Incentivi auto 2010, se non saranno erogati vendite a -1,7 milioni

mercato-auto

Nelle ultime settimane l’amministratore delegato Fiat Sergio Marchionne non ha perso occasione per ribadire quanto siano importanti per l’industria automobilistica gli incentivi alla rottamazione, invitando il governo a rinnovarli anche per il 2010 e sottolinenado più volte che nel caso in cui venga deciso il contrario per il settore auto il rischio quasi certo è quello di ricadere nella crisi.

Quanto prospettato da Marchionne è stato confermato anche da Gian Primo Quagliano, direttore del Centro Studi Promotor (Csp), secondo il quale in Italia nel 2010 le vendite di auto scenderebbero a 1,7 milioni in assenza di incentivi.

Erg, gli effetti della crisi si faranno sentire per altri 3-4 anni

erg

L’amministratore delegato di Erg Alessandro Garrone nella giornata di oggi ha illustrato quelle che sono le previsioni relative all’andamento dell’azienda genovese affermando che la seconda parte del 2009 sarà caratterizzata da un andamento analogo a quello che è stato registrato nel primo semestre dell’anno, dichiarazioni piuttosto preoccupanti visto che nella prima parte dell’anno gli utili netti sono crollati a 8 milioni di euro dai 309 registrati nello stesso periodo del 2008.

Prospettive non buone neache per i periodi successivi dal momento che Garrone ha parlato di una crisi di cui nel settore petrolifero si sentiranno gli effetti anche nei prossimi 3-4 anni, tanto che non si escludono possibili tagli degli investimenti nel nuovo piano industriale.

Ripresa economica più lenta per l’economia europea

Strauss-Kahn

Dal direttore del Fondo Monetario Internazionale non arrivano dichiarazioni rassicuranti per l’Europa, considerata un’economia poco flessibile rispetto alle altre principali economie mondiali e che quindi potrebbe riprendersi più lentamente rispetto ad altri Paesi.

Dominique Strauss-Kahn, in particolare, ha affermato che andando ad esaminare bene i fatti emerge con chiarezza che l’Europa è stata colpita meno duramente rispetto agli Stati Uniti, ha saputo reggere meglio la difficile situazione, ma questo non vuole dire che le cose vadano allo stesso modo anche nella fase di ripresa.

Mercegaglia parla del rifiuto dei Tremonti bond

Emma Marcegaglia

Nel corso di una conferenza stampa il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia su richiesta dei giornalisti ha espresso il suo parere sulla vicenda relativa ai Tremonti bond che alcune banche hanno deciso di non richiedere, scatenando così una critica nei loro confronti da parte del ministro dell’economia Giulio Tremonti che le ha accusate di non fare il loro mestiere e di stare preparando un’altra crisi.

Sulla questione Mercegaglia ha assunto toni più pacifici rispetto a quelli utilizzati da Tremonti ma tutto sommato il senso del discorso non cambia.

Fmi rivede al ribasso le perdite legate alla crisi

fmi

Nel rapporto periodico “Global Financial Stability Report” il Fondo monetario internazionale ha rivisto al ribasso le stime relative alle perdite bancarie nel periodo di crisi compreso tra il 2007 e il 2010, ipotizzando una somma di 3.400 miliardi di dollari contro i 4.000 miliardi di aprile.

La revisione di 600 miliardi deriva dal fatto che la situazione finanziaria risulta essere migliorata e i segnali della ripresa economica sono evidenti. Nonostante questo, tuttavia, Il Fmi ha affermato che il rischio generale resta alto e ancora più elevato è il rischio di ricadute.

Sarkozy vuole introdurre la Tobin Tax

Sarkozy

Questa settimana si terrà il G20 a Pittsburgh, dove si discuterà di nuove norme e regole da applicare al mondo della finanza, per riuscire finalmente ad emergere da questa fase di stallo dell’economia globale.

Una delle proposte più interessanti e particolari che saranno portate al G20 è del presidente francese Sarkozy, il quale proporrà l’introduzione della cosiddetta Tobin Tax, che non è nient’altro che una tassa internazionale da applicare ad ogni transazione finanziaria.

Piaggio punta a vendere 40.000 veicoli in due anni

piaggio

Le previsioni di Piaggio sono piuttosto ottimiste visto che il gruppo, dopo aver realizzato vendite da record ad agosto, punta a vendere in Europa 40.000 veicoli commerciali all’anno nei prossimi 2 anni.

A rivelare queste previsioni è stato il presidente del gruppo Roberto Colaninno il quale ha spiegato che l’ottimismo di Piaggio deriva soprattutto dal fatto che il gruppo ultimamente sta guadagnando quote di mercato in tutti i paesi europei.

