Sogefi colloca obbligazioni presso investitori istituzionali Usa

500_SOGEFI_logo

Attraverso un private placement la Sogefi S.p.A., società di componentistica auto del Gruppo Cir S.p.A., ha collocato presso investitori istituzionali Usa una tranche di obbligazioni per un ammontare complessivo pari a 115 milioni di dollari. A darne notizia in data odierna, lunedì 20 maggio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come le risorse serviranno non solo al miglioramento del profilo dell’indebitamento, ma anche al supporto della crescita e degli investimenti.

Gruppo Cir risultati positivi nel primo trimestre

cir

I principali indicatori economici e finanziari in crescita nel primo trimestre del 2013 nonostante il persistere di un quadro economico recessivo. Sono quelli riportati dal Gruppo Cir S.p.A. quotato in Borsa a Piazza Affari ed operante, attraverso le proprie società controllate, nei settori della componentistica auto, energia, investimenti, sanità e media.

Sogefi risultati primo trimestre 2013

500_SOGEFI_logo

Fatturato Q1 2013 a 329,2 milioni di euro rispetto ai 346,9 milioni di euro al 31 marzo del 2012. Ed un utile netto di 7 milioni di euro, dai 9 milioni di euro del primo trimestre del 2012. E’ questa la fotografia relativa ai dati del primo trimestre del 2013 di Sogefi S.p.A., la società del Gruppo Cir quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante come leader nel settore della componentistica per autoveicoli.

Bilancio Gruppo Cir gennaio dicembre 2012

Un giro d’affari annuo in aumento a due cifre nonostante la severa recessione italiana, a fronte di un risultato netto che, dopo le svalutazioni, è però negativo per 33,1 milioni di euro. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia dei dati dell’esercizio del 2012 per il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Cir S.p.A..

Sotto la presidenza di Stefano Micossi, il Consiglio di Amministrazione della società ha approvato i dati al 31 dicembre del 2012 da cui è emersa una crescita dei ricavi da 4.522,7 milioni di euro a 5.063 milioni di euro, mentre per quel che riguarda il risultato netto negativo, includendo le svalutazioni, il Gruppo Cir S.p.A. con un comunicato ufficiale emesso in data odierna ha precisato come le perdite siano strettamente legate alle svalutazioni che ha effettuato la controllata Sorgenia.

Trimestrale Cofide gennaio marzo 2012

Utile netto trimestrale in moderata crescita, da 5,9 a 6 milioni di euro, a fronte di ricavi in aumento dell’11,6% a 1.244,9 milioni di euro. Sono questi alcuni dei numeri del primo trimestre del 2012 di Cofide S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione.

Il trimestre si chiude inoltre con un patrimonio netto totale pari a 2.502,1 milioni di euro al 31 marzo del 2012 rispetto ai 2.503,5 milioni di euro al 31 dicembre del 2011, mentre per quel che riguarda il lieve aumento dell’utile netto trimestrale, anno su anno, Cofide con un comunicato ufficiale ha spiegato come tale risultato si spieghi con il maggiore contributo da parte della controllata CIR S.p.A..

Business Plan 2011-2016 controllata Cir Sorgenia

Ricavi a 2,12 miliardi di euro, Ebitda a 192,2 milioni di euro, ed un utile netto a 15,6 milioni di euro rispetto ai profitti a 50,4 milioni di euro al 31 dicembre del 2010. Sono questi alcuni dei dati salienti, relativi all’esercizio 2011, di Sorgenia S.p.A., società controllata dal Gruppo CIR.

Questo dopo che, sotto la presidenza di Rodolfo De Benedetti, il Consiglio di Amministrazione di Sorgenia si è riunito per esaminare ed approvare il progetto di bilancio relativo all’esercizio 2011, ma anche per fornire aggiornamenti sullo stato di avanzamento del Business Plan a valere sugli anni dal 2011 al 2016.

