L’agenzia di rating Moody’s ha lanciato un allarme sull’Europa, affermando che nel 2013 le società continentali potrebbero soffrire ancora molto in virtù di un rischio contagio economico dalla perfieria europea ai paesi più virtuosi del Nord. Per il prossimo anno gli specialisti dell’agenzia vedono forti rischi per le imprese non finanziarie europee fino a tutta l’area EMEA, quindi fino all’Africa e al Medio Oriente. Nel report pubblicato questa mattina, Moody’s avverte che potrebbero avvenire nuovi tagli dei rating a causa del proseguimento della crisi dei debiti sovrani europei e della crescita negativa del pil.
crisi economica
Risultati anticiclici per Banca Etica

A darne notizia è stata proprio Banca Etica nel sottolineare il proprio ruolo anticiclico in una fase come quella attuale caratterizzata da una crisi economica molto grave. Nel dettaglio, a valere sull’intero 2011 Banca Etica ha erogato crediti per 540,8 milioni di euro, ed ha raccolto risparmio per 717 milioni di euro a fronte di una crescita dei volumi confermata per il terzo anno consecutivo. Bene anche il capitale sociale dell’istituto che, con un +14% anno su anno, è allo stesso modo cresciuto nel 2011 a due cifre.
Ue chiede azione congiunta G20

Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio Europeo, e Jose Manuel Durao Barroso, presidente della Commissione europea, hanno inviato una lettera ai leader del G20 dichiarando proprio la necessità di un’azione congiunta.
Fidelity promuove Piazza Affari

Certo il dato è importantissimo ma, considerando che la perdita totale si aggira, da inizio anno, si aggira intorno al 30% e che una sola rondine non fa primavera, ecco spiegato il motivo per quale, nonostante gli ottimi risultati conseguiti in questo periodo, gli investitori in genere sono decisamente restii a prendere impegni di medio o lungo temine con Piazza Affari.
Crisi peggiore del post-Lehman

Non lo strascico di quella crisi, dunque, bensì una nuova crisi, consequenziale a quella e, appunto secondo Ventura, addirittura peggiore sarebbe quella che il mondo si ritroverebbe oggi a vivere.
Con un risvolto, però, decisamente positivista.
Possibile default sistema bancario europeo

Gli occhi di tutti, dunque, dovrebbero venir puntati sulle decisioni di Angela Merkel e, in parte, di Nicolas Sarkozy.
Nuovo piano anticrisi USA

Gli Stati Uniti, per esempio. Una volta considerati una della più importanti economie del globo oggi costretti a ricorrere ad ingenti piani anticrisi per cercare di salvare il salvabile.
Il discorso di Barack Obama da 300 miliardi

Pericolo downgrade Italia

La revisione sul voto dell’Italia, iniziata da Moody’s a metà giugno, infatti, starebbe giungendo al termine (giacché sarebbero necessari 3 mesi per effettuare un operazione di questo tipo) .
Titoli settore automobilistico bocciati da Moody’s

Meeting annuale dei banchieri centrali

Bozza su emissione comune degli eurobond

Chi si aspettava una reazione dei mercati dinanzi ad una simile presa di posizione, contraria persino, come vedremo, alle idee dell BCE (Banca Centrale Europea), è rimasto grandemente deluso, poiché le principali borse europee, prede di se stesse nonché dell’estrema volatilità che le accomuna ultimamente, avevano ben altro di cui occuparsi.
Le reazioni politiche, invece, non si sono affatto attendere, dividendo l’opinione pubblica in due.
La BCE acquisterà titoli di stato di Italia e Spagna

In una nota ufficiale la BCE ha comunicato che questo programma ha lo scopo di ristabilire una migliore trasmissione delle sue decisioni di politica monetaria, andando a garantire la stabilità dei prezzi nella zona euro.
Soluzioni contro il fallimento della Grecia