Oracle, vendite in calo del 17%

oracle

Brutte notizia arrivano da Oracle il quale ha annunciato che nel trimestre chiuso al 31 agosto 2009 le vendite di software sono calate del 17%, un calo piuttosto drastico che ha preoccupato molto i vertici dell’azienda soprattutto perchè si tratta di una percentuale che risulta essere superiore rispetto a quella prevista dagli esperti che avevano parlato di un calo compreso tra il 4 e il 14%.

Per quanto riguarda invece il fatturato complessivo, che include sia le vendite di software che gli introiti derivanti dalla manutenzione dei programmi acquistati in precedenza, ha subito una contrazione del 5% a 5,05 miliardi di dollari, al di sotto delle stime che parlavano di 5,24 miliardi.

Mariella Burani FG convoca assemblea straordinaria

burani

Il consiglio di amministrazione di Mariella Burani Fashion Group ha deciso di convocare l’assemblea straordinaria per chiedere nuovi mezzi finanziari per una cifra che si aggira intorno agli 83 milioni che serviranno a ripianare le forti perdite registrate dalla società.

All’assemblea straordinaria, inoltre, verrà sottoposta l’approvazione della proposta di modifica dell’art. 5 dello statuto sociale, ovvero l’eliminazione del riferimento al valore nominale espresso delle azioni ordinari.

Montezemolo ottimista per Ferrari

montezemolo

Il presidente di Fiat e Ferrari Luca Cordero di Montezemolo ha parlato dell’endamento della casa di Maranello affermando che tutto sommato, nonostante la crisi economica mondiale, le cose per Ferrari non sono andate poi così male.

Certo, è noto che nel corso del primo semestre dell’anno la casa del cavallino rampante ha registrato un calo dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ma bisogna tuttavia tenere conto del fatto che il primo semestre del 2008 è stato un semestre senza precedente, il migliore in tutta la storia della Ferrari. Il 2008, infatti, è stato per Ferrari un anno record sotto tutti i punti vista, sia per le vendite, sia per il fatturato che per la marginalità.

Strauss-Kahn, la crisi non è ancora finita

Strauss-Khan

Il presidente del Fondo monetario internazionale Dominique Strauss-Kahn, durante un’intervista rilasciata all’emittente radiofonica France Info, ha affermato che nel corso del vertice di Pittsbourg che si svolgerà il 24 e 25 settembre i leader del G20 devono continuare a mantenere delle politiche di stimolo.

Il numero uno del Fmi, infatti, ha spiegato che anche se la crisi economica ha allentato la presa e hanno iniziato a manifestarsi i primi segnali della ripresa economica bisogna comunque tenere ben presente il fatto che la crisi non è stata definitivamente sconfitta e che i suoi effetti continuano a danneggiare l’economia.

Intesa Sanpaolo potrebbe rinunciare ai Tremonti bond

Passera

In base a quanto riportato dal Financial Times Intesa Sanpaolo starebbe pensando di ritirare la sua richiesta relativa ai cosiddetti “Tremonti bond“.

Il quotidiano, in particolare, riporta le parole dell’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Corrado Passera il quale ha affermato che la banca sta ancora valutando se procedere o meno con la richiesta, può darsi che scelga di procedere richiedendo bond per 4 miliardi, è possibile che decida di richiederne solo una parte o ancora è anche possibile che si decida di ritirare la richiesta e fare a meno dei bond.

Bce, tassi di interesse invariati all’1%

trichet

La Banca Centrale Europea al termine del suo consiglio direttivo ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse all’1%, una decisione che come ha spiegato il presidente Jean-Claude Trichet è stata presa all’unanimità.

Trichet, inoltre, ha affermato che il tasso di inflazione nella zona euro durante il mese di agosto è stato negativo a causa di un aumento dei prezzi delle materie prime nel corso dello scorso anno ma che nei prossimi mesi l’inflazione dovrebbe essere tornare ad essere “moderatamente” positiva.

Mariella Burani FG, GEM è pronto ad investire

one-1612

Nel primo semestre del 2009 Mariella Burani FG ha registrato una perdita di ben 142,1 milioni di euro causando così un rosso nel patrimonio della società attiva nel settore della moda attraverso marchi come Phard, Bikkembergs, Freddy e, attraverso Antichi Pellettieri, Missoni, Coccinelle, Mandarina Duck e Vivienne Westwood.

Questa ingente perdita ha costretto gli amministratori a convocare l’assemblea degli azionisti per deliberare la temporanea riduzione del capitale e il contemporaneo aumento dello stesso. Walter Burani azionista di maggioranza della società, si è detto disposto a sostenere questo aumento aggiungendo però che è necessario l’apporto di partner industriali e finanziari.