
Il conto corrente in questione si chiama Paschi Senza Frontiere e prevede delle spese e un tasso di interesse che risultano convenienti sopratutto per gli stranieri.
Il conto corrente in questione si chiama Paschi Senza Frontiere e prevede delle spese e un tasso di interesse che risultano convenienti sopratutto per gli stranieri.
Si tratta di un risultato che supera del 29% quello registrato nello stesso periodo dello scorso anno ma che invece risulta essere in calo rispetto a quello registrato nel primo trimestre dell’anno, quando la banca ha raggiunto un utile pari a 2 miliardi di franchi svizzeri.
L’ultima in ordine di tempo a mostrare di essere in difficoltà è stata la Morgan Stanley che ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con una perdita di 159 milioni di dollari, ossia 1.37 dollari per azione.
La notizia, tuttavia, non è stata confermata da fonti ufficiali ma se fosse vera consentirebbe alla banca di evitare la bancarotta, anche se è evidente che si tratta di una misura comunque inefficace a risolvere i problemi dell’istituto nel lungo periodo.
Il problema principale dei conti correnti che non prevedono un canone mensile o che prevedono un canone mensile piuttosto basso, infatti, è quello di non offrire al cliente alcun tasso di interesse.
Bene anche le altre principali piazze europee con Parigi che ha guadagnato lo 0,98%, Francoforte l’1,28% e Londra lo 0,85%.
Il fisco, quindi, pretende dalla banca elvetica l’elenco dei nomi di queste persone, nonchè alcuni dati relativi ai loro conti bancari, una richiesta alla quale Ubs non ha mai acconsentito perchè contraria alle leggi svizzere relative al segreto bancario.
L’All Share ha segnato -1,93% a 18660 punti, a Francoforte il Dax ha ceduto lo 0,56%, a Parigi il Cac40 l’1,27%, a Londra il Ftse l’1,12%.
Secondo il numero uno di Palazzo Altieri, infatti, il livello di patrimonializzazione delle banche italiane è riuscito a rimanere entro i suoi standard nonostante la riduzione della redditività .
La caratteristica di questo prestito è che risulta particolarmente conveniente non solo per il tasso di interesse applicato ma anche perchè la rata del rimborso viene calcolata in base allo stipendio o alla pensione del cliente e quindi risulta più sostenibile.
In questo modo, quindi, i giovani, da soli o insieme ai loro genitori, potranno valutare e scegliere quale tra le cinque offerte disponibili è la più conveniente, in relazione alla loro età e alle loro esigenze.
Questa condizione è stata confermata anche da Henry MacNevin, il vicepresidente Emea banking di Moody’s, che tuttavia ha sottolineato come la situzione delle banche italiane non sia poi così disastrosa.
Si tratta di sette istituti di credito statunitensi di modeste dimensioni che si sono trovati ad essere pesantemente coinvolti in investimenti in obbligazioni cartolarizzate. Questi sette istituti, di cui sei appartengono allo Stato dell’Illinois, si vanno ad aggiungere a quelli già falliti dall’inizio dell’anno per un totale di 52 istituti falliti, un numero impressionante soprattutto considerando che altre 25 banche hanno dichiarato fallimento nel 2008.
Mutuo Domus Mix, in particolare, offre al cliente due opportunità di scelta. La prima si chiama Domus Mix Bilanciato e prevede che al momento della richiesta il cliente scelga l’importo da finanziare a tasso fisso e quello da finanziare a tasso variabile. In questo caso, tuttavia, ciascuno dei due importi non dovrà essere inferiore al 30% e superiore al 70% del totale.