Paschi Senza Frontiere, il conto corrente dedicato ai cittadini stranieri

mps

La maggior parte delle banche includono tra i propri prodotti diverse tipologie di conto corrente per rispondere al meglio ai bisogni e alle esigenze dei vari clienti. Tra queste troviamo anche la Banca Monte dei Paschi di Siena che oltre ai vari conti correnti, come quelli dedicati ai giovani o ai liberi professionisti, presenta un’offerta unica e senza precedenti, un conto corrente dedicato ai cittadini stranieri che vivono e lavorano in Italia.

Il conto corrente in questione si chiama Paschi Senza Frontiere e prevede delle spese e un tasso di interesse che risultano convenienti sopratutto per gli stranieri.

Credit Suisse registra un utile di 1,6 miliardi di franchi svizzeri

credit-suisse

La banca elvetica Credit Suisse ha chiuso in maniera più che positiva il secondo trimestre del 2009, registrando un utile di 1,6 miliardi di franchi svizzeri, un ottimo risultato visto che è addirittura superiore alle previsioni che parlavano di un utile di 1,4 miliardi.

Si tratta di un risultato che supera del 29% quello registrato nello stesso periodo dello scorso anno ma che invece risulta essere in calo rispetto a quello registrato nel primo trimestre dell’anno, quando la banca ha raggiunto un utile pari a 2 miliardi di franchi svizzeri.

Morgan Stanley chiude in rosso il secondo trimestre 2009

Morgan Stanley

Gli effetti della crisi finanziaria non danno tregua alle banche americane. Dall’inizio dell’anno ad oggi, ricordiamo, in America sono fallite ben 52 banche, un numero impressionante se si considera che altre 25 hanno dichiarato fallimento nel corso del 2008.

L’ultima in ordine di tempo a mostrare di essere in difficoltà è stata la Morgan Stanley che ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con una perdita di 159 milioni di dollari, ossia 1.37 dollari per azione.

Cit riceve 3 miliardi di dollari dagli obbligazionisti

cit

Alcuni giornali americani, primo tra tutti il Wall Street Journal, hanno riportato la notizia secondo cui la banca americana Cit sarebbe riuscita a raggiungere un accordo con gli obbligazionisti del valore di 3 miliardi di dollari.

La notizia, tuttavia, non è stata confermata da fonti ufficiali ma se fosse vera consentirebbe alla banca di evitare la bancarotta, anche se è evidente che si tratta di una misura comunque inefficace a risolvere i problemi dell’istituto nel lungo periodo.

Conto Corrente Progressive di Barclays

barclays1

Il conto corrente Barclays Progressive è pensato soprattutto per chi desidera aver un conto corrente semplice e conveniente ma che al tempo stesso offra un tasso si interesse al creditore, anche minimo.

Il problema principale dei conti correnti che non prevedono un canone mensile o che prevedono un canone mensile piuttosto basso, infatti, è quello di non offrire al cliente alcun tasso di interesse.

Goldman Sachs spinge i titoli bancari

goldmansachs

Altra giornata molto positiva quella di ieri in borsa, grazie soprattutto ai dati incoraggianti che arrivavano dagli Stati Uniti riguardo i prezzi alla produzione e le vendite al dettaglio. A Piazza Affari il Ftse Mib ha segnato un rialzo dell’1,28% a quota 18.451 punti mentre l’All Share si è fermato a +1,13% a 19.109 punti.

Bene anche le altre principali piazze europee con Parigi che ha guadagnato lo 0,98%, Francoforte l’1,28% e Londra lo 0,85%.

Ubs e il governo americano chiedono il rinvio del processo

ubs

Si doveva tenere oggi ma probabilmente sarà rinviato su richiesta di entrambe le parti il processo che vede coinvolto il fisco statunitense e la banca svizzera Ubs, quest’ultima accusata dal governo americano di aver aiutato alcuni suoi clienti statunitensi ad evadere il fisco attraverso dei conti off-shore.

Il fisco, quindi, pretende dalla banca elvetica l’elenco dei nomi di queste persone, nonchè alcuni dati relativi ai loro conti bancari, una richiesta alla quale Ubs non ha mai acconsentito perchè contraria alle leggi svizzere relative al segreto bancario.

