Trimestrale BNP Paribas e Barclays

Nonostante agosto sia il mese per antonomasia dedicato alle vacanze, due delle principali banche europee, ovverosia BNP Paribas e Barclays (rispettivamente francese ed inglese) sono comunque al lavoro e hanno pubblicato, proprio oggi, i propri bilanci trimestrali che, in entrambi i casi, possono veramente far felici gli investitori nonché i risparmiatori che hanno scelto di affidarsi alla solidità di questi due gruppi, considerati dalle agenzie di rating quali i più concreti in Europa.

BNP PARIBAS

Semestrale Benetton gennaio giugno 2011

Il gruppo veneto Benetton, leader mondiale nel settore dell’abbigliamento, ha reso pubblici i conti del primo semestre 2011, rilasciando altresì una nota nella quale si evidenzia come il controllo sui costi di vendita e di amministrazione abbia saputo ridurre codeste voci di ben 9 milioni euro.

Nonostante questo, però, il titolo ha fatto registrare, in chiusura, un flessione dell’0,89% a quota 4,9100 euro.

Trimestrale Mediolanum aprile giugno 2011

Sono stati pubblicati proprio ieri, previa approvazione del CdA, i conti trimestrali, nonché semestrali, di Banca Mediolanum, la banca multicanale del gruppo Fininvest – Famiglia Doris, il cui titolo è in calo per inchiesta giudiziaria.

Bisogna segnalare, inoltre, come la svalutazione dei titoli governativi greci, a causa del secondo piano di salvataggio della Grecia, abbia profondamente inciso sulle performance del gruppo milanese, facendo registrare un ribasso degli utili di oltre il 30% (14,2 milioni di euro) ed assestando il risultato finale sui 98,6 milioni di euro rispetto ai 111 previsti alla vigilia.

La raccolta netta, infine, è stata pari a 1.481 milioni di dollari, e le masse amministrate sono cresciute del 9% a quota 46.723 milioni di euro.

Trimestrali corporate USA aprile – giugno 2011

Venerdì 22 luglio, in apertura del New York Stock Exchange, diverse corporate statunitensi hanno provveduto a divulgare i bilanci relativi al secondo quarto (Q2), ovverosia al periodo compreso tra aprile e giugno 2011.

Tra esse segnaliamo Caterpillar, Verizon, McDonald’s e General Electric.

Trimestrale DeLonghi aprile – giugno 2011

La DeLonghi, azienda trevigiana leader nel settore degli elettrodomestici di largo consumo tra cui spiccano climatizzatori e sistemi di riscaldamento, sta vivendo un periodo particolarmente fertile.

Ieri, per esempio, in concomitanza con la pubblicazione del bilancio trimestrale aprile – giiugno 2011, dal CdA è stato approvato il piano di scissione presentato dalla divisione Professional.

Trimestrale London Stock Exchange

Non soltanto le più importanti banche d’affari o d’investimento o le maggiori realtà economiche e commerciali del mondo pubblicano a luglio i proprio bilanci trimestrali, indice di valutazione della conferma delle attese degli analisti, della ripresa economica, dei risultati positivi degli investimenti.

Anche le Borse Valori, infatti, per tenere sott’occhio l’andamento delle proprie attività e renderne conto al mondo, usano pubblicare i propri bilanci.

Trimestrale banche USA aprile-giugno 2011

Ben 5 istituti di credito statunitensi (BOA, Goldman Sachs, Wells Fargo, State Street e BNY Mellon) hanno divulgato i bilanci relativi al trimestre aprile giugno 2011 che, per le più importanti di esse, non è andato secondo le aspettative.

Bilancio IBM secondo trimestre 2011

Se esiste un settore nel quale, oggi più che mai, è estremamente redditizio, sicuro e vantaggioso investire anche cifre consistenti, è quello che possiamo definire dell’Information Technology.

Questa particolare area di interesse è infatti in costante e definitiva crescita e, per lo meno oggi, non fa segnalare la benché minima battuta d’arresto.

