Bilancio Amplifon gennaio dicembre 2010

Amplifon ha archiviato il 2010 con ricavi in crescita del 7,9% a 708,1 milioni di euro, un Ebitda in rialzo del 7,5% a 96,9 milioni e un utile netto di 30,5 milioni, rispetto ai 29,2 milioni registrati nel 2009.

L’utile netto ricorrente è risultato pari a 34,3 milioni, in crescita del 27,1% rispetto all’anno precedente, mentre il patrimonio netto al 31 dicembre 2010 si è attestato a 344,8 milioni rispetto ai 219,2 milioni del 31 dicembre 2009. L’indebitamento finanziario netto è salito a 381,4 milioni dai 150 milioni dell’anno precedente.

Bilancio Piaggio gennaio dicembre 2010

Piaggio ha archiviato il 2010 con risultati sostanzialmente in linea con quelli realizzati nel 2010, motivo per il quale il consiglio di amministrazione ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo uguale a quello pagato lo scorso anno, ossia pari a 0,07 euro per azione.

Nel corso del 2010, in particolare, il gruppo ha realizzato un fatturato consolidato a 1,485 miliardi, rispetto a 1,487 miliardi del 2009, un Ebitda di 197,1 milioni da 200,8 milioni dell’anno precedente e un margine lordo industriale a 462,3 milioni da 467 milioni.

Dividendo Ansaldo STS 2010

La buona performance registrata da Ansaldo STS nel corso dello scorso anno ha portato il Consiglio di amministrazione a proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 28 centesimi per azione, ossia in crescita dell’8% rispetto allo scorso anno.

Il pagamento avverrà il prossimo 26 maggio 2011, con stacco della cedola il 23 maggio 2011.

Dividendo HSBC 2010

La maggiore banca europea ha comunicato i risultati realizzati nel 2010, chiuso con un utile netto pari a 13,15 miliardi di dollari, ossia in netta crescita rispetto ai 5,83 miliardi di dollari realizzati nel 2009.

Durante lo scorso anno il margine di interesse di HSBC è sceso a 39,44 miliardi di fine 2010 a 40,73 miliardi di dollari del 2009, mentre gli utili da commissione sono passati da 17,66 a 17,35 miliardi di dollari e i profitti del trading da 9,86 a 7,21 miliardi di dollari.

Bilancio Snam Rete Gas 2010

Snam Rete Gas ha archiviato il 2010 con risultati superiori alle previsioni degli analisti, in particolare nel corso dell’anno passato il colosso energetico ha realizzato un utile netto in crescita del 51,1% a 1.106 milioni di euro, mentre le attese del consenso erano ferme a 1.026 milioni.

I ricavi hanno registrato una crescita del 28% a 3.159 milioni di euro, contro i 3,2 miliardi previsti dagli analisti, mentre l’utile operativo è risultato pari a 1.862 milioni di euro, ossia in crescita del 46,2% e superiore ai 1.783 milioni previsti in media dal consenso.

Bilancio Psa Peugeot Citroen 2010

Psa Peugeot Citroen ha archiviato il 2010 con un utile netto pari 1,134 miliardi di euro rispetto alla perdita di 1,161 miliardi del 2009 e ai 955 milioni di euro previsti in media dal consensus, mentre il risultato operativo ha raggiunto i 1,796 miliardi, superando quindi l’obiettivo di 1,5 miliardi che la casa francese aveva prefissato per il 2010.

Il risultato operativo ricorrente relativo alla sola divisione automotive ha invece raggiunto quota 621 milioni di euro rispetto alla perdita di 1,257 miliardi dell’anno precedente.

Bilancio Vodafone ottobre dicembre 2010

Vodafone, primo operatore al mondo nel settore della telefonia mobile, ha annunciato di aver archiviato il terzo trimestre fiscale terminato lo scorso 31 dicembre con ricavi in crescita del 3,5% a 11,89 miliardi di sterline, mentre i ricavi derivanti dai servizi hanno registrato un aumento del 2,5% a 11 miliardi.

Nel periodo in esame il colosso della telefonia mobile ha beneficiato soprattutto dell’ottima performance delle sue attività in Africa, Medio Oriente ed Asia, nonchè del miglioramento delle condizioni in Europa.

Dividendo BP 2010

Nonostante i risultati deludenti realizzati nel corso del quarto trimestre dell’anno, BP ha annunciato che tornerà a distribuire dividendi ai suoi azionisti dopo la sospensione operata la scorsa estate a causa del disastro al largo del Golfo del Messico.

Nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno, in particolare, BP ha registrato un utile netto calcolato ai costi di sostituzione pari a 4,61 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 3,447 miliardi dello stesso periodo del 2009. Se si escludono le poste straordinarie, pari a 250 milioni, l’utile netto si è attestato a 4,36 miliardi, contro i 5,09 miliardi previsti in media dagli analisti.

Bilancio Siemens ottobre dicembre 2010

Siemens ha annunciato di aver chiuso il primo trimestre fiscale terminato lo scorso 31 dicembre con ricavi in crescita del 12% a 19,49 miliardi di euro e con un utile netto in aumento del 16% a 1,72 miliardi di euro, in altre parole il miglior risultato realizzato dal gruppo tedesco dalla sua nascita ad oggi.

I dati realizzati nell’ultimo trimestre 2010 si sono rivelati superiori alle attese degli analisti, che avevano atteso ricavi pari a 18,95 miliardi ed un utile netto pari a 1,5 miliardi. L’utile operativo ha registrato una crescita del 6% a 2,23 miliardi.

Trimestrale Goldman Sachs ottobre dicembre 2010

Goldman Sachs ha archiviato il quarto trimestre 2010 con un utile netto in calo del 53% a 2,23 miliardi di dollari, contro i 4,79 miliardi di dollari registrati nello stesso periodo del 2009.

Il calo è stato ricondotto in larga parte alla performance negativa realizzata nel settore del trading a tasso fisso, che al contrario nel 2009 aveva prodotto risultati entusiasmanti. Nel quarto trimestre, in particolare, le entrate derivanti dal trading a tasso fisso sono calate a 1,64 miliardi di dollari, inferiori del 39% rispetto a quelle realizzate nel precedente trimestre.

Trimestrale Citigroup ottobre dicembre 2010

Citigroup ha chiuso il quarto trimestre 2010 con risultati inferiori alle attese degli analisti. La banca statunitense ha infatti annunciato di aver chiuso l’ultimo trimestre dell’anno con un utile pari a 1,3 miliardi di dollari, ovvero 0,04 dollari per azione contro gli 0,08 dollari per azione previsti dagli analisti.

I ricavi sono aumentati a 18,6 miliardi di dollari, anche in questo caso un dato inferiore rispetto alle previsioni, che stimavano invece ricavi per 20,45 miliardi.

Bilancio Coin gennaio settembre 2010

Il gruppo Coin ha chiuso i primi nove mesi del 2010 con un utile pari a 34 milioni di euro, in crescita di 4,5 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso.

Nel periodo in esame l’Ebitda ha raggiunto quota 117,5 milioni, in crescita del 35,7% rispetto ad ottobre 2009, se si esclude Upim il margine operativo lordo è stato pari a 109,2 milioni di euro, in crescita del 26,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le vendite hanno registrato complessivamente un incremento del 38,8% a 1.247,0 milioni.

Volkswagen vendite record primi nove mesi 2010

I primi nove mesi del 2010 sono stati particolarmente brillanti per Volkswagen, che nel periodo compreso tra gennaio e settembre 2010 non solo ha realizzato un utile netto pari a 4 miliardi di euro a fronte di ricavi per 92,5 miliardi di euro ma ha anche registrato un notevole incremento delle vendite, soprattutto per via di un notevole incremento della domanda da parte della Cina e degli altri paesi emergenti, nonchè per la ripresa del mercato statunitense.

La casa automobilistica di Wolfsburg, infatti, ha annunciato oggi di aver registrato nei primi nove mesi dell’anno un risultato record, con un aumento complessivo delle vendite del 12,4% a 5,98 milioni di veicoli.

Trimestrale Erg luglio settembre 2010

Erg ha chiuso il terzo trimestre 2010 con una perdita netta pari a 14 milioni di euro, il risultato operativo netto consolidato adjusted si è attestato a 22 milioni, in crescita di un milione di euro rispetto al terzo trimestre 2009, mentre gli ammortamenti e le svalutazioni hanno raggiunto complessivamente i 57 milioni di euro, rispetto ai 46 milioni dello stesso periodo dello scorso anno.

L’indebitamento finanziario netto si è attestato a 1.299 milioni di euro, in aumento di 502 milioni rispetto al 30 giugno 2010 e di 636 milioni rispetto al 31 dicembre 2009, una crescita ricondotta in larga parte all’acquisizione della partecipazione nella società ERG Eolica Adriatica e agli investimenti effettuati.