Impregilo vince la gara per l’espansione nel canale di Panama

impregilo

Altra giornata col segno meno quella di mercoledì, che ha visto Piazza Affari concludere con numeri come non si vedeva da due mesi a questa parte, il Ftse Mib ha infatti chiuso a quota 17926 punti, in ribasso del 2,16%. Causa principale della giornata nera di ieri sono stati i dati riguardanti le scorte di petrolio giunti ieri dagli Stati Uniti, uniti alle nuove stime del Fondo Monetario Internazionale che ha abbassato dello 0,7% le stime sul Pil italiano per il 2009.

L’All Share ha segnato -1,93% a 18660 punti, a Francoforte il Dax ha ceduto lo 0,56%, a Parigi il Cac40 l’1,27%, a Londra il Ftse l’1,12%.

Faissola rassicura sulla situazione delle banche italiane

faissola

Il presidente dell’Abi Corrado Faissola, durante l’assemblea annuale dell’associazione, ha rilasciato dichiarazioni rassicuranti per quanto riguarda la situazione del sistema bancario italiano. Faissola, infatti, ha affermato che il patrimonio detenuto dalle banche italiane è un patrimonio dibuona qualità“, che risponde perfettemente agli standard che sono stati posti come vincolo dalla Banca d’Italia.

Secondo il numero uno di Palazzo Altieri, infatti, il livello di patrimonializzazione delle banche italiane è riuscito a rimanere entro i suoi standard nonostante la riduzione della redditività.

Prestito Multiplo di Intesa Sanpaolo

prestito-multiplo

Prestito Multiplo è un finanziamento proprosto da Intesa Sanpaolo e che si rivolge ai lavoratori dipendenti, autonomi e ai pensionati di età compresa tra i 18 e i 75 anni.

La caratteristica di questo prestito è che risulta particolarmente conveniente non solo per il tasso di interesse applicato ma anche perchè la rata del rimborso viene calcolata in base allo stipendio o alla pensione del cliente e quindi risulta più sostenibile.

Conti correnti giovani di Monte dei Paschi di Siena

mps

Come tutte le principali banche anche Monte dei Paschi di Siena presenta tra i suoi prodotti delle offerte dedicate ai più giovani attraverso la cosiddetta linea Paschi Giovani.

In questo modo, quindi, i giovani, da soli o insieme ai loro genitori, potranno valutare e scegliere quale tra le cinque offerte disponibili è la più conveniente, in relazione alla loro età e alle loro esigenze.

Moody’s prevede un biennio difficile per le banche italiane

soldi

La notizia di oggi sul fallimento di altre sette banche americane, per un totale di 52 banche fallite in America dall’inizio dell’anno ad oggi, è un dato che sottolinea quanto la situzione in cui versano gli istituti bancari di tutto il mondo sia piuttosto difficile e precaria.

Questa condizione è stata confermata anche da Henry MacNevin, il vicepresidente Emea banking di Moody’s, che tuttavia ha sottolineato come la situzione delle banche italiane non sia poi così disastrosa.

Falliscono altre sette banche americane

bandiera americana

La crisi economica continua a fare vittime in America dove la Fdic (il fondo di garanzia dei depositi Usa) ha annunciato la chiusura per insolvenza di altre sette banche.

Si tratta di sette istituti di credito statunitensi di modeste dimensioni che si sono trovati ad essere pesantemente coinvolti in investimenti in obbligazioni cartolarizzate. Questi sette istituti, di cui sei appartengono allo Stato dell’Illinois, si vanno ad aggiungere a quelli già falliti dall’inizio dell’anno per un totale di 52 istituti falliti, un numero impressionante soprattutto considerando che altre 25 banche hanno dichiarato fallimento nel 2008.

Mutuo Domus Mix di Intesa Sanpaolo

domus-mix

Scegliere tra il tasso fisso e il tasso variabile è la principale preoccupazione di tutti coloro che intendono stipulare un mutuo. Ed è proprio per questo motivo che Intesa Sanpaolo ha incluso tra le sue offerte il mutuo Domus Mix, un mutuo che offre al cliente una sorta di compromesso tra le due possibilità.

Mutuo Domus Mix, in particolare, offre al cliente due opportunità di scelta. La prima si chiama Domus Mix Bilanciato e prevede che al momento della richiesta il cliente scelga l’importo da finanziare a tasso fisso e quello da finanziare a tasso variabile. In questo caso, tuttavia, ciascuno dei due importi non dovrà essere inferiore al 30% e superiore al 70% del totale.