sai possibile rinvio

Ci sarà quasi sicuramente un rinvio dell’aumento di capitale di Fondiaria Sai, reso necessario dopo la lettera d’intenti tra Unipol e la famiglia Ligresti.

Il prossimo 27 gennaio si riunirà il Consiglio di Fondiaria Sai per decidere nei tempi e nelle condizioni i dettagli dell’aumento di capitale da 750 milioni di euro, che secondo quanto stabilito inizialmente con l’Isvap si sarebbe dovuto effettuare entro la fine di marzo.

Ipotesi Unipol per FonSai

Nel corso delle ultime ore è emersa un’indiscrezione secondo la quale ci sarebbe una nuova ipotesi per Fondiaria Sai, ovvero un’aggregazione tra la compagnia assicurativa della famiglia Ligresti ed Unipol.

Si tratta insomma di una possibile alternativa per il futuro della società, sarebbero addirittura già in corso i contatti con Consob, Isvap e Antitrust per stabilire se l’operazione è fattibile.

Rete di protezione per Fondiaria Sai

Dopo aver annunciato l’aumento di capitale di Fondiaria Sai ora si deve creare una rete di protezione. Il titolo oggi torna in Borsa a Piazza Affari, in seguito alla decisione dell’aumento di capitale da 750 milioni di euro presa dal Consiglio di Amministrazione venerdì scorso.

L’aumento di capitale ha l’obiettivo principale di coprire le perdite del 2011, previste su livelli altissimi, a quota 925 milioni di euro. Le nuove azioni saranno offerte il prossimo marzo ai soci con uno sconto di circa il 40%.

FonSai in calo dopo pubblicazione dettagli aumento di capitale

Il titolo Fondiaria Sai stamane a circa mezz’ora dall’apertura della seduta segna un calo di circa cinque punti percentuali a 4,246 euro, dopo che la Consob ha autorizzato la pubblicazione del prospetto informativo relativo all’operazione di ricapitalizzazione, tramite il quale sono state rese note le caratteristiche dell’aumento di capitale Fondiaria Sai 2011.

Secondo alcuni rumors non confermati ufficialmente, inoltre, Fondiaria Sai uscirà dal capitale di Generali cedendo la quota dell’1,15% detenuta nel capitale della società triestina, in quanto si tratterebbe di una delle condizioni poste dall’Antitrust per il via libera all’operazione.

Fondiaria Sai in calo per attesa Cda su aumento di capitale

La quotazione Fondiaria Sai viaggia stamani in terreno negativo arrivando a cedere in tarda mattinata il 4,13% a quota 4,45 euro. A spingere al ribasso il titolo della compagnia assicurativa è soprattutto l’attesa per l’esito della riunione del Consiglio di amministrazione sia di Fondiaria Sai che di Milano Assicurazioni, entrambe chiamate a dare il via libera ai due aumenti di capitale, rispettivamente da 450 e da 350 milioni.

L’attesa riguarda soprattutto il prezzo che verrà fissato per l’acquisto delle azioni di nuova emissione, in particolare della percentuale di sconto che verrà applicata alle azioni di nuova emissione e che secondo le indiscrezioni dovrebbe essere compreso tra il 30% e il 40% rispetto all’attuale valore del titolo in Borsa.