Semestrale Cir gennaio giugno 2011

Cir ha chiuso il primo semestre dell’anno con un utile netto in calo del 54%, a quota 19,4 milioni di euro contro i 42,2 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.

Come spiegato in un comunicato della società, questo calo è riconducibile al minore risultato netto della controllata Sorgenia, che nel primo semestre del 2010 aveva beneficiato di un credito fiscale.

Nuova Sorgenia Green piano industriale

Un sicuro investimento è sicuramente quello rappresentato dal settore emergente delle energie rinnovabili. Proprio in questo senso è utile presentare il nuovo business plan della Sorgenia, la cui intenzione è quella di creare una controllata al 100%, dal nome Sorgenia Green, che si occupi esclusivamente dello sviluppo delle infrastrutture e del mercato delle energie elettriche.

Sogefi in rialzo per acquisizione Mark IV Systèmes Moteurs

Sul listino milanese stamani spicca la performance del titolo Sogefi, che in tarda mattinata segna un rialzo di oltre cinque punti percentuali a quota 2,472 euro sulla scia dell’annuncio della firma dell’accordo avente ad oggetto l’acquisizione del gruppo francese Mark IV Systèmes Moteurs attivo nel settore della componentistica per auto.

L’operazione valuta il gruppo Mark IV Systemes Moteurs circa 150 milioni di euro che saranno finanziati a debito mediante l’utilizzo di linee di credito di cui la società è già in possesso e che le permetteranno di concludere l’operazione mantenendo una solida struttura patrimoniale e finanziaria.

Bilancio Cir 2010

Il gruppo Cir ha presentato il bilancio del 2010, chiuso con ricavi in aumento del 12,6% a quota 4,8 miliardi di euro, utile a quota 56,9 milioni e margini in crescita.

Inoltre Cir dopo due anni ritorna al dividendo: il CdA proporrà una cedola di 0,025 euro per azione.

Bilancio Sogefi 2010

Sogefi, la società di componentistica auto controllata dal gruppo Cir, ha presentato i risultati di bilancio dell’intero esercizio 2010, che ha segnato il ritorno all’utile.

Il risultato netto è stato positivo per 18,8 milioni di euro, contro i -7,6 dell’anno precedente. Tuttavia il risultato è inferiore alle previsioni degli analisti, che stimavano 20,4 milioni.

Bilancio Sorgenia gennaio – settembre 2010

Sorgenia, società energetica controllata da Cir e partecipata da Verbund, ha messo a segno ottimi risultati nei primi nove mesi dell’anno.

I ricavi del gruppo sono aumentati del 12,3% a quota 1,95 miliardi di dollari, l’utile netto è cresciuto da 21,1 milioni a 57,6 milioni, mentre l’Ebitda è aumentato dell’11,6% a quota 107,7 milioni.

Lodo Mondadori, richieste di integrazione Fininvest entro il 5 ottobre

Sono stati imposti dei termini dai giudici del processo civile d’appello sul Lodo Mondadori per il deposito di nuova documentazione da parte di Fininvest e Cir, in seguito alla richiesta di Fininvest di integrare una perizia tecnica depositata lo scorso 24 settembre.

I giudici hanno stabilito che il gruppo milanese che controlla Mondadori e Mediaset, avrà tempo fino al 5 ottobre prossimo per presentare l’istanza con le richieste di integrazione. Cir invece potrà depositare la sua documentazione entro l’11 ottobre.

Perizia Lodo Mondadori fa volare Galassia De Benedetti in borsa

E’ stata depositata la consulenza d’ufficio disposta dalla II Corte d’Appello Civile a Milano, redatta dal professor Luigi Gautri, ex rettore dell’università Bocconi, da Maria Martellini, docente di economia all’università di Brescia e da Giorgio Pellicelli, ordinario della facoltà di economia a Torino.

La nuova perizia fa parte della causa che contrappone Cir e Fininvest, per il mega risarcimento legato sempre al famoso Lodo Mondadori.