L’ennesima dimostrazione di questa consolidata realtà giunge in questi giorni di metà luglio durante i quali le maggiori aziende pubblicano i propri bilanci trimestrali.

Bilancio Saras gennaio dicembre 2010

Saras ha archiviato il 2010 con una perdita netta consolidata di 9,46 milioni di euro rispetto all’utile netto di 72,55 milioni registrato nel 2009. I ricavi, al contrario, hanno registrato una crescita passando da 5,31 a 8,61 miliardi, mentre il risultato operativo è calato da 152,4 a 16,07 milioni di euro.

Il margine operativo lordo ha segnato una flessione del 35% a 223,5 milioni, mentre è risultata sostanzialmente in linea con l’anno precedente la posizione finanziaria netta, che al 31 dicembre è risultata negativa per 560 milioni rispetto al rosso di 533 milioni dell’anno precedente.

Dividendo Mondadori 2010, pagamento 2011

Dal Consiglio di amministrazione di Mondadori è arrivata la proposta di un dividendo pari a 0,17 euro per azione dopo due anni in cui gli utili erano stati destinati a riserva.

L’annuncio è stato dato mediante una nota nella quale sono stati resi noti i risultati realizzati dal gruppo editoriale nel corso dello scorso anno, chiuso con un utile netto in crescita del 22,7% a 42,1 milioni.

Bilancio Safilo 2010

Safilo ha archiviato il 2010 in sostanziale pareggio. Nel periodo in esame, infatti, l’utile si è attestato a 0,7 milioni di euro rispetto alla perdita di 33,7 milioni di euro registrata nell’esercizio 2009.

Le vendite nette hanno registrato una crescita del 6,8% a 1.079,9 milioni, l’Ebitda ha segnato un incremento dell’85,1% a 107,8 milioni, mentre l’indebitamento netto è calato a 256,2 milioni rispetto ai 588 milioni registrati al 31 dicembre 2009.

Bilancio MutuiOnline 2010

MutuiOnline ha archiviato il 2010 con un utile netto pari a 15,51 milioni, ossia in crescita del 7,5% rispetto al precedente esercizio, mentre i ricavi hanno registrato una crescita dell’11,6% a 53,4 milioni. L’ottima performance è riconducibile soprattutto all’andamento positivo della divisione Broking (+3,6% a 32,8 milioni) e della divisione BPO (+27,3% a 20,6 milioni).

Nel periodo in esame il risultato operativo ha registrato un incremento del 5,2% toccando quota 22 milioni rispetto ai 20,9 milioni del 2009.

Bilancio Enel Green Power 2010

Enel Green Power ha archiviato il 2010 con ricavi pari a 2.271 milioni di euro, in crescita del 19,8% rispetto ai 1.895 milioni realizzati nel 2009, e un risultato netto in crescita dell’8,1% a 452 milioni, rispetto ai 418 milioni dello scorso anno.

Nel periodo in esame l’Ebitda ha toccato quota 1.313 milioni di euro rispetto agli 1.207 milioni del 2009 (+8,8%), mentre l’Ebit ha registrato un incremento dello 0,4% a 794 milioni di euro dai 791 milioni del 2009. L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2010 è risultato pari a 3.092 milioni di euro, in miglioramento del 42,2% rispetto ai 5.345 milioni registrati a fine 2009.

Dividendo EADS 2010, pagamento 2011

EADS, gruppo leader nel settore aerospaziale europeo, torna a distribuire dividendi ai suoi azionisti. Contestualmente alla diffusione dei risultati realizzati nel corso del 2010, infatti, la società ha fatto sapere che i suoi azionisti intascheranno una cedola di 0,22 euro per azione.

Nel corso dello scorso anno, in particolare, EADS ha realizzato un fatturato in crescita del 7% a 45,8 miliardi di euro e un utile operativo a 1,231 miliardi, un risultato sostanzialmente in linea con le attese del mercato e realizzato soprattutto grazie alla ripresa dell’aviazione commerciale.